Skip to main content

Ci sono dunque voluti 27 anni, e il rischio di pagare all’Unione Europea una salatissima multa di 50 milioni di euro, per restituire agli elettori almeno una parte di quanto era loro dovuto con il referendum dell’8 e 9 novembre del 1987, promosso soprattutto dai radicali allo scopo di far valere la responsabilità civile dei magistrati. Un referendum che, abrogando con 20 milioni 770 mila e 334 sì, pari all’80,20 per cento dei votanti, alcune disposizioni del vecchio codice di procedura civile del 1940, espose le toghe all’obbligo di rispondere anche personalmente e patrimonialmente dei loro errori, senza scaricarne l’onere solo sullo Stato, cioè sui contribuenti.

Il successo dell’iniziativa referendaria di Marco Pannella, sostenuta anche dai partiti liberale e socialista, era talmente scontato, specie sotto l’effetto dell’autentico supplizio giudiziario inferto al povero Enzo Tortora con l’arresto e i processi di camorra e droga, che gli stessi magistrati cercarono di defilarsi dallo scontro elettorale. La loro associazione si riservò, riuscendovi pienamente e astutamente, di rifarsi con la legge destinata a disciplinare l’attuazione del responso del referendum. Una legge proposta formalmente dall’allora guardasigilli socialista Giuliano Vassalli e approvata in Parlamento a tamburo quasi battente. Il 15 aprile del 1988, a quattro mesi soltanto di distanza dal referendum, essa era già pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale, proprio nei giorni in cui s’insediava alla guida del governo l’allora segretario della Dc Ciriaco De Mita, subentrato al giovane collega di partito Giovanni Goria.

Pannella fu praticamente il solo, con i radicali, a protestare contro quello che definì “il tradimento” del voto referendario. Egli se la prese, in particolare, con i socialisti, dai quali si aspettava un comportamento parlamentare coerente con il forte appoggio fornito al referendum. Qualche anno dopo, visti gli effetti della nuova legge, l’ancora segretario socialista Bettino Craxi gli diede onestamente ragione spiegando l’errore compiuto nel 1988 con la fiducia reverenziale riposta nel compagno di partito e giurista Vassalli. Di cui nel 1978 egli aveva anche sostenuto la candidatura a presidente della Repubblica, prima che maturassero nella Dc e nel Pci le condizioni per l’elezione di Sandro Pertini, socialista pure lui.

“Giuliano – mi disse Craxi parlandomi della legge Vassalli dopo essersi ritirato in Tunisia, travolto dalla bufera di Tangentopoli – si fece prendere purtroppo la mano dai magistrati, che affollavano il Ministero della Giustizia e intendevano proteggersi dagli effetti del referendum”. “Un referendum tuttavia – precisò Craxi – che Vassalli era stato fra i pochi nel partito a non condividere”.

I risultati della legge Vassalli, caratterizzata dal filtro preventivo della Corte d’Appello imposto alle iniziative risarcitorie e dalla facoltà riconosciuta allo Stato di coinvolgere i magistrati nei danni da essi procurati per non più di un terzo d’annualità del loro stipendio, stanno tutti impietosamente nei numeri.

“Su oltre 400 ricorsi proposti dai cittadini – ha riferito Dino Martirano sul Corriere della Sera soltanto 7 si sono conclusi con un provvedimento che ha riconosciuto il risarcimento per dolo o colpa grave da parte dei magistrati”. Più parziale ma non meno fallimentare, e inquietante, è il bilancio di quella legge riferito in questi giorni dal ministro della Giustizia Andrea Orlando a Giuliano Ferrara: “Dal 1989 al 2012 su 34 casi di denuncia accettati dalla Corte d’Appello con il filtro della Vassalli sono state emesse solo 5 condanne”. E’ proprio quel filtro che, fra le abituali proteste delle toghe sostenute dai grillini, e con la sorprendente astensione dei deputati di Forza Italia, destra e Lega, si è finalmente deciso di eliminare, insieme con il limite del terzo, portato alla metà dell’annualità di stipendio del magistrato sottoposto, questa volta obbligatoriamente, alla rivalsa dello Stato per i danni risarciti alla vittima dell’ingiustizia. Tutto ciò, peraltro, in felice coincidenza con il richiamo del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella a giudici e pubblici ministeri a non essere “né burocrati né protagonisti”.

Anche gli elettori superstiti di quell’ormai lontano referendum del 1987 possono ora sentirsi in qualche modo vendicati del “tradimento” gridato a loro nome nel 1988 dal solito e solitario Pannella. Un tradimento d’altronde analogo ad altri, a cominciare dal finanziamento pubblico dei partiti. Che fu abolito nel 1993 con un referendum, appunto, ma subito e a lungo ripristinato, con tanto di legge, sotto le mentite spoglie di ben più onerosi ed estesi rimborsi elettorali.

magistratura

Magistrati, la giusta responsabilità civile e il referendum vendicato

Ci sono dunque voluti 27 anni, e il rischio di pagare all’Unione Europea una salatissima multa di 50 milioni di euro, per restituire agli elettori almeno una parte di quanto era loro dovuto con il referendum dell’8 e 9 novembre del 1987, promosso soprattutto dai radicali allo scopo di far valere la responsabilità civile dei magistrati. Un referendum che, abrogando…

Ecco gli immigrati "Senza Paura"

Hanno manifestato per chiedere diritti, accoglienza e lavoro dignitoso i migranti, richiedenti asilo, rifugiati e operatori sociali scesi in piazza il 23 febbraio in piazza dell'Esquilino a Roma, per la mobilitazione indetta dall'USB "Senza Paura". Erano presenti i 13 richiedenti asilo attualmente privati delle misure d’accoglienza dopo aver protestato al centro Namasté di Ponte di Nona, dove non erano più…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Ansaldo, che cosa ci aspettiamo da Hitachi. Le attese di Federmanager

Prime reazioni alla vendita da parte di Finmeccanica delle controllate Ansaldo Breda e Ansaldo Sts attive nel settore dei trasporti. L’operazione, comunicata ieri e illustrata anche in una conferenza stampa ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, sta facendo discutere forze politiche e sindacali. Dopo l’intervento del senatore Pd, Massimo Mucchetti, ecco il giudizio della federazione dei manager industriali di…

Gli effetti deflazionari della terza età

Scopro con divertito stupore che le mie malfondate intuizioni circa il legame fra andamento dell’economia e della demografia non sono così infondate, relativamente almeno agli effetti che gli andamenti demografici hanno su quello dei prezzi. Stupore cui si aggiunge la sorpresa, quando osservo, leggendo un paper della Bis (“Can demography affect inflation and monetary policy?”), che fior di banchieri centrali…

Così Hollande fa lo Tsipras a Bruxelles

Et voilà! Mentre ad Atene non si riesce a mettere insieme la pita con la feta, il nostro pane e formaggio, Parigi non rinuncia ai croissant di Maria Antonietta: secondo una anticipazione di Handelsblatt Finance, il governo francese avrebbe chiesto a Bruxelles una estensione di altri tre anni per attuare il processo di convergenza verso il pareggio strutturale. Si userebbero…

Fed, le 50 sfumature di Janet Yellen. Report Intesa Sanpaolo

Nell’audizione di fronte alla Commissione bancaria del Senato, Janet Yellen segnala che ci si avvicina a un cambiamento nella comunicazione, per liberare le decisioni del Comitato a fronte di probabili ulteriori miglioramenti dello scenario macro. A nostro avviso, la “pazienza” della Fed, almeno in termini di formulazione del testo del comunicato, dovrebbe finire a marzo. Il quadro per la ripresa americana è positivo. Per…

Walmart alza salario minimo a 9 $ l'ora

Walmart investe un miliardo per i dipendenti. La catena di supermercati americana, a lungo sotto i riflettori per i bassi salari corrisposti ai dipendenti, va incontro a 500mila americani che lavorano nei suoi store d'Oltreoceano: quest’anno investirà un miliardo nelle varie forme di retribuzione ai dipendenti, a partire dallo stipendio. L’aumento annunciato riguarderà circa il 40% della sua forza lavoro negli Usa. Da…

Farmaci, ecco cosa (non) hanno deciso Renzi, Lorenzin e Guidi

Farmacie si, ma sui farmaci non si passa. Il ddl sulla Concorrenza approvato in Consiglio dei ministri venerdì scorso ha dimezzato le misure previste nel settore della sanità. Ecco novità e polemiche su uno dei dossier che ha provocato fibrillazioni diffuse tra ministeri, addetti ai lavori e aziende del comparto. LE NOVITA’ Le norme approvate modificano il limite di titolarità…

Finmeccanica, le mie idee su Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. L'opinione di Mucchetti

Nelle condizioni date, Finmeccanica ha fatto quel che doveva fare con Ansaldo Sts, ceduta con profitto, e AnsaldoBreda, ceduta con dote. Bene, dunque, Mauro Moretti che ha dato brillante esecuzione a scelte prospettate già dai suoi predecessori negli uffici di via Montegrappa. Certo, resta un pò di amarezza nel vedere l’Italia che, attraverso lo Stato, resta in Ansaldo Energia a…

Quanto è liberale il programma di Tsipras?

Alla fine delle lunghe notti di Bruxelles non sorge sempre il sole. Specialmente a febbraio, quando l’alba è di solito nebbiosa e piovosa. Lo era anche alle 16 del 24 febbraio quando l’Eurogruppo ha approvato il programma presentato dalla Grecia. Se non sorge sempre il sole, cosa si fa dopo giornate (e nottate) di negoziati? Prima di andare a riposare,…

×

Iscriviti alla newsletter