Dalla diretta esperienza di impegno nel sociale, l’attrice e regista Claudia Gerini testimonia la possibilità di immaginare un mondo che non dimentica la fragilità e, anzi, ne trae forza e dono anche per gli altri. Elvira Frojo racconta l’evento “Imperfetti e felici. Il coraggio della fragilità contro la dittatura dell’apparenza” organizzato dalla Fondazione Guido Carli
Archivi
Clima, energia, ambiente. Le sfide dell’Europa e del G7
Cosa è emerso all’incontro “L’Europa e il suo avvenire alla prova della transizione” organizzato da Globe, l’associazione nazionale per il clima, e dal World Energy Council Italia, una delle tappe di avvicinamento alle Giornate dell’Energia e dell’Economia circolare di Trevi, che vedrà una serie di appuntamenti dedicati al tema della transizione ecologica
Dalla Via della Seta al Quad, Terzi traccia la nuova strategia italiana
Nell’intervento del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata al Raisina Dialogue, l’importante conferenza indiana sulla politica internazionale, si delineano gli interessi dell’Italia nel grande dossier delle interconnessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. Connettività, sicurezza e visioni comuni
Flex4Future, libertà e accountability. Il futuro del lavoro raccontato da Chimirri (Sace)
Ci piacerebbe che Flex4Future facesse da traino per tante altre iniziative simili, dirette ad abbracciare e disegnare un futuro del lavoro a misura di persona; allora il vero successo sarebbe quello di aver creato un movimento inarrestabile che porti nei luoghi di lavoro (qualunque essi siano), fiducia, libertà, responsabilità. L’intervento di Gianfranco Chimirri, chief people officer di Sace
Russia batte Italia 3 a 1. La partita dell'intelligence secondo Calabrò
Il 2023 si è dimostrato un anno molto proficuo per il sistema dei servizi di intelligence di Mosca, che hanno registrato diversi successi, a scapito della sicurezza del nostro Paese. L’Italia da parte sua ha “segnato” un bel gol: la condanna (non ancora definitiva) per spionaggio a favore della Russia nel febbraio 2023 dell’ufficiale italiano Walter Biot. L’intervento di Maria Antonietta Calabrò
Denatalità e disagio giovanile, appunti per chi guiderà la Sardegna. Parla Mazzette
Chi si troverà a guidare la Sardegna per i prossimi anni dovrà essere dotato, anzitutto, degli strumenti della conoscenza, inoltre, delle competenze su come affrontare efficacemente e concretamente le diverse situazioni. Tra declino demografico, spopolamento e diffusione di sostanze stupefacenti. Conversazione con Antonietta Mazzette, docente dell’Università di Sassari
Putin, la miopia dell’Occidente si trascina da più di venti anni. Scrive De Tomaso
C’è chi racconta di una prima stagione “liberale” dell’autocrate russo. Ma i volumi della giornalista Anna Poliktovskaja dimostrano il contrario: la compressione delle libertà e la repressione del dissenso sono iniziate in coincidenza con l’investitura del nuovo zar. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Via le gru cinesi dai porti. Gli Usa indicano la strada
Washington ha messo sul piatto oltre 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni sulla sicurezza marittima. Nel mirino i prodotti di Zpmc, presenti anche nel nostro Paese
Come rendere sostenibile e credibile l’allargamento dell’Ue. Il commento di Missiroli
Per Ucraina, Moldavia e Georgia una piena integrazione nell’Ue resta difficile senza una qualche composizione, sia pure temporanea, dei conflitti (caldi o freddi) che le hanno investite. L’Unione da sola non sarebbe probabilmente in grado di garantirne la sicurezza: finora tutti i Paesi entrati nell’Ue erano prima entrati anche nella Nato. Il commento di Antonio Missiroli, professore a Sciences Po e Sais Europe, già direttore dell’Istituto di studi sulla sicurezza dell’Ue e segretario generale aggiunto della Nato, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche
Le colpe di un Occidente indeciso ricadono su Kyiv. L’analisi di Lucas
L’Occidente, impreparato e indeciso, ha sopravvalutato le proprie capacità e sottovalutato la determinazione di Putin. Ora il rischio è quello di una sconfitta con conseguenze per l’Ucraina, l’Europa e il mondo intero. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis