Skip to main content

La trattativa tra la Grecia e l’Unione europea (Ue) è in corso. Sarebbe futile fare previsioni sui suoi esiti. Tuttavia, occorre fare alcune osservazioni/precisazioni.

In primo luogo, mentre la stampa (principalmente quella italiana e quella greca) puntano il dito nei confronti del ministro delle Finanze tedesco come il “duro”, i veri “duri” sono i rappresentanti (al tavolo Ecofin) di Irlanda, Portogallo e Spagna: i loro Paesi hanno adottato misure rigorose di riassetto (e non hanno truccato i conti per entrare e restare nell’Eurozona) e considerano che la Repubblica Ellenica stia fruendo un trattamento iperpreferenziale con tassi d’interesse rasoterra e acquisto alla grande del loro debito da parte dei contribuenti europei.

Pure gli Stati Uniti sono scesi in campo per convincere il nuovo governo greco ad assumere un atteggiamento più conciliante: non solo la ormai celebre lettera afferma a chiari toni che il governo Tsipras chiede un’estensione degli aiuti ma non si sente legato dagli impegni presi dai suoi predecessori, ma il ministro del Lavoro Panos Skourletis è andato in televisione a reti unificate per sostenere che verrà applicato il programma elettorale del suo partito quali che siano le intese sottoscritte da altri con troike od autorità del genere.

Gli Usa non sono particolarmente interessati all’Europa, ma, da un lato, vedono nel persistere dell’atteggiamento di Atene la fine del diritto internazionale dell’economia, e, da un altro, lo sgretolarsi dell’Eurozona con conseguenze per tutti i mercati finanziari. E per la politica estera Usa.

Ci sono modi per uscirne. In un lavoro di Angelo Federico Arcelli e di Edward Joseph, ambedue della Paul Nitze School of International Studies di Washington, si parla chiaramente della “illusione della convergenza”: un nuovo salvataggio della Grecia (necessario anche per evitare, a loro giudizio, il contagio di Italia e Spagna) ha senso soltanto in misure drastiche di economia reale.

Arcelli riprende il tema in un saggio sul debito sovrano europeo, scritto a quattro mani con Frank Sennen Brenner: accettato che la “convergenza” ottenuta quasi spontaneamente è “un’illusione”, è urgente completare l’unione bancaria. E ciò vuol dire per la Grecia rimettere ordine a casa propria. Ancora più forte il monito da “vicini” della Repubblica Ellenica: un lavoro di Anita Ceh Casni, Ana Andabaka Badurina e Martina Basarac (tutti dell’Universitè di Zagabria) racconta come i Paesi dell’Europa Centrale, Meridionale e Sudorientale hanno risolto i loro problemi, molto simili a quelli della Grecia: apertura dell’economia, attrattività per gli investimenti dall’estero, investimenti a lungo termine e “un consolidamento dei conti pubblici davvero credibile”.

Perché la Grecia tiene duro anche di fronte agli Usa? Anche se giovane (classe 1961), Janis Varoufakis ha lavorato a lungo con Andreas Papandreou, a lungo professore negli Usa (quando era in esilio da una Grecia). In bella vista, sul tavolo di lavoro di Papandreou a Los Angeles c’era il libro Gulliver’s Troubles or the Setting of American Foreign Policy di Stanley Hoffmann del 1968 in cui si spiegava come un Paese piccolo e sottosviluppato può tenere sotto scacco la maggiore potenza mondiale. Sette anni più tardi, gli americani avrebbero lasciato Saigon di corsa. E l’economia mondiale ha subito un colpo durissimo. Il governo Greco sta seguendo nel negoziato la strategia e la tattiche analizzate da Hoffmann.

A Washington fa paura ciò che Lilliput può fare all’Eurozona, al negoziato transatlantico (giunto alle soglie di un accordo) ed al resto delle relazioni internazionali. In un momento in cui ci sono guerre guerreggiate un po’ da per tutto.

