Skip to main content

È stato presentato ieri a Roma, presso Radio Vaticana, il VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan, intitolato “La donna nella rivoluzione, la rivoluzione della donna”.

CHI C’ERA ALL’EVENTO

All’evento, organizzato da MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) in collaborazione con l’Osservatorio Van Thuan, hanno preso parte Mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e il Lavoro della Cei,  l’On. Eugenia Roccella, il Presidente Mcl Carlo Costalli, il Mons. Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo di Trieste e Presidente dell’Osservatorio – che ha peraltro curato insieme a Stefano Fontana la stesura del VI Rapporto – e il giornalista di Avvenire Andrea Galli. Assente illustre dell’evento il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che non è potuta venire per impegni istituzionali.

LE ESPOSIZIONI DEI RELATORI

Carlo Costalli, presidente di MCL, ha ricordato che “il 2013 è stato un anno eccezionale per via della rinuncia di Ratzinger, il cui magistero è stato luminoso. Papa Francesco dal suo canto ha individuato aspetti nuovi e bisogni inediti di evangelizzazione, per cui ci sono infatti in gioco degli atteggiamenti culturali da intercettare, ma che restano sempre indissolubilmente in linea con i precedenti” (qui l’intervento integrale di Costalli)

IL PUNTO DI VISTA MATERNO

Eugenia Roccella ha provato a far emergere il punto di vista dell’unica relatrice donna presente in sala, per via dell’assenza del Ministro Lorenzin. “La cosa peggiore che possiamo fare è non avere chiarezza”, ha detto la deputata. “Il pensiero mainstream ci trascina nel vortice di un giudizio falsamente tollerante, per cui tutto si riconduce ad una questione superficiale di libertà. Invece il tema è molto più complesso, e ci porta nello sfondo del post-umano, nella dimensione del non umano. Le tecniche di parto in laboratorio trascinano l’uomo fuori dal corpo, che è il luogo originario della vita. Quello di cui si sta parlando è una vera e propria disumanizzazione, dove il luogo concreto è il laboratorio, e il luogo astratto è il mercato. La nuova generazione va così formandosi, perché non sono più nemmeno certa si possa dire generandosi, attraverso dei contratti dove ad essere ceduto è il diritto di maternità”.

LA RICCHEZZA DELLA FEMMINILITÀ

Secondo Mons. Fabiano Longoni, “il problema, che è di portata globale, pone al centro della nostra riflessione l’argomento della direzione della globalizzazione e il timbro della capacità di superamento di ogni confine”.  Partendo dalla donna fino a giungere alle trasformazioni che la maternità sta subendo, Mons. Longoni ha ribadito innanzitutto che “la ricchezza della femminilità e della sua essenzialità è qualcosa che non può essere in alcun caso stravolta, e che bisogna fortemente difendere. Oggi in atto c’è una grande narrazione, dove invece della diversità si preferisce parlare di differenza. Dove cioè per realizzarci abbiamo bisogno di manifestarci attraverso una differenza: assurdo. Tutto questo mi ricorda una battuta comica, quella dove nel film Frankenstein si dà vita ad una creatura artificiale al semplice grido di “si può fare!”.

IL NUOVO UMANESIMO DI FIRENZE

Mons. Giampaolo Crepaldi, ha spiegato che “bisogna inquadrare il problema all’interno della questione teologico spirituale, che ci riaggancia anche al prossimo convegno di Firenze sul Nuovo Umanesimo. Lo sforzo che si sta facendo è di collegare le tematiche della biopolitica con la Dottrina Sociale della Chiesa. È la realtà che ci incalza, a partire dal ’78, quando è nata la prima bambina in provetta. Allora non si potevano vedere le differenze,  mentre oggi non si possono più non vedere. Il problema è che non tutti percepiscono questa integrazione delle tematiche della famiglia con quelle della biopolitica e della Chiesa”.

I CATTOLICI E LA POLITICA

Oggi “il rilancio della Dottrina Sociale della Chiesa fortemente voluto da Papa Giovanni Paolo II, stenta a dare i suoi frutti. I cattolici in politica sono pochi, e sono anche divisi. Questo ha colpito lo schema classico di convergenza verso un’unita di intenti, e ora al contrario si va nella direzione di frantumarsi”, ha aggiunto Mons. Crepaldi. Proprio per questo a Firenze “si cercherà uno schema comune: altrimenti di questo passo la politica non avrà più niente da chiedere alla Chiesa e finirà per dimenticarla. Ma se l’ordine non si cerca nella famiglia, non riesco proprio ad immaginare dove mai finiremo per cercarlo”.

