Skip to main content

La situazione politica del centrodestra, dopo l’elezione del presidente della Repubblica, si presenta più chiara ma molto meno ordinata di prima.
Volendo scomodare l’etimologia, non si dovrebbe parlare di caos, come molti giornali hanno fatto in questi giorni, ma di anarchia. La differenza è sottile ma non insignificante. Le divisioni interne presenti non sono, infatti, irrazionali ma prive di un ragionamento esteso, di una valutazione compassata, che vada oltre la mera transitorietà d’interessi individualisti, di opportunismi e paure di perdere status e privilegi.

Il Ncd, ad esempio, ha un serio imbarazzo a spiegare perché, in questo quadro politico mutato radicalmente rispetto al 2013, continui imperturbabile a restare alleato di Renzi. Mica Alfano penserà che gli italiani non abbiano capito che gli interessa solo fare il ministro, perché così sottovaluta l’intelligenza dei suoi concittadini. Stessa cosa vale per quasi molti altri. Bisogna ricordare, però, che alla fine una scelta di poltrone resta un cattivo investimento, specialmente quando altre ragioni di sostanza, d’altronde, proprio non se ne vedono.

Forza Italia, invece, rotto il patto nazareno, non riesce a spiegare perché un giorno si allea e un giorno no con Salvini, al di fuori delle mire opportunistiche degli uni e degli altri. Mentre la Lega, da par suo, vive la sindrome della purezza, volendo la collaborazione senza cooperazione con Berlusconi, temendo una perdita di beneplaciti a stare con gli altri. Insomma, qualcuno dica qualcosa di politico, per Diana!, e non solo cosa vuole per se stesso.

Il punto è che tutti politici moderati, cominciando da quelli dell’opposizione, si dovrebbero fermare un momento a riflettere sulla ragione sociale della loro esistenza e sul perché abbiano deciso a un certo punto della loro vita di occuparsi del bene comune. Che la smettano di concentrarsi solo sulla giustificazione quotidiana della loro relativa sopravvivenza. Infatti, laddove non regna il consenso, come nei sistemi autoritari, può avere senso fare i machiavellici, ma in democrazia mostrare che dietro la voglia di potere non c’è nulla è rassegnarsi a un declino ineluttabile e a un’impopolarità assicurata.

I cittadini si chiedono qual è la logica per cui il centrodestra esiste ancora. E la risposta a questa domanda non arriva. Chiediamoci perché.
In realtà a mancare è la coscienza politica, ossia quella molla spirituale e vocazionale per cui una persona decide di occuparsi del potere portando avanti un progetto in nome di tutti. Renzi, con i suoi difetti, è portatore di una sua idea riformatrice, discutibile quanto si vuole, ma consistente. Nel centrodestra viceversa, soprattutto nella parte centrista, non si vede assolutamente quale sia la missione liberale, popolare e conservatrice che s’intende avere, semplicemente perché nessuno ce l’ha.

Tempo fa Berlusconi aveva dato ai suoi militanti giovani il famoso discorso sulla discesa in campo del 1994, ormai ribattezzato “il nuovo miracolo italiano”. Probabilmente egli stesso, ma anche Alfano, Verdini e co., dovrebbero riascoltarlo per capire quanto sia vero che in politica niente avviene per caso, ma il successo è conseguenza della capacità di trasmettere un’idea di Paese alla propria gente.

Questa considerazione vale specialmente per chi, come Fitto, ha mire legittime di leadership.
Troppa tattica, troppe valutazioni, troppi calcoli: questo è il dramma politico di una classe dirigente di centrodestra cresciuta per decenni nella convinzione che perseguire esclusivamente il potere personale, anche in modo serio, senza una minima fede politica sia sufficiente per avere un vitalizio milionario. A parte Salvini, che alcune convinzioni, nel bene e nel male, sembra averle, per gli altri vi è lo svilimento quotidiano del proprio compito collettivo, sacrificato sull’altare del proprio egoismo.

L’anarchia odierna è effetto del nulla. E dal nulla si esce solo con una causa. Questa giustificazione deve essere una convinzione intima, profonda, che spinge un politico ad ambire al potere per fare qualcosa di grande per gli altri. Le manie di potenza, da sé, non servono a nulla, perché la gente le vive già negli uffici e nei posti di lavoro, come soprusi o meschinità. E, almeno fin quando la nostra Repubblica continuerà a fondarsi sulla sovranità popolare, il consenso si guadagnerà avendo qualcosa da raccontare ai cittadini, indicando un destino comunitario migliore oltre il presente. Non è vero che a destra si può fare politica solo essendo scaltri. Soprattutto non è vero che non vi sia un ethos culturale in Italia al di fuori del progressismo.

