Skip to main content

Che cosa insegna il voto greco? Mostra come al fondo delle convinzioni delle persone comuni (ad Atene come a Roma o a Parigi) vi sia più che un’idea ben articolata, un forte istinto a considerare come in tempi di sbandamento dell’ordine politico mondiale e di globalizzazione economico-finanziaria, l’essenziale strumento per tentare di rimanere ai tavoli – da parte di quelli che una volta si chiamavano “i popoli” – tenda a essere un minimo di sovranità nazionale: da qui un premio a chi si colloca su questo fronte.

Molti esperti, però, costretti a confrontarsi con questa tendenza invitano a riflettere su cicli finanziari così delicati che significative interferenze potrebbero produrre effetti devastanti perché “cadute” della fiducia del tipo di quella del 2008 finirebbero per provocare guasti così profondi da non essere prevedibili e, oltre a una certa misura, rimediabili.

Però chi si occupa criticamente delle vicende umane sa che non esistono solo i cicli finanziari ma anche quelli politici, guidati innanzi tutto dalle forme che le comunità (e dentro queste le singole persone) determinano per dare un senso alla propria esistenza. E quando queste “forme” impazziscono, impazziscono anche le comunità (e le singole persone) rendendo incontrollabili i loro comportamenti esattamente come in una crisi finanziaria: dal crollo dell’Impero romano alla Prima guerra mondiale, è difficile decidere se le cause essenziali di esiti catastrofici siano state più economiche o più storico-antropologiche.

Dopo il 2008 ci si è dedicati con raffinatezza – grazie anche a grandi intellettuali oltre che tecnici come Ben Bernanke e lo stesso Mario Draghi – a mantenere i cicli finanziari in un adeguato stato di funzionamento con risultati eccellenti negli Stati Uniti, molto arrabattandosi invece –grazie alla miopia tedesca – in Europa. Invece sul versante politico si è assistito a un declino delle leadership occidentali a iniziare dal superparolaio Barack Obama proseguendo con la Grande bottegaia Angela Merkel o il superbollito François Hollande e il semi-bollito David Cameron: invece di un’idea che stabilizzasse la politica come la finanza (per esempio con una costruzione minimamente razionale e realistica dell’Europa che sostituisse la soffocante retorica che copre oggi un assetto puramente tecnocratico privo di quella drammatica legittimità attribuitagli da una Guerra fredda ormai finita da venti anni, o consolidando le relazioni con la Russia e costruendo così un fronte di alleanze più ampio e solido) si sono sviluppati egemonismi per di più rinunciatari, senza neanche vera dignità imperiale: tra l’altro rendendo abbastanza complicata una delle principali vie di freno dell’instabilità che sarebbe un trattato per un mercato “più unitario possibile” transatlantico. Da qui il disordine che possiamo rimirare e le reazioni di difesa.

Chi non ha presente questo contesto in politica è destinato a concentrarsi solo su giochi da nomenklatura o al limite su difese di interessi un po’ troppo personali. Ma anche chi affronta questo scenario puntando solo sulla forza degli slogan o di scelte magari positive ma che non ricostruiscono adeguatamente un tessuto sociale (certo non così corporativo come quello del passato italiano, certo più aperto ma legato comunque a una storia concreta che non può essere rimossa) oggi in via di disgregazione (si rifletta su come crisi dello Stato sociale e precariato giovanile agiscano antropologicamente – la formazione dei nuclei familiari tende a spostarsi a metà dei trenta anni – oltre che economicamente sulle società europee) finiranno per essere battuti (alla fine una paura anche ragionevole perde contro speranze anche molto approssimative) da chi riuscirà a evocare in qualche modo (non sempre perfettamente razionale) un’idea di partecipazione: e questo – per lanciarsi in una  schematica previsione – potrebbe avvenire con una ricostruzione di densità/identità sociale a destra dove governa la sinistra (vedi Marine Le Pen in Francia) e a sinistra dove governa la destra (vedi Atene e Madrid).

La possibilità che il nostro Matteo Renzi finisca come il – forse più serio e sicuramente più legittimato dal voto – Antonis Samaras, che il duo Silvio Berlusconi-Angelino Alfano si riduca agli spazi che in Grecia occupa il Pasok e che Matteo Salvini finisca per diventare il nostro Alexis Tsipras, non è del tutto irrealistica pur dando per scontate tutte le diversità del contesto italiano, non privo di punte di pura irrazionalità come Beppe Grillo, e con una mancanza di quella soluzione di continuità tra Lega e Forza Italia che invece c’è tra Ump e Fn, così come tra Pasok e Syriza e Psoe e Podemos.

Ecco cosa insegna il voto in Grecia

Che cosa insegna il voto greco? Mostra come al fondo delle convinzioni delle persone comuni (ad Atene come a Roma o a Parigi) vi sia più che un’idea ben articolata, un forte istinto a considerare come in tempi di sbandamento dell’ordine politico mondiale e di globalizzazione economico-finanziaria, l’essenziale strumento per tentare di rimanere ai tavoli - da parte di quelli…

Ecco la lezione che arriva dalla Grecia

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Forse è giusto così, che il luogo in cui tutto è a suo tempo -molto tempo fa- cominciato, decida che ne sarà dell’Europa in cammino. Certo, la Grecia che oggi va alle urne non lo fa in nome di Omero, di Platone o di Pitagora,…

Tsipras convince la Grecia

Alexis Tsipras, il giovane leader del partito Syriza vince le elezioni in Grecia con un vantaggio inaspettato sui Conservatori di Nuova Democrazia del Premier Samaras. Dagli Exit-poll emerge che il partito della sinistra greca otterrà tra il 35,5 e il 39,5%. In base a questi dati potrebbe anche conquistare più di 151 seggi necessari per poter governare da solo. Sarebbe una svolta unica…

"Quelli che il 2000", la web serie che racconta i trentenni

Uscirà il 27 gennaio la prima puntata della web serie "Quelli che il 2000", progetto nato dalla voglia di raccontare una generazione di passaggio, quella che ha conosciuto la lira ma è diventata adulta con l'euro, che ha puntato sulla laurea (3+2) e vive di precariato, che ha riavvolto le cassette con la matita e ora passa le giornate ad…

I pensieri digitali di Renzi, Guerra e Carrai

C'è uno zampillìo di idee alla presidenza del Consiglio. Frutto anche del centralismo renziano che fa convergere a Palazzo Chigi articolati di legge, dossier e piani che dovrebbero essere appannaggio dei principali ministeri. Ma l'arrivo a Palazzo Chigi di una vasta schiera di consiglieri e consulenti del premier ha prodotto un accentramento che se da un lato cerca di imprimere…

Il Foglio, ecco cosa (non) cambierà con la direzione di Claudio Cerasa

Come sarà il Foglio di Claudio Cerasa? Come cambierà rispetto a quello di Giuliano Ferrara? Questa è la domanda che si fanno i lettori del Foglio e i suoi simpatizzanti, molti dei quali nel mondo dei media e della carta stampata, davanti all’annuncio dell’abdicazione di Ferrara verso il suo giovane caporedattore. I due sono molto diversi, ma anche molto simili.…

Elezioni in Grecia. Lo speciale Formiche.net

I 19.449 seggi per le elezioni legislative greche saranno aperti fino alle 19 e le prime proiezioni dovrebbero arrivare per le 20:30 (ora italiana). 22 i partiti in corsa e quasi 10 milioni di aventi diritto, le elezioni greche catalizzano l'attenzione dei mercati, dell'Europa, degli stati membri. Tra i vari partiti in corsa (qui tutti programmi, in pillole), probabilmente solo…

Europa, perché il conflitto fra Ucraina e Russia conta più della Grecia

Il vecchio continente è alle prese con una grande quantità di crisi, al suo interno e lungo i suoi confini. La crisi economica ed occupazionale ha trovato un argine nelle misure eccezionali della Bce ma è tutt'altro che risolta, e non lo sarà in tempi brevi. La stessa integrazione fra Paesi che mantengono regimi fiscali e previdenziali diversi e che…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, perché è Zanetti il segretario in pectore

Enrico Zanetti sarà il segretario in pectore di Scelta Civica. E’ questo nella sostanza l’esito delle assemblee regionali del movimento fondato da Mario Monti che terrà il congresso il prossimo 8 febbraio a RomaEventi con l’elezione del segretario, dopo alcune tensioni, candidature annunciate e poi ritirate alla segreteria come quella di Irene Tinagli e dibattito innescato dalla mozione presentata dal…

Ecco come la Welt bistratta l'istrione Renzi

Firenze - È la carta con cui ha più familiarità, e la gioca. Il primo ministro italiano Matteo Renzi (40 anni) ha invitato la cancelliera Angela Merkel a Firenze. È la città di Renzi, è qui che ha iniziato la sua stupefacente carriera prima come presidente della Provincia e poi come Sindaco. Matteo Renzi tiene il ricevimento alla Galleria dell’Accademia.…

×

Iscriviti alla newsletter