Skip to main content

Alti funzionari di 21 dei Paesi impegnati nel contrastare le forze del Califfato in territorio iracheno (e siriano), si riuniranno oggi a Londra per discutere il proseguimento della missione.

I paesi che partecipano alla conferenza con gli Stati Uniti e il Regno Unito sono Australia, Bahrein, Belgio, Canada, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Iraq, Italia, Giordania, Kuwait, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar, Arabia Saudita, Spagna, Turchia e Emirati Arabi Uniti.

La riunione è sufficientemente importante: con ogni probabilità si prenderanno decisioni operative, tanto che gli Stati Uniti hanno inviato il segretario di Stato John Kerry (“When in trouble, go Kerry“), co-ospite insieme all’omologo britannico Philip Hammond, e pure il primo ministro iracheno Haider al-Abadi sarà presente.

In base alle notizie pubblicate dalle agenzie, il fulcro della discussione dovrebbe essere la strategia da adottare per fermare il flusso di denaro che sta continuando ad entrare nelle casse del Califfo ─ vero punto di forza, che permette il sostentamento dello Stato Islamico e lo pone su una posizione preferenziale rispetto a tutto l’universo jihadista. Allo stesso tempo, bloccando i soldi, sarà più facile fermare l’afflusso di combattenti stranieri (che si muovono infiammati dalla propaganda, ma pure per interesse economico).

James Robbins, corrispondente su questioni diplomatiche della BBC, sostiene che i ministri e gli ufficiali che si incontreranno a Londra, metteranno sul tavolo pure una bozza di pianificazione per una campagna a lungo termine. In questo, potrebbero rientrare anche piani per rifornire con aiuti umanitari le popolazioni locali e i combattenti sul campo.

Fin qui, la Coalizione guidata dagli Stati Uniti ha effettuato oltre mille attacchi aerei contro le postazioni del Califfato, sia in Iraq, che in Siria. I risultati sono stati altalenanti. Il problema è che gli uomini di Baghdadi si muovono a bordo di pick-up difficilmente identificabili e sfuggenti ─ e il rischio di vittime civili, è troppo grosso da correre, tanto che certe volte è stato scelto di non colpire. Bersagli a cui ci si è dovuti abituare, dopo un primo impatto non positivo (con diverse bombe a vuoto).

Tuttavia la fitta attività dei droni e degli aerei da sorveglianza, ha permesso, nei mesi, di tracciare e ricostruire bene il territorio e man mano i blitz dal cielo sono diventati più letali. L’ormai mitica città di Kobane ─ il caposaldo curdo-siriano finito sotto assedio la scorsa estate e ancora in piedi, nonostante tutto ─ è da testimonianza. Lì i raid stanno funzionando (ma sono concentrati) e sono riusciti a bloccare le varie cocciute ondate dell’IS ─ altrove comunque, continuano a trovare vita difficile.

Non è ben chiaro se nell’ottica di una strategia a lunga durata, verrà inserita la possibilità di invio di truppe di terra. Le unità scelte mandate da vari Paesi per attività di consulenza all’esercito locale, in alcune occasione si sono trovate faccia a faccia con il nemico. E hanno, ovviamente, risposto al fuoco (è il caso della vicenda che ha coinvolto le forze speciali canadesi una decina di giorni fa). Alcuni osservatori, hanno sostenuto che a questo punto ─ tra l’altro “un punto” ovvio, atteso, quello dei primi scontri a fuoco ─ tanto vale inviare truppe di terra. Sarebbero più efficaci, preparate allo scontro, e con regole di ingaggio meno controverse.

I funzionari americani, ormai hanno inserito un disco: “la campagna è efficace, solo che rischia di prolungarsi per anni”, dicono. E sarà difficile che “per anni” si continuerà, solo, a bombardare.

 

@danemblog   

La Coalizione "anti-Califfo" si riunisce a Londra

Alti funzionari di 21 dei Paesi impegnati nel contrastare le forze del Califfato in territorio iracheno (e siriano), si riuniranno oggi a Londra per discutere il proseguimento della missione. I paesi che partecipano alla conferenza con gli Stati Uniti e il Regno Unito sono Australia, Bahrein, Belgio, Canada, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Iraq, Italia, Giordania, Kuwait, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar,…

Vi spiego qual è la vera sfida di Obama. Parla l'ambasciatore Castellaneta (Sace)

La rinascita di un'America più equa e prospera è il vero obiettivo su cui Barack Obama costruirà, negli anni di mandato che ancora gli restano, l'eredità che lascerà al Paese. A pensarlo è Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d'Italia negli Usa, oggi presidente di Sace, che in una conversazione con Formiche.net analizza il penultimo discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato dal capo di…

Che combinano insieme renziani e berlusconiani?

La sinistra Pd: ‘’Je suis Gotor’’. ++++ Ormai, per farsi riconoscere, i forzisti doc si sono messi a parlare come i renziani. L’altra sera, in una trasmissione televisiva, Mariastella Gelmini, con quell’aria da ‘’maestrina dalla penna rossa’’, continuava a ripetere che, senza le riforme, il Paese era destinato a rimanere nella ‘’palude’’. Proprio così: è stato per uscire dalla ‘’palude’’…

Draghi, Bce, vigilanza

Ecco rischi e potenzialità del bazooka di Draghi. Report Intesa

La riunione della BCE sarà epocale: vi sono forti indizi che il consiglio direttivo lancerà un programma di stimolo quantitativo tramite acquisti di titoli governativi, sovranazionali e (forse) corporate. LE PREVISIONI Il consenso è per l’annuncio di un piano di acquisti di almeno 600 miliardi di euro, il minimo ipotizzabile per riportare il bilancio BCE alla dimensione del marzo 2012. Non va escluso…

Finmeccanica, su Ansaldo Sts i dubbi del Dipartimento Usa e dei fondi

Si stringono i tempi per l’operazione Ansaldo in casa Finmeccanica. Ieri il cda della holding della difesa e dell’aerospazio ha ascoltato il capo azienda Mauro Moretti sull’aggiornamento delle trattative in corso sulla potenziale dismissione di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts: la prima è specializzata nella costruzione di vagoni e locomotori e la seconda nel segnalamento ferroviario. A contendersi le società…

Italicum, nulla sarà come prima

Hanno tentato di unificare i moderati sotto le insegne dei Popolari ma, sostenendo il patto scellerato del Nazareno modificato dall’emendamento Esposito, si sono resi ancor più distinti e distanti dal sentir medio dei popolari autentici presenti nel Paese. Spiace che in questo passaggio decisivo anche gli amici dei Popolari per l’Italia, nel timore dell’isolamento, si siano prestati al gioco del…

Vi spiego cosa facevano davvero in Siria Greta e Vanessa. Parla il reporter Micalessin

L’organizzazione fai-da-te, le telefonate controverse prima della partenza, i presunti legami con i ribelli, i kit di pronto soccorso che sembrano più che altro equipaggiamenti per militanti armati o guerriglieri. Dal loro rientro in Italia, avvenuto lo scorso 16 gennaio, si sono addensati alcuni interrogativi per alcuni osservatori su Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti poco più che ventenni…

×

Iscriviti alla newsletter