Skip to main content

La presidente Laura Boldrini non si è limitata – come ha detto Matteo Renzi – ad uscire ‘’dal suo perimetro istituzionale’’, ma si è impegnata  a fondare una neolingua perché, a suo avviso, ‘’non c’è un ruolo che non si possa declinare al femminile’’. E guai a parlare di cacofonia, che sarebbe dovuta soltanto al fatto di non essere abituati a sentire le parole usate con il ‘’genere’’ corretto. Del resto, un indirizzo preciso andava dato. Da tempo alcune parole, da sempre al maschile, avevano cambiato sesso (il ministro => la ministra; il presidente => la presidente); altre (il prefetto, il giudice, il medico, ecc.) incontravano più difficoltà. Vedremo. Speriamo, però, che non si esageri; non vorremmo trovare scritto, un giorno, su di un quotidiano locale: ‘’Ieri la sindaca ha tagliato la nastra per l’inaugurazione della nuova scuola materna’’.

++++

E’ ripartita un’altra puntata – quella barese/romana – della pubblicazione delle intercettazioni telefoniche di Silvio Berlusconi riguardanti le ‘’cene eleganti’’ e gli ‘’spettacoli di burlesque’’.  Piove sul bagnato.

++++

Il centro destra si appresta a regalare il Veneto alla sinistra. Ciò a causa del conflitto tra Luca Zaia e Flavio Tosi, ambedue leghisti doc. Noi non abbiamo simpatia per il Carroccio, mentre il presidente in carica della regione ci ricorda più un ballerino di tango (variante Milonga) che un amministratore. Ma non riusciamo nemmeno a capacitarci del ‘’cupio dissolvi’’ del suo rivale. Come si spiegherebbe, altrimenti, lo sguardo fisso, un po’ allucinato del sindaco Tosi?

++++

Dopo il Jobs act Poletti 2.0, si direbbe, poi, che un po’ d’aria nuova stia interessando altri settori delle politiche del lavoro. Lento pede, si sviluppa, a stare all’ultimo monitoraggio del Lavoro, anche il programma Garanzia Giovani. L’aspetto più significativo è riferito al numero di coloro che, una volta registrati, sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego, ovvero hanno svolto il primo colloquio conoscitivo. Il 26 febbraio sono stati calcolati nel numero di 200.691, il 17,6% in più del 26 gennaio. Certo, si tratta  solo del 46,5% dei giovani registrati. Quanto al numero effettivo di proposte di lavoro o di formazione fatte ai giovani, dal 5 febbraio i monitoraggi ufficiali erano fermi a 12 mila proposte; questo significava che solo 3 giovani su 100 tra quelli registrati aveva ricevuto una risposta concreta dal piano. Dal 26 febbraio vengono stimate circa 30.000 opportunità accettate dai ragazzi iscritti. La percentuale salirebbe, quindi, al 6,8% rispetto ai registrati (al 14,7% rispetto al numero di coloro presi in carico).

La sinistra neo lingua di Laura Boldrini

La presidente Laura Boldrini non si è limitata – come ha detto Matteo Renzi – ad uscire ‘’dal suo perimetro istituzionale’’, ma si è impegnata  a fondare una neolingua perché, a suo avviso, ‘’non c’è un ruolo che non si possa declinare al femminile’’. E guai a parlare di cacofonia, che sarebbe dovuta soltanto al fatto di non essere abituati…

Bce, come funzionerà il metadone di Draghi

In area euro tassi di mercato in calo dopo che la BCE ha annunciato i dettagli del QE. Il calo ha interessato principalmente i titoli periferici. Lo spread Italia-Germania si è riportato sotto i 100 pb con l’apertura di questa mattina a 92 pb. I tassi decennali di Italia e Spagna hanno aperto la sessione odierna con nuovi minimi. LE…

Ecco le priorità per rilanciare opere pubbliche e costruzioni. Parla Buzzetti (Ance)

“Facciamo ripartire l’edilizia per far ripartire il Paese. Sembra uno slogan ovvio ma secondo noi è la chiave di lettura economica per capire il momento che sta attraversando l’Italia”. Mentre al Senato si discute del nuovo codice degli appalti che il governo ha promesso di approvare entro la fine del 2015, il presidente dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Paolo Buzzetti…

Buona Scuola, ecco come le paritarie giudicano Renzi

Promosso col debito il governo Renzi sulla Buona scuola. Se, infatti, il premier e il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, hanno avuto il merito di introdurre all'interno dell'asfittico dibattito sulla scuola pubblica italiana il principio secondo cui anche gli istituti paritari concorrono a pieno titolo alla costruzione dell'offerta scolastica e, dunque, devono essere trattati allo stesso modo della scuola statale. Insufficiente è…

Hillary Clinton, Emailgate?

Una bomba “homemade”. Si potrebbe definire così il controverso caso, denominato “Emailgate”, che sta creando qualche imbarazzo in casa Clinton. Ad essere coinvolto, stavolta, non è Bill ma l’integerrima Hillary, ex first lady, ex senatrice di New York ed ex segretario di Stato che sembra lanciata verso la conquista della Casa Bianca. L’ “EMAILGATE” E IL FEDERAL RECORDS ACT Mrs Clinton…

Tosi-Salvini 1 a 1

12 voti a favore e 3 contrari: così la Lega veneta ha concluso ieri sera la riunione del suo Consiglio nazionale respingendo la decisione di commissariamento disposta da Matteo Salvini. El Leon che era in “moeca” si è svegliato e giustamente reclama la propria autonomia e il rispetto delle regole. Pacta sunt servanda e nessuno, nemmeno i lombardi, hanno il…

Anno nuovo, Amadeus nuovo

Nuovo formato, nuova veste grafica, nuovi contenuti. Amadeus, il mensile della grande musica si rifà il look e avvia il percorso di rinnovamento dell’intero sistema legato alla testata, dalla carta al digitale, dall’online ai social. Un prodotto editoriale unico nel suo genere e una sfida nel panorama dell’editoria culturale italiana: cambia il formato, aumenta la foliazione (ben 32 pagine in…

Piano Juncker, come verranno scelti i progetti?

Sembra un problema giuridico di lana caprina. Tutti gli addetti ai lavori sanno che un Comitato per gli Investimenti di otto esperti di alto livello farà proposte di finanziamento sulla base di istruttorie ed analisi di valutazione effettuate in sostanza dal personale Bei. Al momento della stesura di questo articolo, il regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Feis)…

×

Iscriviti alla newsletter