Non nascondo l'emozione e la tristezza provate nel vedere sui giornali la foto di una malata terminale che ha espresso come sua ultima volontà quella di rivedere i quadri di Rembrandt come "l'ultimo respiro di bellezza prima di morire". Siamo arrivati, come società, a questo punto? Dov'è finito il senso della famiglia, della religione (qualunque essa sia), dell'amicizia, se è…
Archivi
Renzi e Putin, il nuovo Patto del Nazareno nasce a Mosca. Parla Carlo Panella
“Un Patto del Nazareno in versione continentale. Per cui Matteo Renzi gioca di sponda con un potenziale avversario per fare pressione sui propri alleati e imporre la sua linea”. Così lo scrittore e giornalista esperto di politica estera Carlo Panella, firma di Libero Quotidiano, tratteggia l’apertura del premier italiano nei confronti del governo di Vladimir Putin. Legittimato a partner fondamentale del…
Mosca Moschini e Corsini, ecco i generali nuovi consiglieri di Mattarella
Nuove nomine per Sergio Mattarella, che ha scelto due figure chiave per affrontare al meglio i dossier di sicurezza e difesa. Il presidente della Repubblica ha scelto come consigliere del presidente per gli affari del Consiglio supremo di difesa, lasciandogli l'incarico di segretario del Consiglio supremo di difesa, il generale Rolando Mosca Moschini. Ha anche nominato consigliere del presidente per…
Ecco quanto l'Isis minaccia la sicurezza energetica dell'Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Isis minaccia e il pensiero corre anche alle forniture di energia che viene dallo scacchiere del Medio Orientale. L’Italia è caratterizzata da una forte dipendenza dalle fonti energetiche primarie estere che solo di recente – per la contrazione della domanda energetica e le politiche di efficienza energetica - stanno segnando valori leggermente al di sotto della…
Perché Obama flirta con l'Iran
Il discorso tenuto dal premier israeliano Benjamin Netanyahu al Congresso americano, su invito della maggioranza repubblicana e senza l’avallo del presidente Barack Obama, rappresenta il punto più basso delle relazioni fra gli Stati Uniti e Israele. L’attenzione dei media è stata centrata sull'antipatia fra le due personalità e sullo sgarbo fatto dai repubblicani al presidente, divenuto “anatra zoppa” dopo il…
Rcs, Mondadori, Elena Ferrante. Che succede sugli scaffali?
Cosa bolle nel mondo dei libri? Potremmo chiamarla un’aria frizzante se non fosse quello dell’editoria un settore che di certo non naviga in ottime acque. L’Italia è un Paese che legge poco. Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2014 rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%, con 1 famiglia su 10 senza…
Banda larga, cosa cambia con il piano di Renzi
I soldi saranno pubblici, almeno in buona parte, ma spetterà agli operatori privati scegliere quale tecnologia utilizzare per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Agenda europea per lo sviluppo delle Banda ultra larga. Previsti stimoli alla domanda e all'offerta. E per agevolare gli investimenti è in arrivo un provvedimento ad hoc che sta già facendo discutere. Ecco cosa prevedere il piano nazionale…
La geopolitica del cibo cucinata da Galietti
“Diversi segnali convergenti ci dimostrano che il cibo rientra oggi nella definizione di asset strategico”, afferma Francesco Galietti, classe 1982, scenarista esperto di relazioni internazionali e autore del libro Pappa mundi, pubblicato da Guerini e Associati. IL CIBO, UNA QUESTIONE DI STATO A pochi mesi dall’apertura di EXPO, ce lo ricordano il blocco alle importazioni di cibo da parte di…
Pensioni Inps, ecco perché gli ultimi atti sono incostituzionali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Primo di una serie di tre articoli. Negli ultimi 15-20 anni sono intervenuti in materia previdenziale (pensioni dirette e di reversibilità) una serie di provvedimenti di legge di chiaro significato anticostituzionale, ed ulteriori se ne prospettano, sempre illegittimi od addirittura improponibili. I provvedimenti hanno riguardato soprattutto le limitazioni della perequazione automatica delle pensioni in godimento, i…
SMAU a Berlino per parlare di innovazione
Il 12 e il 13 marzo si tiene a Berlino un incontro dedicato ai temi dell'innovazione e del mondo digitale. Un modo per le imprese italiane di farsi conoscere all'estero, ma anche per gli italiani a Berlino di entrare in contatto con una realtà imprenditoriale frizzante e davvero innovativa. L'evento è stato pubblicizzato anche da Italents la rete di talenti italiani all'estero,…