Skip to main content

La conferma è arrivata dal direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi: “Sono effettivamente in corso interlocuzioni per collaborare con l’Italia ad andare verso il traguardo di una più ampia e completa trasparenza e dello scambio di informazioni ai fini fiscali”.

RENZI E “I SOLDI DA RECUPERARE DAL VATICANO”

Era stato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a tirare in ballo la Roma d’oltretevere in un passaggio del numero dell’Espresso in edicola: Non c’è solo la Svizzera. Io spero di recuperare un po’ di denari dal Vaticano. Stiamo discutendo. Quello che abbiamo fatto con la Svizzera, con Montecarlo o con il Liechtenstein vogliamo farlo anche con il Vaticano. Ci sono molti italiani coinvolti e credo che la Santa Sede sia interessata a fare un repulisti”.

LE PAROLE DI VON FREYBERG

Già lo scorso 25 febbraio il Corriere della Sera puntava l’attenzione sulla possibile trattativa tra Palazzo Chigi e Vaticano: “Si tratta di un passaggio che in Italia viene ritenuto importante”, osservava il quotidiano di via Solferino, anche perché “già nel luglio 2014 il presidente dello Ior, Ernst von Freyberg aveva annunciato che i clienti dello Ior nel prossimo futuro dovranno tutti dimostrare di pagare le tasse nei Paesi d’origine, a cominciare dall’Italia. Lo Ior, insomma, non funzionerà più da paradiso fiscale”.

IL PERCORSO AVVIATO DA BENEDETTO XVI

Proprio oggi, sul Messaggero Franca Giansoldati scrive che “i tempi in cui la Santa Sede rifiutava di rispondere alle rogatorie e dare informazioni sembrano allontanarsi”. Si tratta di un “percorso di trasparenza che sicuramente avrebbe tanto voluto portare avanti Benedetto XVI (è a lui che si deve l’istituzione dell’Aif) all’interno di una banca descritta come il porto delle nebbie dai magistrati che avevano a che fare con le rogatorie, sta andando a buon fine”.

LA MOVIMENTAZIONE FINANZIARIA VERSO PAESI TERZI

Nel dettaglio, si legge sempre nel quotidiano romano, “il confronto in atto riguarda non tanto la posizione di singoli privati, titolari di conti correnti, quanto la movimentazione finanziaria verso Paesi terzi, condotta dalle Case generalizie degli ordini religiosi, realtà complesse che per la gestione del loro denaro ed il ruolo svolto da un punto di vista economico si configurano come una sorta di holding”.

“SITUAZIONE NORMALIZZATA”

La situazione, oggi, rileva Giansoldati, “può dirsi normalizzata”, visto che “possono essere titolari di conti correnti solo persone con determinate caratteristiche (dipendenti, ecclesiastici, enti religiosi)”. Tutto questo è stato possibile grazie “al lavoro della società di revisione Promontory, incaricata di passare a setaccio tutti i conti correnti presso lo Ior”, che “ha portato alla chiusura di un migliaio di posizioni (su un totale di diciottomila correntisti”.

IL VATICANO NON E’ “IN NESSUNA BLACK LIST”

Rispetto alle parole di Renzi, è Avvenire a frenare: “Non è proprio la stessa cosa”, scrive il quotidiano dei vescovi italiani a proposito dell’equiparazione la Santa Sede, Montecarlo e Liechtenstein che sembra fare il premier: “Il Vaticano non è in alcuna black list italiana né i contatti bilaterali riguardano specificamente il tema del segreto bancario. Nulla a che vedere, dunque, con un accordo in applicazione della legge sulla volontari disclosure (procedimento di ‘pacificazione fiscale’ tra il contribuente e l’amministrazione, a iniziativa del contribuente stesso) approvata a dicembre scorso”.

