Skip to main content

“Un Patto del Nazareno in versione continentale. Per cui Matteo Renzi gioca di sponda con un potenziale avversario per fare pressione sui propri alleati e imporre la sua linea”. Così lo scrittore e giornalista esperto di politica estera Carlo Panella, firma di Libero Quotidiano, tratteggia l’apertura del premier italiano nei confronti del governo di Vladimir Putin.

Legittimato a partner fondamentale del nostro Paese nel terreno economico e a interlocutore privilegiato per affrontare l’offensiva contro lo Stato islamico in Nord Africa e Medio Oriente. Formiche.net ha approfondito con Panella ragioni e scenari della strategia promossa da Palazzo Chigi in controtendenza rispetto agli alleati occidentali.

Rompendo l’ostracismo di Usa e Ue verso la Russia, Matteo Renzi favorisce le aspirazioni egemoniche di Mosca su una parte dell’Europa?

Non ritengo che Vladimir Putin porti avanti una politica egemonica. Realizza la normale strategia di potenza regionale tutelando gli interessi nazionali della Russia. Agevolato in tale iniziativa dagli errori demenziali compiuti dall’Europa.

Quali?

Le cancellerie del Vecchio Continente hanno appoggiato le giuste rivendicazioni del governo di Kiev senza rendersi conto di un fatto clamoroso. Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha definito le spinte autonomistiche e secessionistiche dei territori orientali del Paese “manifestazioni di terrorismo”. Esclusa ogni trattativa per risolvere un problema politico, ha mandato l’esercito per schiacciare “gli eversori”. Salvo registrare la sconfitta sul campo e firmare a Minsk una resa vergognosa.

Vladimir Putin è indispensabile per neutralizzare il pericolo Isis in Libia e per combattere il fanatismo terrorista?

Sì. La sua posizione alle Nazioni Unite è vincolante. E il suo ruolo internazionale è necessario, vista la latitanza degli Stati Uniti nello scenario mondiale. È positiva la presenza attiva di una potenza regionale con interessi nel Mediterraneo, artefice di un tentativo di mediazione fra Turchia e Egitto.

La creazione di un fondo di investimento italo-russo pari a 1 miliardo di dollari è finalizzata ad archiviare le sanzioni economiche contro la Russia che hanno nuociuto alle imprese italiane?

No. Si tratta di un’operazione distinta. Certo, Mosca ha molti capitali da investire derivanti dalla vendita del suo patrimonio energetico. E l’intensificazione delle relazioni economiche tra i due paesi costituisce l’indicazione per una strategia di sviluppo comune. Sbloccare le sanzioni dissennate imposte da Usa e Ue alla Russia potrebbe liberare scambi commerciali con l’Italia pari a 2-3 miliardi annui.

Renzi ha fatto bene dunque a promuovere un’apertura in contro-tendenza con la linea adottata dai governi occidentali?

Certamente. Lo ha fatto per ragioni di realpolitik, più che legittima nel “vuoto pneumatico” lasciato dall’amministrazione di Barack Obama. Ricordo che il regime di Bashar Assad in Siria deve a Putin la propria sopravvivenza, e che la Russia gioca un ruolo fondamentale nel favorire lo sviluppo del programma nucleare dell’Iran. Il presidente russo è una figura ambigua, ma è meglio averlo come partner, alla luce degli errori europei e americani.

L’iniziativa del premier rappresenta una vittoria postuma della strategia filo-Putin perseguita dai governi di Silvio Berlusconi?

Rientra piuttosto in una vecchia tradizione italiana, risalente alla creazione delle fabbriche Fiat a Togliattigrad negli anni Sessanta. Il nostro Paese ha sempre coltivato una politica di appeasement verso la Russia. Al pari della Francia gollista. L’operazione saggia di Renzi ha spiazzato l’Ue, la Nato, i generali americani. E tutti i fautori della tendenza alla “guerra guerreggiata” contro Mosca.

Renzi e Putin, il nuovo Patto del Nazareno nasce a Mosca. Parla Carlo Panella

“Un Patto del Nazareno in versione continentale. Per cui Matteo Renzi gioca di sponda con un potenziale avversario per fare pressione sui propri alleati e imporre la sua linea”. Così lo scrittore e giornalista esperto di politica estera Carlo Panella, firma di Libero Quotidiano, tratteggia l’apertura del premier italiano nei confronti del governo di Vladimir Putin. Legittimato a partner fondamentale del…

Mosca Moschini e Corsini, ecco i generali nuovi consiglieri di Mattarella

Nuove nomine per Sergio Mattarella, che ha scelto due figure chiave per affrontare al meglio i dossier di sicurezza e difesa. Il presidente della Repubblica ha scelto come consigliere del presidente per gli affari del Consiglio supremo di difesa, lasciandogli l'incarico di segretario del Consiglio supremo di difesa, il generale Rolando Mosca Moschini. Ha anche nominato consigliere del presidente per…

Ecco quanto l'Isis minaccia la sicurezza energetica dell'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Isis minaccia e il pensiero corre anche alle forniture di energia che viene dallo scacchiere del Medio Orientale. L’Italia è caratterizzata da una forte dipendenza dalle fonti energetiche primarie estere che solo di recente – per la contrazione della domanda energetica e le politiche di efficienza energetica - stanno segnando valori leggermente al di sotto della…

Perché Obama flirta con l'Iran

Il discorso tenuto dal premier israeliano Benjamin Netanyahu al Congresso americano, su invito della maggioranza repubblicana e senza l’avallo del presidente Barack Obama, rappresenta il punto più basso delle relazioni fra gli Stati Uniti e Israele. L’attenzione dei media è stata centrata sull'antipatia fra le due personalità e sullo sgarbo fatto dai repubblicani al presidente, divenuto “anatra zoppa” dopo il…

Rcs, Mondadori, Elena Ferrante. Che succede sugli scaffali?

Cosa bolle nel mondo dei libri? Potremmo chiamarla un’aria frizzante se non fosse quello dell’editoria un settore che di certo non naviga in ottime acque. L’Italia è un Paese che legge poco. Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2014 rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%, con 1 famiglia su 10 senza…

Banda larga, cosa cambia con il piano di Renzi

I soldi saranno pubblici, almeno in buona parte, ma spetterà agli operatori privati scegliere quale tecnologia utilizzare per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Agenda europea per lo sviluppo delle Banda ultra larga. Previsti stimoli alla domanda e all'offerta. E per agevolare gli investimenti è in arrivo un provvedimento ad hoc che sta già facendo discutere. Ecco cosa prevedere il piano nazionale…

La geopolitica del cibo cucinata da Galietti

“Diversi segnali convergenti ci dimostrano che il cibo rientra oggi nella definizione di asset strategico”, afferma Francesco Galietti, classe 1982, scenarista esperto di relazioni internazionali e autore del libro Pappa mundi, pubblicato da Guerini e Associati. IL CIBO, UNA QUESTIONE DI STATO A pochi mesi dall’apertura di EXPO, ce lo ricordano il blocco alle importazioni di cibo da parte di…

Pensioni Inps, ecco perché gli ultimi atti sono incostituzionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Primo di una serie di tre articoli. Negli ultimi 15-20 anni sono intervenuti in materia previdenziale (pensioni dirette e di reversibilità) una serie di provvedimenti di legge di chiaro significato anticostituzionale, ed ulteriori se ne prospettano, sempre illegittimi od addirittura improponibili. I provvedimenti hanno riguardato soprattutto le limitazioni della perequazione automatica delle pensioni in godimento, i…

SMAU a Berlino per parlare di innovazione

Il 12 e il 13 marzo si tiene a Berlino un incontro dedicato ai temi dell'innovazione e del mondo digitale. Un modo per le imprese italiane di farsi conoscere all'estero, ma anche per gli italiani a Berlino di entrare in contatto con una realtà imprenditoriale frizzante e davvero innovativa. L'evento è stato pubblicizzato anche da Italents la rete di talenti italiani all'estero,…

FLAVIO TOSI

Cosa uscirà dal frullatore del centrodestra?

Diminuiscono i voti, ma proliferano gli aspiranti leader. Benvenuti nel centrodestra italiano, spappolato quanto rissoso. C'è un altro candidato in pectore che punta a federare lo sbrindellato centrodestra. Forse è solo questione di ore e poi Flavio Tosi scenderà dal Carroccio e si metterà in proprio, in Veneto e non solo. Motivo? Beghe leghiste dopo che la Liga Veneta è…

×

Iscriviti alla newsletter