Il potere, in effetti, genera consenso solo quanto materializza gli ideali di una coscienza politica nazionale. Nel centrodestra questi valori alti e permanenti dovrebbero assumere una forma quasi religiosa. Anche perché, come si vede, senza contenuti spirituali cresce soltanto o l’anarchia, o l’anti democrazia, oppure il sinistrismo.

Anarchia senza coscienza politica nel centrodestra

La situazione politica del centrodestra, dopo l’elezione del presidente della Repubblica, si presenta più chiara ma molto meno ordinata di prima. Volendo scomodare l’etimologia, non si dovrebbe parlare di caos, come molti giornali hanno fatto in questi giorni, ma di anarchia. La differenza è sottile ma non insignificante. Le divisioni interne presenti non sono, infatti, irrazionali ma prive di un…

L'IS arriva in Libia, l'Europa si svegli!

Da poche ore gira la notizia nel web che i fondamentalisti dell'IS in Libia hanno conquistato la città di Sirte, a 500 km da Tripoli. La gravità della situazione sfugge ai più. volutamente o meno. In entrambi i casi è sconvolgente. L'Europa è rimasta incartata nei suoi soliti problemi interni. La crisi in Ucraina, la Russia minacciata e accerchiata che reagisce con…

Il quarantunesimo parallelo incanta il Teatro Argentina

Una persona della mia età non poteva non essere attratto da un complesso che si chiama Latitudine 41. Poco importa che il parallelo di cui tanto si parlava quando ero poco più che un bambino era il 38simo Nord (la linea di demarcazione dell’armistizio tra le due Coree, un armistizio ancora in vigore poiché formalmente i due Stati sono ancora…

Gas serra, a cosa si deve il calo in Italia

Alla vigilia dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), la Fondazione per lo sviluppo sostenibile pubblica, in anteprima, una stima delle emissioni nazionali di gas serra per l’anno appena trascorso. I NUMERI Nel 2014 le emissioni di gas serra si sono attestate attorno a 410 milioni di tonnellate di CO2eq. Si tratta di 25-30 MtCO2eq in…

nairobi terrorismo attacco attentato

L'evoluzione del jihadismo in Italia e il decreto antiterrorismo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto antiterrorismo. La discussione sul provvedimento - più volte rimandata, anche per valutare a fondo le conseguenze restrittive delle misure sul delicato tema delle libertà personali - ora ha un testo su cui opera. Un decreto necessario per aggiornare le norme in vigore, alla luce degli attentati di Parigi e delle minacce…

ricercatori

Ecco come Renzi dovrebbe riformare la diplomazia italiana

Fa piacere leggere che il premier Renzi stia tentando di revisionare i compiti e le finanze del Ministero Affari Esteri dopo una serie di articoli e indiscrezioni che denunciano l'insostenibilità dell'attuale assetto della nostra rete diplomatica e consolare nel mondo. Non sono solo i criteri economici a pesare, quanto gli abusi che si manifestano nelle retribuzioni legate alle indennità, cui…

Libia, che cosa sta succedendo

La situazione in Libia è fuori controllo e così l'ambasciata italiana a Tripoli ha dato indicazione ai connazionali "di lasciare temporaneamente il Paese", come ha spiegato oggi la Farnesina. L'AVANZATA DELL'ISIS A preoccupare è soprattutto l'avanzata dell'Isis. Dopo Derna, i jihadisti della filiale libica dello Stato Islamico hanno rivendicato oggi di aver preso sotto il loro controllo una stazione radio…

Yemen, perché anche l'Italia fugge dalle violenze degli Houthi

Prima sono stati gli americani, seguiti dai britannici e dai francesi. Oggi invece è stata l’ambasciata italiana a decidere di chiudere i battenti temporalmente per motivi di sicurezza. La Farnesina ha annunciato il rientro dell’ambasciatore Luciano Galli e il personale. La sede diplomatica italiana a San'a resterà temporaneamente chiusa, in attesa che la situazione permetta il ripristino delle attività. "Il…

Metroweb, Telecom e Agenzia Digitale. Che cosa sta escogitando il governo

Agenda digitale e banda larga non sono ancora dossier in cima all'agenda operativa del governo Renzi, visto che ci sono ancora altri progetti da mandare in porto. Eppure tra Palazzo Chigi, ministeri interessati e società statali come Cdp e Poste i due dossier sono da tempo al centro dei pour parler tra tecnici e politici. Nel caso dell'agenda digitale, e…

Sanremo: i segreti del successo del Festival di Conti, nazional-popolare e apolitico

Gli italiani sono un popolo di nostalgici e conservatori. Ecco perché il Festival di Sanremo di Carlo Conti sta sorprendendo tutti per gli altissimi ascolti registrati, soprattutto dopo che Fabio Fazio aveva fatto qualcosa di molto simile ad un flop l’anno precedente. La conduzione di Conti è lineare. Lo spettacolo offerto è molto vicino al varietà del sabato sera, format…

×

Iscriviti alla newsletter