Skip to main content

La risoluzione per portare il governo italiano a nominare un inviato speciale per l’India, Middle East, Europe Corridor (Imec) viene incardinata questa mattina in aula dalla III Commissione permanente (Affari Esteri e Comunitari) della Camera, e inizia così il suo iter effettivo.

“Siamo arrivati a un momento importante, perché il nostro Paese deve esserci: e per esserci deve anche avere, alla stregua di altri, un inviato per questo che è uno dei grandi progetti geostrategici del momento, da cui non passano semplicemente le rotte del de-risking, ma si muove quella che potremmo definire la proiezione ‘Go East’ italiana, che tra l’altro trova nell’India e nella regione mediorientale due cardini”, spiega Paolo Formentini, primo firmatario della mozione sostenuta da tutta la maggioranza, vice presidente della Commissione e motore del Comitato Indo Pacifico.

Da diverso tempo il comitato sta portando avanti un’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo Pacifico con l’obiettivo di fornire un quadro completo di informazioni e analisi al governo, e da lì costruire una policy strategica per una regione la cui importanza ormai è cruciale negli affari globali. Sempre oggi, il Comitato ospita una doppia audizione: in videocall saranno sentito prima gli esperti del Global China Hub dell’Atlantic Council, e poi Célin Pajon dell’Institut français des relations internationales.

Se è vero che la presenza italiana nell’Indo Pacifico è fondamentale per non far restare Roma indietro rispetto a partner e competitor, allora essa non può che avere nell’Imec un suo elemento chiave, perché è una delle connessioni principale con l’India — Paese con cui l’Italia ha elevato la relazione a strategic partnership. Connessione che peraltro definisce il cosiddetto “Indo Mediterraneo”, concetto geostrategico che si snoda lungo le interconnessioni tra Indo Pacifico e Mediterraneo allargato. Lineamento geopolitico che diventa porta da cui passa l’impegno indo-pacifico italiano, proprio perché parte anche del coinvolgimento mediterraneo stesso.

“Auspico, visto il valore del progetto e la necessità del nostro impegno, che si possa essere rapidi, decisi ed efficaci, lavorando nell’interesse nazionale e per il bene del futuro del Paese”, chiosa Formentini, commentando l’iter parlamentare della sua risoluzione con Formiche.net.

La nomina di un inviato speciale per Imec inizia il suo iter in Parlamento

La Commissione Esteri della Camera incardina la risoluzione che richiede anche la nomina di un inviato speciale per l’Imec. Inizia l’iter parlamentare per rafforzare la presenza italiana nel progetto di connettività indo-mediterraneo, spiega il vice presidente Formentini

In Africa disattenti con la Russia, puntiamo sul Piano Mattei. Il commento di Mezran

Davanti alla penetrazione russa in Africa siamo stati disattenti, commenta Mezran (Atlantic Council). Per questo servono idee, spiega, e quella “del Piano Mattei è l’unico modo per riconquistare ‘hearts and minds’ in Africa e recuperare terreno in una battaglia che stiamo perdendo”

L'Italia si muove prima di tutti sull'IA. Cosa c'è nel Ddl presentato dal governo

Agid e Acn sono state promosse ad Autorità nazionali e collaboreranno a stretto contatto con Palazzo Chigi. Previsti investimenti da 1 miliardo. Il sottosegretario Butti: “È stato pensato per l’uomo”

Pd in crisi identitaria. In Basilicata pesano le leadership locali e FI è attrattiva. Parla Campati

Il Pd è in crisi di identità e si deve porre il tema delle leadership locali che sono riuscite a orientare i voti verso il centrodestra, garantendone l’affermazione. L’asse col Movimento 5 Stelle presenta due problematiche, una delle quali di carattere strategico. Non si sa se il futuro di Azione e Italia Viva sia a destra, ma Forza Italia (che si deve ristrutturare per il futuro) è sempre più appetibile. Conversazione con il politologo della Cattolica, Antonio Campati

Tim, Labriola tiene il comando. E la vendita della rete può avanzare

L’assemblea degli azionisti sancisce la vittoria del board uscente, riconfermando Labriola alla guida dell’ex Telecom e mettendo al sicuro il piano industriale che poggia sulla cessione di Netco a Kkr e Cdp. La Borsa brinda, ma Vivendi va avanti per le vie legali contro la dismissione degli asset

 

Come rafforzare gli investimenti Italia-Usa. Meloni accoglie Raimondo

La presidente del Consiglio ha accolto la segretaria Usa al Commercio questa settimana. L’obiettivo è far coincidere il de-risking (da Russia e Cina) e il friend-shoring

L’Italia spaziale (con Malindi) guarda all’Africa. Ecco l’intesa tra Italia ed Egitto

Nel contesto della visita del ministro Urso al Cairo, le agenzie spaziali italiana e egiziana hanno siglato un memorandum d’intesa per aumentare le collaborazioni nello spazio. Per l’Italia si tratta anche di proseguire nel solco del Piano Mattei, dato che nella capitale egiziana ha sede la nuova agenzia spaziale dell’Unione africana, alla quale l’Italia potrebbe offrire quale asset strategico il centro spaziale di Malindi, in Kenya

Sfide e opportunità della genitorialità. L'evento a Roma

A Villa Mafalda si è discusso di come evolve la genitorialità e degli strumenti da adottare per garantire la salute fisica e mentale del bambino, dalla prevenzione alla cura. Tutti i dettagli

soldati russi

Ecco come il ritiro delle forze russe impatta sulla geopolitica nel Caucaso

Il ritiro del contingente russo dal Nagorno Karabakh segnala una trasformazione degli equilibri nel Caucaso. Secondo logiche regionali, ma anche dinamiche più ampie

Auto elettriche, tutte le stime e le previsioni del nuovo report Iea

Secondo l’agenzia, sono previste 17 milioni di vendite nel 2024: numeri importanti nonostante le incertezze sulla domanda (e l’offerta low-cost) trainata dalla Cina. Persiste la differenza regionale con Usa e Ue, anche sulla filiera delle batterie…

×

Iscriviti alla newsletter