Vaticano, addio al segreto bancario

La conferma è arrivata dal direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi: "Sono effettivamente in corso interlocuzioni per collaborare con l'Italia ad andare verso il traguardo di una più ampia e completa trasparenza e dello scambio di informazioni ai fini fiscali". RENZI E "I SOLDI DA RECUPERARE DAL VATICANO" Era stato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a tirare…

Telecom Italia e Metroweb, ecco come Renzi ha cambiato idea sulla banda larga

A ottobre le prime indiscrezioni. Poi la strategia del governo per sviluppare la banda larga nel nostro Paese, in netto affanno rispetto al resto dell’Europa, ha iniziato a prendere forma in un documento che è stato posto in consultazione pubblica per due mesi a partire dal 20 novembre (leggi qui i suggerimenti giunti da Ray Way e Metroweb in fase…

La stampa italiana non russa sul putinismo di Renzi

In un tentativo di rilanciare il ruolo italiano nella soluzione della crisi libica e di limitare gli impatti economici e politici delle tensioni ucraine, ieri Matteo Renzi è volato a Mosca per incontrare Vladimir Putin. Una strategia che molti osservatori hanno definito ardita e pericolosa. E che un po' per scherzare, un po' per mettere in allerta il premier, Formiche.net…

Isis, tutta la guerra ai patrimoni archeologici

Continua la distruzione del patrimonio archeologico per mano dello Stato Islamico. Questa volta i jihadisti hanno smantellato il centro archeologico di Nimrud (nella foto) al nord dell’Irak, che data XIII secolo a.C. La novità è l’uso di macchinario pesante e attrezzi militari, come i bulldozer, per facilitare l’azione. La denuncia è arrivata dal ministero del Turismo e Antichità iracheno: “Così…

Memorie d’Albione: Il puzzle della produttività

Comincio a credere sul serio che qualcosa di profondo si sia rotto, nel meraviglioso mondo del processo economico globale, mentre sfoglio l’ultimo survey dell’Ocse sul Regno Unito pubblicato qualche giorno fa. Se anche la patria del capitalismo si trova a essere finita nelle parti basse della classifica del Doing business, e deve pure fare i conti con una produttività declinante…

Una nuova apologetica (e non solo) per resistere alla devastazione

Concordo in pieno con Giuliano Ferrara quando dice che per resistere alla devastazione del Califfo c'è bisogno dell'apologetica. Ma l'apologetica chiama a sua volta la fede. Non per nulla, tutti i più grandi apologeti della chiesa erano santi. E anche in epoca contemporanea, i frutti migliori dell'apologetica - che c'è, basti pensare a un Messori o a riviste come Il…

Sabella ed il rischio di far tanto rumore per nulla

Diciamolo subito, a scanso di equivoci e, soprattutto, senza retorica: ad Alfonso Sabella deve andare un indiscusso riconoscimento per la lotta alla mafia di cui è stato protagonista. Magistrato giovanissimo, dal 1993 è entrato alla Procura antimafia di Palermo diretta da Gian Carlo Caselli: c’è la sua firma dietro i grandi arresti eccellenti di latitanti, a cominciare da Leoluca Bagarella,…

Assurdistan, a proposito dell'Iva ridotta sull'e-book

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Secondo la Corte di Giustizia Ue, al libro elettronico non si applica un’aliquota IVA ridotta. Dopo la lunghezza delle banane, il controllo dei decibel degli asciugacapelli e la composizione della pizza napoletana e su come servire l’olio di oliva a tavola, tocca alla definizione di libro che secondo la Corte di Giustizia Ue per essere assoggettato…

Maltempo, tutti i danni dell'incendio a una condotta del gas in Abruzzo

Una condotta del gas della Snam ha preso fuoco nella frazione di Mutignano (comune di Pineto, Teramo) a causa della caduta di un traliccio della corrente sulla condotta. Il traliccio della corrente sarebbe caduto a causa di uno smottamento del terreno, provocato dal maltempo. Le fiamme dell'incendio, altissime, sono visibili a occhio nudo a chilometri di distanza. Feriti lievi che…

La Farnesina studia le città del futuro

Gli attentati recenti al Cairo, i disordini a Rio de Janeiro e la serie di colpi terroristici che hanno ferito le città europee di Parigi e Copenhagen all'inizio dell'anno rimettono al centro il tema della sicurezza urbana come questione globale. Non appare dunque slegato dalle vicende dell'attualità il fatto che un gruppo di analisti ed esperti di politica estera si…

×

Iscriviti alla newsletter