Ci sarà anche una delegazione iraniana, il prossimo settembre a Philadelphia, per l’Incontro mondiale delle famiglie. A darne notizia è stato monsignor Vincenzo Paglia, che del Pontificio Consiglio per la Famiglia è il presidente. "Sono particolarmente lieto che ci sia stato questo incontro, perché non solo la delegazione iraniana mi ha invitato in Iran, ma ha chiesto di poter venire a…
Archivi
Salvini e Tosi, ecco qual è la vera partita (popolare) che si gioca in Veneto
La partita in atto nel Veneto non è affatto una disfida personale fra Salvini e Tosi. E’ piuttosto il tentativo di sperimentare una realtà politica del tutto nuova, che, per inciso, a Salvini non dovrebbe affatto dispiacere. L’ipotesi del segretario della Liga veneta è innanzitutto quella di rivendicare una forte autonomia politica nelle scelte e, poi, di immaginare, accanto al…
Vi spiego i pochi pregi e i molti difetti del decalogo di Salvini. Parla Francesco Forte
Il “decalogo” di ricette economiche proposto dal leader della Lega Nord Matteo Salvini sul Foglio può rappresentare il collante per una rinnovata alleanza di centro-destra credibile e vincente rispetto al Partito democratico di Matteo Renzi? Per alcuni analisti il programma del segretario del Carroccio costituisce un impasto di populismo, protezionismo, ostilità velleitaria verso le dinamiche inarrestabili della globalizzazione. Formiche.net ha voluto…
Montanino (ex Fmi): "Sulla Grecia anche la Troika ha commesso errori"
“Il debito della Grecia è intorno al 175% del Pil, più o meno quello di 5 anni fa, quando è iniziato il programma di aiuti della Troika. È chiaro che il nuovo governo abbia buon gioco nel dire che le misure non funzionano. E che quindi bisogna cambiare le carte in tavola”. A parlare è Andrea Montanino, economista, dirigente generale…
New York Times, perché la Libia è pericolosa quanto la Siria e l'Iraq
La questione libica è stata fin troppo sottovalutata negli ultimi mesi, principalmente per far spazio alle vicende altrettanto critiche di Siria, Iraq e Ucraina. Ma gli episodi di queste ore riportano in primo piano un tema che si dimostra tanto delicato quanto del tutto aperto. Parola del New York Times. La Libia, scrive il NYT, è una nazione con forti…
Ferrovie dello Stato, evitiamo privatizzazioni alla Telecom Italia?
Può sembrare singolare trattare della privatizzazione delle ferrovie in Italia in giornate in cui tutte le opposizioni hanno lasciato le aule parlamentari, il Governo mostra i muscoli per celare un’obiettiva debolezza e le forze politiche danno l’impressione, in Italia ed all’estero (basta sfogliare le principali testate straniere), di essere senza bussola o con bussole cangianti. Tuttavia, è paradossalmente opportuno farlo non solo…
Project Zero, chi sono gli hacker di Google che danno fastidio a Microsoft
Il Project Zero team di Google, che porta allo scoperto le vulnerabilità software di Google e delle altre aziende tecnologiche, dando un ultimatum alle imprese monitorate (le falle vanno riparate in 90 giorni o verranno rese pubbliche) rischia di diventare nuovo terreno di scontro tra Big G e le sue rivali, Microsoft in primis. Ma che cosa ci guadagna Google…
Ecco la nuova Finmeccanica di Moretti
Il piano industriale di Finmeccanica presentato recentemente dall’amministratore delegato Mauro Moretti chiude un lungo capitolo della storia del principale gruppo industriale italiano nel settore delle tecnologie avanzate. Già questo è un importante segnale rivolto al mercato, ai clienti, agli investitori e ai dipendenti. Per tre anni Finmeccanica è rimasta in mezzo al guado senza che nessuno definisse chiaramente la strategia…
Assicurazioni Generali, ecco perché in Italia non sfondano le polizze anti catastrofi
Cat bond, perché in Italia non decollano? Formiche.net lo ha chiesto a Generali, la prima società domestica ad aver lanciato un prodotto con sottostante un rischio catastrofale, legato però ad eventi che si verificano in Europa e non nel nostro Paese. Il che già la dice lunga sull’attuale livello di diffusione e successo del prodotto in Italia. IL CAT BOND…
Libia, il video dei 21 cristiani decapitati dall'Isis
I militanti dello Stato islamico hanno diffuso un video che mostra la decapitazione di 21 egiziani cristiani copti che erano stati rapiti in Libia. Secondo la direttrice dell'osservatorio sul jihadismo Site, Rita Katz, il video ha il titolo “Un messaggio firmato con il sangue alla Nazione della Croce”. All’interno ci sarebbe anche un riferimento esplicito all’Italia: “Prima ci avete visti…