Skip to main content

Ci sarà anche una delegazione iraniana, il prossimo settembre a Philadelphia, per l’Incontro mondiale delle famiglie. A darne notizia è stato monsignor Vincenzo Paglia, che del Pontificio Consiglio per la Famiglia è il presidente. “Sono particolarmente lieto che ci sia stato questo incontro, perché non solo la delegazione iraniana mi ha invitato in Iran, ma ha chiesto di poter venire a Philadelphia e io ho subito accettato. La famiglia non è un patrimonio cattolico, è un patrimonio dell’umanità”, ha detto il presule incontrando la stampa lo scorso 12 febbraio.

LA VICEPRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ISLAMICA IN VATICANO

L’annuncio è conseguente alla visita in Vaticano della vicepresidente della Repubblica islamica d’Iran, la signora Shahindokht Molaverdi, che ha incontrato anche Papa Francesco non appena questi aveva lasciato l’Aula nuova del Sinodo dove era in corso la prima parte del concistoro convocato per la presentazione delle linee guida circa la riforma della curia.

CONDIVISIONE SUL RUOLO DELLA FAMIGLIA

E’ stato trovato un punto d’accordo fondamentale, ha chiarito Paglia, ed è quello relativo alla questione antropologica: “Abbiamo discusso dei problemi relativi alla famiglia e alla donna nel mondo di oggi, del tutto concordi nell’affermare che è importante affrontarli insieme. La globalizzazione oggi ci costringe a comprendere quanto la famiglia sia un patrimonio dell’umanità e quanto la donna sia indispensabile a tutti i livelli per affrontare questo tema”. In particolare, Vaticano e Teheran condividono un “impegno comune” contro il diffondersi dei metodi procreativi artificiali, quali ad esempio l’utero in affitto. Altro punto che ha visto concordare le due delegazioni ha a che fare con le ideologie che indeboliscono l’identità sessuale maschile e femminile, come riporta il sito Zenit.

“INCONTRO CON IL PAPA E’ MOMENTO INDIMENTICABILE”

La vicepresidente iraniana ha ricordato che “la famiglia ha innanzi a sé sfide globali, comuni, che richiedono una collaborazione congiunta, soprattutto con un Paese come la Repubblica islamica d’Iran”. Quanto all’incontro con Francesco, Molaverdi ha descritto l’udienza come “un momento indimenticabile”.

CONTRO L’ESTREMISMO E IL FONDAMENTALISMO

Con il Papa, però, non s’è parlato solo di famiglia. La minaccia terroristica, con l’avanzata delle milizie dello Stato islamico, ha occupato parte dell’udienza: “Ho apprezzato molto la condanna che il Santo Padre ha fatto dell’estremismo e del fondamentalismo. L’ho ringraziato per tutto il suo impegno per risolvere la crisi in Medio oriente a livello regionale e mondiale. Ha condannato l’uso e abuso della religione per mettere in atto la violenza. Questo abuso del nome di Dio e queste azioni violente non possono essere accettate dai seguaci di alcuna religione. Al tempo stesso è inaccettabile e da condannare che alcuni offendano le credenze e la fede di altri, offrendo un pretesto per fare violenza”.

MEDIAZIONE DELLA SANTA SEDE CON GLI STATI UNITI?

Visto il clima positivo, c’è chi s’è affrettato a ipotizzare una mediazione vaticana tra Teheran e gli Stati Uniti, nel tentativo di replicare quanto avvenuto (con grande successo) nel caso del disgelo delle relazioni diplomatiche tra Cuba e L’Avana. Il dossier, in questo caso, presenta molte più difficoltà (c’è la sfida nucleare ancora tutta da decidere), ma la vicepresidente iraniana – pur prudente – ha ricordato come il Pontefice abbia “l’abilità di avvicinare i popoli, e attraverso questo magari anche di influenzare i governi”.

LE LETTERE TRA AHMADINEJAD E BENEDETTO XVI

L’incontro (e le successive dichiarazioni di entrambe le parti) confermano il buono stato delle relazioni tra la Santa Sede e l’Iran. Nel 2006, il ministro degli Esteri Mottaki consegnò a Benedetto XVI una lettera dell’allora presidente Mahmoud Ahmadinejad in cui si auspicava l’instaurazione di “nuove relazioni politiche e umane sulla base” degli “insegnamenti comuni dei due profeti”. Ratzinger aveva precedentemente inviato ad Ahmadinejad un messaggio per la Giornata mondiale della Pace che aveva come tema “La persona umana, cuore della pace”. Un’altra missiva di Ahmadinejad al Papa arrivò nel 2010: il leader iraniano chiedeva un’alleanza delle religioni contro il secolarismo. Anche in tale circostanza, Benedetto XVI rispose scrivendo che “il fondamento ultimo per l’inalienabile dignità e il carattere sacro di ogni vita umana è la relazione con Dio”.

LA DENUNCIA DELLE FRASI SU ISRAELE

Qualche problema c’era stato, invece, l’anno prima, quando intervenendo alla Conferenza Onu sul razzismo, Ahmadinejad attaccò Israele. Il portavoce vaticano, padre Lombardi, osservò subito che “interventi come quello del Presidente iraniano non vanno nella giusta direzione, poiché anche se non ha negato l’Olocausto o il diritto all’esistenza di Israele, ha avuto espressioni estremiste e inaccettabili”.