L’APPELLO AGLI ITALIANI

“Bisogna lanciare un vero e proprio appello politico agli italiani. Bisogna fare cioè uno sforzo di pensiero, teso a proporre le basi per qualcosa di nuovo, per ridare vita ad una politica ispirata dai cattolici. Vedere consiglieri cattolici che propongono normative sulle unioni civili ci comunica che siamo ormai arrivati ad un punto di svolta. Con calma e pacatezza bisogna perciò riprendere il filo del discorso e incominciare a tessere. Serve uno sforzo di formazione e di rifondazione di tipo nuovo”, ha concluso Mons. Crepaldi.

 

 

Dottrina sociale della Chiesa, l’ideologia gender e il rischio totalitario

È stato presentato ieri a Roma, presso Radio Vaticana, il VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan, intitolato “La donna nella rivoluzione, la rivoluzione della donna”. CHI C’ERA ALL’EVENTO All’evento, organizzato da MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) in collaborazione con l’Osservatorio Van Thuan, hanno preso parte Mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e il Lavoro…

Tikrit, che succede al Califfato?

L’esperienza di Kobane sembra aver prodotto un risultato importante in termini di fiducia riconquistata da parte delle forze che si oppongono ad Isis. Ieri le forze irachene, con il supporto dei pasdaran iraniani, hanno lanciato una vasta offensiva contro lo Stato islamico per riconquistare la città di Tikrit, nel Nord dell'Irak (e della quale gli Usa non sarebbero stati messi al…

Tutti i progetti di John Kotter

I pinguini hanno sempre ispirato favole, documentari, cartoni per i bambini. Sono animali particolari i pinguini; pare, ad esempio, che tra la molteplicità di razze animali (uomini compresi) siano gli unici ad essere fedeli. È poi proverbiale la loro andatura impacciata sulla terraferma e la loro agilità nel mondo acquatico dove riescono a sottrarsi agli attacchi di squali e orche.…

Perché Renzi dialoga con Putin su Ucraina e Libia. Parla il prof. Sapelli

Sempre più isolata, eppure sempre più decisiva in tanti focolai di crisi, dalla Libia all'Ucraina passando per il Medio Oriente, messo a ferro e fuoco dai tagliagole del Califfato nero. È la Russia di Putin, nei confronti della quale, spiega Giulio Sapelli in una conversazione con Formiche.net, "l'Occidente sta sbagliando tutto". Ecco l'opinione dello storico ed economista, dal 1996 al 2002…

Buona Scuola, perché Mattarella ha rottamato il decreto Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alessandra Ricciardi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cambio di passo è stato deciso nel giro di poche ore. Quando ormai tutto era pronto, Matteo Renzi ha fatto trapelare il ritiro del decreto legge omnibus di riforma della scuola. Una retromarcia clamorosa, a fronte di ripetuti…

Inps, perché va separata l'assistenza dalla previdenza

Ultimo di una serie di articoli che si possono leggere qui Date queste premesse e dati i comportamenti degli ultimi governi (Berlusconi, Monti, Letta e Renzi) gli attuali pensionati non possono stare tranquilli. Senza la separazione dell'assistenza dalla previdenza, le prossime leggi di stabilità continueranno a penalizzare i pensionati, anzi estenderanno la platea dei colpiti ben al di sotto dei…

Facebook, tutti i fumosi piani di Zuckerberg

“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet…

Buona Scuola, ecco numeri e baruffe sugli sgravi per le paritarie

I vescovi aspettano di vedere un articolato di legge. E sì, perché ieri sera alle 21 il governo ha portato in consiglio dei ministri solo i contenuti della riforma della scuola, ma i fatti, oggettivamente, sono mancati: nessun decreto, ma un disegno di legge che dovrebbe essere approvato in consiglio dei ministri martedì prossimo e dunque la parola finale spetterà…

Salviamo il Cnel con i contratti nazionali?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiudere il Cnel per salvarlo? Un provocatorio paradosso per dare, anch'io, un piccolo (anche se sarò un po' lungo) contributo, sui futuri destini del Consiglio, lo faccio non come portavoce del Presidente - ci tengo a sottolinearlo -, ma come semplice testimone. Parto proprio dall'intuizione fondante, cioè l'articolo 99 della Costituzione che, appunto, da vita al…

Progressi e incognite nella lotta a Isis. Parla il generale Allen

“Non solo addestreremo i ribelli siriani moderati, noi li doteremo dei più recenti sistemi d’arma e, quando arriverà il momento, saremo pronti a proteggerli”: con queste parole il generale John Allen, inviato speciale del presidente Obama nella coalizione internazionale contro l'Isis, è intervenuto ieri nella sede di Atlantic Council a Washington, in un incontro organizzato per discutere dell’impegno degli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter