Skip to main content

Questa sera sono capitato su Rai Uno e ho voluto vedere il tanto vituperato programma di Raffaella Carrà Forte Forte Forte e devo dire: avevano ragione, davvero un flop.

Raffaella è un mito della televisione e dello spettacolo. Un’artista di altri tempi, una star vera. Ma deve capire che non si può eccellere in tutto e questo programma è davvero un flop. Perché? I motivi per me sono i seguenti:

1) un format vecchio, non si vede la specificità di questo programma rispetto ai vari Talent Show, ma nemmeno rispetto agli ultimi show della Carrà,

2) i concorrenti scelti sono obiettivamente pessimi. Stonati, per essere gentili, scoordinati e con scarsa presenza scenica, sono dei parvenu con qualità invisibili. Adatti forse ad un contest da paese, ma non per un Talent Show da prima serata su RaiUno,

3) i giudici, eccetto Raffaella, che ne sanno di musica? E sono anche ispidi, per nulla comunicativi,

4) quel terribile reverbero che amplifica stonature e imperfezioni, la tecnica dovrebbe aiutare gli artisti a non fare figuracce, non a smascherarli platealmente…

5) e poi il presentatore, carino, spigliato, forse la vera rivelazione dello show, però niente di eccezionale.

Ora, che dire, trovo che nel complesso sia stato davvero un pessimo show. Un mix di brutture che messe insieme fanno fare alla Carrà una pessima figura. Sarebbe il caso che la Rai tornasse a fare cultura, a proporre un’offerta televisiva diversa, che faccia davvero servizio pubblico… spendiamo meglio i nostri soldi.

#forteforteforte che flop

Questa sera sono capitato su Rai Uno e ho voluto vedere il tanto vituperato programma di Raffaella Carrà Forte Forte Forte e devo dire: avevano ragione, davvero un flop. Raffaella è un mito della televisione e dello spettacolo. Un'artista di altri tempi, una star vera. Ma deve capire che non si può eccellere in tutto e questo programma è davvero un flop.…

Luce e gas: come migliorare la concorrenza?

L'11 febbraio si è svolto, nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati, il convegno dal titolo “Distribuzione e vendita, due ruoli decisivi per il lieto fine del mercato elettrico italiano”, promosso dall'I-Com (Istituto per la competitività) e dall'AIGET (Associazione italiana grossisti di energia e trader). L'AIGET è l'associazione di categoria che riunisce in sostanza tutti gli operatori di…

Pensioni, come nasce il vero buco dell'Inps

In una Italia dominata e governata dai tweet di Renzi e della sua cerchia non si può - purtroppo - pretendere che si parli o si scriva partendo dai fatti, dai numeri, dai dati certi e certificati. Financo Tito Boeri, imminente presidente dell'Inps - bocconiano come il suo fido scudiero, nuovo Direttore generale INPS - da anni disquisisce sulla necessità di…

Viaggio (in house) nella sanità siciliana

Nell’arco di pochi giorni l’Italia si è fermata a leggere storie preoccupanti tratte dalla sanità siciliana. Prima la tragedia della morte della piccola Nicole, il cui cuore ha cessato di battere prima di raggiungere un ospedale disposto ad accoglierla, forse già nella clinica privata dove era venuta alla luce. Poi la vicenda surreale di Gaetano Marchese, responsabile del 118 siciliano,…

Egitto chiama Italia: "Ci servono le vostre Pmi per crescere"

“È l’Italia il partner più adatto per l’Egitto nel suo cammino di crescita e creazione di nuove opportunità di lavoro”. Così il ministro egiziano degli Investimenti Ashraf Salman ha spiegato a Formiche.net l’importanza della partnership che Roma sta definendo con il governo de Il Cairo in vista dell’imminente piano di investimenti per il rilancio dell’economia locale, che sarà presentato a metà…

Così i Servizi segreti italiani hanno difeso il cyberspazio nel 2014

Da una lettura della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2014 trasmessa al Parlamento, emerge una differenza solo in apparenza “casuale” rispetto alla relazione del 2013: la minaccia cyber è stata relegata, dai nostri Servizi d'intelligence, nella terza sezione. Infatti, la relazione del 2013, proprio a sottolineare la rilevanza raggiunta dalle minacce asimmetriche provenienti dal cyberspazio, dedicava la prima…

Come si sono mossi i Servizi segreti italiani nel 2014

Il criterio principale per distinguere le buone dalle cattive operazioni è, in tutti i comparti della vita privata e pubblica, la misurabilità. Il successo di un’azienda è indicato dal suo bilancio. La vittoria di uno sportivo si misura col cronometro. Il dilemma dell’intelligence è invece storicamente quello di una oggettiva difficoltà nel misurare la sua azione e, dunque, i suoi…

Chi si oppone alla net neutrality della Fcc

Sì alla riclassificazione della banda larga come servizio pubblico e al trattamento uguale per tutti i contenuti su Internet: la Federal Communications Commission americana ha approvato (tre voti favorevoli, due contrari) la proposta di regole sulle net neutrality formulata dal suo presidente Tom Wheeler. LA DECISIONE Da mesi la battaglia sulle norme per la neutralità della rete infiamma gli animi…

Ecco chi è salito sul Carroccio di Salvini

Dagli orfani della destra sociale capitolina, scottati dall'esperienza al Campidoglio di Gianni Alemanno, agli attivisti di CasaPound bollati come neofascisti. Fino ai leader dei principali movimenti nazionalisti europei. E' un popolo che va ben oltre la Lega Nord quello che si raduna domani alle 15 in piazza del Popolo a Roma, chiamato a raccolta dal segretario federale del Carroccio, Matteo Salvini. Al…

Farmindustria, ora Renzi spieghi la farsa dei tagli al Fondo sanitario nazionale

Dopo l'intesa di ieri con cui Governo e Regioni hanno sancito il taglio di 2,352 miliardi di euro al finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per l'anno 2015, il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, è intervenuto per commentare la manovra definendola una "farsa paradossale". IL COMMENTO DI SCACCABAROZZI Parlando a margine dell' ottava edizione della Giornata delle malattie rare, nella sede dell'Istituto Superiore…

×

Iscriviti alla newsletter