Così la diplomazia vaticana ha fatto breccia anche in Iran

Ci sarà anche una delegazione iraniana, il prossimo settembre a Philadelphia, per l’Incontro mondiale delle famiglie. A darne notizia è stato monsignor Vincenzo Paglia, che del Pontificio Consiglio per la Famiglia è il presidente. "Sono particolarmente lieto che ci sia stato questo incontro, perché non solo la delegazione iraniana mi ha invitato in Iran, ma ha chiesto di poter venire a…

Salvini e Tosi, ecco qual è la vera partita (popolare) che si gioca in Veneto

La partita in atto nel Veneto non è affatto una disfida personale fra Salvini e Tosi. E’ piuttosto il tentativo di sperimentare una realtà politica del tutto nuova, che, per inciso, a Salvini non dovrebbe affatto dispiacere. L’ipotesi del segretario della Liga veneta è innanzitutto quella di rivendicare una forte autonomia politica nelle scelte e, poi, di immaginare, accanto al…

Vi spiego i pochi pregi e i molti difetti del decalogo di Salvini. Parla Francesco Forte

Il “decalogo” di ricette economiche proposto dal leader della Lega Nord Matteo Salvini sul Foglio può rappresentare il collante per una rinnovata alleanza di centro-destra credibile e vincente rispetto al Partito democratico di Matteo Renzi? Per alcuni analisti il programma del segretario del Carroccio costituisce un impasto di populismo, protezionismo, ostilità velleitaria verso le dinamiche inarrestabili della globalizzazione. Formiche.net ha voluto…

Montanino (ex Fmi): "Sulla Grecia anche la Troika ha commesso errori"

“Il debito della Grecia è intorno al 175% del Pil, più o meno quello di 5 anni fa, quando è iniziato il programma di aiuti della Troika. È chiaro che il nuovo governo abbia buon gioco nel dire che le misure non funzionano. E che quindi bisogna cambiare le carte in tavola”. A parlare è Andrea Montanino, economista, dirigente generale…

New York Times, perché la Libia è pericolosa quanto la Siria e l'Iraq

La questione libica è stata fin troppo sottovalutata negli ultimi mesi, principalmente per far spazio alle vicende altrettanto critiche di Siria, Iraq e Ucraina. Ma gli episodi di queste ore riportano in primo piano un tema che si dimostra tanto delicato quanto del tutto aperto. Parola del New York Times. La Libia, scrive il NYT, è una nazione con forti…

Ferrovie dello Stato, evitiamo privatizzazioni alla Telecom Italia?

Può sembrare singolare trattare della privatizzazione delle ferrovie in Italia in giornate in cui tutte le opposizioni hanno lasciato le aule parlamentari, il Governo mostra i muscoli per celare un’obiettiva debolezza e le forze politiche danno l’impressione, in Italia ed all’estero (basta sfogliare le principali testate straniere), di essere senza bussola o con bussole cangianti. Tuttavia, è paradossalmente opportuno farlo non solo…

Project Zero, chi sono gli hacker di Google che danno fastidio a Microsoft

Il Project Zero team di Google, che porta allo scoperto le vulnerabilità software di Google e delle altre aziende tecnologiche, dando un ultimatum alle imprese monitorate (le falle vanno riparate in 90 giorni o verranno rese pubbliche) rischia di diventare nuovo terreno di scontro tra Big G e le sue rivali, Microsoft in primis. Ma che cosa ci guadagna Google…

Ecco la nuova Finmeccanica di Moretti

Il piano industriale di Finmeccanica presentato recentemente dall’amministratore delegato Mauro Moretti chiude un lungo capitolo della storia del principale gruppo industriale italiano nel settore delle tecnologie avanzate. Già questo è un importante segnale rivolto al mercato, ai clienti, agli investitori e ai dipendenti. Per tre anni Finmeccanica è rimasta in mezzo al guado senza che nessuno definisse chiaramente la strategia…

generali, assicurazioni

Assicurazioni Generali, ecco perché in Italia non sfondano le polizze anti catastrofi

Cat bond, perché in Italia non decollano? Formiche.net lo ha chiesto a Generali, la prima società domestica ad aver lanciato un prodotto con sottostante un rischio catastrofale, legato però ad eventi che si verificano in Europa e non nel nostro Paese. Il che già la dice lunga sull’attuale livello di diffusione e successo del prodotto in Italia. IL CAT BOND…

Libia, il video dei 21 cristiani decapitati dall'Isis

I militanti dello Stato islamico hanno diffuso un video che mostra la decapitazione di 21 egiziani cristiani copti che erano stati rapiti in Libia. Secondo la direttrice dell'osservatorio sul jihadismo Site, Rita Katz, il video ha il titolo “Un messaggio firmato con il sangue alla Nazione della Croce”. All’interno ci sarebbe anche un riferimento esplicito all’Italia: “Prima ci avete visti…

×

Iscriviti alla newsletter