Skip to main content

Sale decisamente e più del previsto a febbraio (per il secondo mese consecutivo) la fiducia sia delle famiglie che delle imprese italiane.

I DATI

Particolarmente marcato è stato il rimbalzo per la fiducia dei consumatori, salita a 110,9 a febbraio da 104,4 del mese precedente. Si tratta di un massimo addirittura da giugno del 2002. Il dato è risultato molto più forte del previsto.

LA FIDUCIA

Anche l’indice composito di fiducia delle imprese elaborato dall’Istat è salito in misura significativa per il secondo mese consecutivo a febbraio, a 94,9 da 91,6 di gennaio. È il livello più alto post-crisi del debito (da giugno del 2011). La fiducia è salita in tutti i macro-settori (manifatturiero, servizi e commercio al dettaglio), con la rilevante eccezione delle costruzioni, che si confermano ancora una volta il comparto più lontano dalla ripresa.

EFFETTO GREGGIO E DRAGHI

Il rimbalzo della fiducia sia delle imprese che delle famiglie conferma che l’economia sta cominciando a beneficiare dell’impatto dei recenti shock positivi sui mercati finanziari (da energia, cambio e QE). In particolare, il balzo della fiducia delle famiglie segnala una possibile accelerazione delle vendite al dettaglio a inizio 2015 dopo il +0,1% a/a di dicembre. In generale, gli indici anticipatori sono coerenti con un ritorno alla crescita per il PIL (di almeno 0,2% t/t) nel trimestre corrente.

LE STIME SULLA CRESCITA

In sintesi, i dati confermano che la crescita in media d’anno nel 2015 potrebbe essere superiore (stimiamo di circa due decimi) rispetto alla nostra previsione corrente (0,4%). Conforta il fatto che i segnali di ripresa comincino a venire non solo dalle indagini di fiducia ma anche dai dati reali (produzione/ordini all’industria e vendite di auto, tra gli altri). I motori che stanno trainando la ripresa sono principalmente di natura esogena, tuttavia, come visibile dal dettaglio sulle indagini di fiducia di imprese e famiglie, qualcosa va muovendosi anche sul fronte della domanda domestica. In effetti, gli shock che stanno trainando la ripresa (energia e cambio) sono di natura temporanea, tuttavia un rafforzamento del morale di famiglie e imprese, anche indotto dai progressi sul tema delle riforme, potrebbe aiutare a creare un circolo virtuoso in grado di autosostenersi una volta che gli effetti positivi da tali shock siano stati assorbiti.

Effetto greggio e Draghi sulla fiducia di imprese e consumatori

Sale decisamente e più del previsto a febbraio (per il secondo mese consecutivo) la fiducia sia delle famiglie che delle imprese italiane. I DATI Particolarmente marcato è stato il rimbalzo per la fiducia dei consumatori, salita a 110,9 a febbraio da 104,4 del mese precedente. Si tratta di un massimo addirittura da giugno del 2002. Il dato è risultato molto più…

Le giravolte della Lega di Salvini sono pura tattica. Parla Carlo Lottieri

Una miscela di populismo, protezionismo, ostilità verso la globalizzazione liberale e l’Unione Europea, interventismo statale in economia, aumento della spesa pubblica, riduzione netta della pressione fiscale. È con questo progetto, illustrato poche settimane fa sul Foglio, che il leader della Lega Nord Matteo Salvini tenta di “conquistare Roma” in vista della manifestazione “Basta Renzi” organizzata sabato a Piazza del Popolo.…

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Si può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, per sua natura, violento e antidemocratico come molti lo dipingono sull’onda degli ultimi avvenimenti? Domande a cui ora più che mai è difficile dare una risposta, soprattutto alla luce del fatto che c’è chi compie le…

Cisco, Apple e McAfee, tutte le vittime del protezionismo hitech cinese

I prodotti hitech stranieri non sono graditi in Cina. Almeno non per il procurement pubblico: nell'arco degli ultimi due anni Pechino ha eliminato alcuni dei maggiori marchi tecnologici mondiali dalla lista dei prodotti approvati per gli acquisti destinati al governo centrale; di contro, ha inserito migliaia di nuovi prodotti made in China. Se il crescente ostracismo cinese è apparso inizialmente…

Perché anche la Germania ora coccola il Ttip

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il copione sembra ormai collaudato: a Bruxelles si discute, ma è a Berlino che si decide. E’ la regola che si sta seguendo per l’introduzione del Pnr (Passenger name register) in funzione anti terrorismo. La stessa cosa sta avvenendo…

×

Iscriviti alla newsletter