Perché la Grecia fa un po' paura anche agli Stati Uniti

La trattativa tra la Grecia e l’Unione europea (Ue) è in corso. Sarebbe futile fare previsioni sui suoi esiti. Tuttavia, occorre fare alcune osservazioni/precisazioni. In primo luogo, mentre la stampa (principalmente quella italiana e quella greca) puntano il dito nei confronti del ministro delle Finanze tedesco come il "duro", i veri "duri" sono i rappresentanti (al tavolo Ecofin) di Irlanda,…

L’eurocaduta sostanziale del saggio di profitto

Mi risuonano echi di lontane memorie ricardian-marxiste mentre leggo nell’ultimo bollettino della Bce della caduta del margine di profitto delle imprese non finanziarie nell’eurozona e mi viene voglia di appoggiarmi alle seduzioni della teoria della stagnazione secolare, ormai in gran voga fra gli addetti ai lavori, visto che non riesco a capire perché le imprese dovrebbero tornare a credere nel…

Che cosa fa F2i di Ravanelli con Eon

Non c’è solo il futuro della quota di maggioranza posseduta in Metroweb sui tavoli dei vertici del fondo F2i. E’ caldo anche e soprattutto un dossier energetico. DOSSIER EON Prosegue infatti la strategia di espansione di F2i nel settore della generazione da fonti rinnovabili. Oggi è stato sottoscritto con E.ON il contratto di acquisizione del 100% di E.ON Climate and…

Come cambierà il lavoro in America dopo la genialata di Walmart

Walmart alzerà lo stipendio minimo a 9 dollari a 500.000 dei suoi lavoratori. È questa la notizia per chiunque si interessi di mercato del lavoro e voglia farsi un’idea della direzione che stia prendendo, non solo negli Stati Uniti. Mentre in Italia si discute di licenziamenti e di eliminare i contratti non-subordinati, oltreoceano il più grande datore di lavoro americano, con…

Siamo tutti Charlie?

Giovedì 26 febbraio alle ore 14.00 presso il Centro Congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale  (via salaria 113) si terrà il seminario siamo tutti Charlie. Libertà di stampa e dialogo fra culture dopo il 7 gennaio 2015". Dopo l’apertura del Direttore del Dipartimento Mario Morcellini, il dibattito coinvolgerà esponenti del mondo del giornalismo e della comunicazione come Carlo Freccero…

Come pacificare la Libia in ebollizione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Egitto di Al Sisi, presidente e già capo dei Servizi militari, sta bombardando la Libia dall'aria e da terra, per vendicare l'uccisione di 21 cristiani copti e di altri egiziani operanti in quell'ormai ex-Paese, uccisi a dicembre e gennaio. L'esercito libico di Tripoli è ormai rinchiuso nel triangolo tra la capitale unitaria e il confine algerino,…

L’addio all’arcivescovo di Modena

Martedì scorso è morto, circondato dai fedeli, dai familiari e dal personale sanitario che lo ha assistito nei lunghi mesi della malattia, Mons. Antonio Lanfranchi, Arcivescovo-abate di Modena-Nonantola. La sera stessa del 17 febbraio, in cattedrale, la comunità diocesana si è raccolta per raccomandare l’anima del suo coraggioso Vescovo, che si ricorderà per la generosità del servizio e, da ultimo,…

Che cosa divide Tsipras e Merkel. Report Intesa Sanpaolo

La lettera del governo greco chiede di procedere “congiuntamente, e facendo il miglior uso della flessibilità insita nell’accordo attuale, verso la sua positiva conclusione e revisione sulla base delle proposte del governo greco, da una parte, e delle istituzioni, dall’altra”. GLI IMPEGNI GRECI Va in gran parte incontro alle richieste dell’Eurogruppo l’impegno a garantire la copertura finanziaria delle nuove misure e ad…

Vi spiego perché le 10 pietanze di Salvini mi paiono indigeste

Una puntura per ognuno dei dieci punti di Matteo Salvini (inviati dal leader della Lega al Foglio l'11 febbraio scorso) Primo punto: meno Europa. Salvini costruisce le sue proposte blindandole con la ‘’sindrome di Tecoppa’’, quel personaggio del teatro dei burattini (non scomodiamo i pupi) il quale pretendeva che il suo avversario stesse immobile per poterlo infilzare meglio. Il Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter