Archivi
Metroweb, cambi di programma nella partita tra Telecom e Vodafone?
F2i non dismetterà la sua quota di maggioranza di Metroweb. Ma la partita tra Telecom Italia e Vodafone per l’ingresso nella società della fibra resta ancora aperta. Per mesi il destino di Metroweb, controllata da F2i, il Fondo italiano per le infrastrutture (53,8%) e da Fsi, il Fondo strategico italiano (46,2%), rispettivamente partecipato e controllato da Cassa depositi e prestiti,…
Grecia, ecco come i mercati borbottano per le prime mosse di Tsipras
All'apertura europea, ieri, vi è stato il progressivo impatto sul sentiment della slavina sugli asset greci. La nomina dei ministri ieri è stata giudicata "poco conciliante". Alcuni hanno dichiarato l'intenzione di smantellare le riforme: il ministro dell'energia ha bloccato la privatizzazione dell'utility PPC mentre altri hanno annunciato il blocco di quella del Pireo. Ovviamente la Troika avrà da dire su…
Ecco la squadra con cui Passera lancia la sfida a Renzi
È tutto pronto per la trasformazione di Italia Unica in partito. Un progetto - spiega il fondatore e leader Corrado Passera - per rappresentare, far partecipare e dare voce alla “maggioranza silenziata” dei cittadini. Un team per promuovere un programma liberale Una realtà che riparte e trae nutrimento dalla rete di sindaci “per una politica partecipata e sviluppata in modo orizzontale sul…
Stefano Di Michele: vi racconto i miei anni al Foglio con Giuliano Ferrara
Probabilmente Giuliano Ferrara, più attratto dal sottile piacere della polemica che non da pomposi salamelecchi, non sopporterebbe tutte le interviste che in queste ore ne raccontano “epicamente” le gesta al Foglio, come quella che Stefano Di Michele ha dato chiacchierando con Formiche.net. Non lo sopporterebbe, a meno che a dire la sua non sia proprio Stefano Di Michele, geniale e…
I cambiamenti climatici e i flussi migratori
Sta diventando un problema tangibile. Ogni anno di più. E rischia di avere ripercussioni politiche importanti: la migrazione di massa dovuta ai cambiamenti climatici. Ne parla un articolo pubblicato sul numero di Nature del 14 gennaio di quest’anno e firmato da David López-Carr e Jessica Marter-Kenyon Il fatto che i cambiamenti climatici costituiscano un pericolo per la sicurezza e inducano…
Una ramazza, un volo
C'era una volta un scopa. Vecchia, con la chioma tutta spelacchiata. Una ramazza era, abbandonata da chi l'aveva posseduta vicino a un mucchio di rifiuti. Quella mattina, una piccola bimba dai riccioli biondi che viveva in quel tanto di periferia, la vide e la prese con sé. Aveva le mani nerissime e i vestiti sgualciti la bimba e quando tornò…
Claudio Cerasa, tutte le idee politiche (in pillole) del nuovo direttore del Foglio
Palermitano, classe 1982, è da oggi il nuovo direttore del quotidiano Il Foglio, dove lavora da oltre sette anni. Ha dichiarato di aver votato Rosa nel Pugno e PD. Ai più sembra essere l’ideologo del “renzismo”. Ma come la pensa davvero Claudio Cerasa? Cerchiamo di capirlo dal suo ultimo libro “Le Catene della Sinistra” (Rizzoli, 2014). LA SINISTRA PRIGIONIERA Secondo…
Isis, tutti i dettagli sullo scambio di ostaggi
La Giordania avrebbe liberato la terrorista Sajida al-Rishawi, arrestata nel 2005, nell'ambito di uno scambio di prigionieri con l'Isis. A spiegarlo sono stati gli stessi jihadisti, in nuovo video diffuso sul web. Nelle grinfie del gruppo c'erano il giornalista giapponese Kenji Goto e il pilota giordano, Muadh Kassasbe, ed è con loro che hanno voluto comprare la libertà della mancata kamikaze…
Renzi, Berlusconi, Sciascia e Flaiano (a proposito di Quirinale e di No Tav)
Come ricorda Giovanni Sartori in un aureo libretto ("La democrazia in trenta lezioni", Mondadori, 2008), le tecniche elettorali non ci arrivano dai greci (che di norma ricorrevano al sorteggio), ma dagli ordini religiosi, dai monaci arroccati nei conventi-fortilizi che nell'alto Medioevo dovevano eleggere i propri superiori. Non potendo ricorrere né al principio ereditario né a quello della forza, non restava che…