E' stato l'11esimo capo dello Stato e il primo nella storia della Repubblica a essere eletto per due mandati consecutivi. Ma quelle di Giorgio Napolitano sono anche le prime dimissioni di un Presidente della Repubblica ai tempi di Twitter. #GraziePresidente, #Napolitano, #Quirinale sono gli hashtag in cima alla top trend del social network che oggi ospita i ringraziamenti di quanti l'hanno apprezzato, e…
Archivi
Una breve pausa e da sabato 17 torna in edicola il nuovo Left
Una breve pausa, di due settimane, tra fine 2014 e l'inizio del nuovo anno 2015 e così come promesso e annunciato sabato prossimo 17 gennaio Left sarà in tutte le edicole. Lo si legge in una nota di EditorialeNovanta, la società che, costituita nove mesi fa, ad aprile 2014, per iniziativa dell'editore puro Matteo Fago, d'ora innanzi editerà il settimanale,…
Ecco cosa c'è nell'ultimo numero (sempre "irresponsabile") di Charlie Hebdo
Dalle prime ore del mattino sono esaurite le copie di Charlie Hebdo (in allegato oggi in Italia con Il Fatto Quotidiano), il primo numero dopo la strage del 7 gennaio dove 12 persone sono state uccise da terroristi islamici. Il numero odierno del “journal irresponsable”, come si legge sotto la testata, è dedicato quasi per intero alle religioni. E non…
La partita sbagliata sulle Partite Iva
Non vi è alcun cambiamento di linea per i titolari di partita Iva. Nei loro confronti il ‘’nuovo’’ non avanza. Con il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di stabilità, si applicherà un’imposta sostitutiva del 15% (anziché del 5%). Ma la legge modifica anche la soglia di fatturato che definisce l’area di applicazione dei minimi, che andrà da un minimo di…
Così Enac rafforza le intese nei cieli tra Italia e Cina
Nella giornata di ieri e di oggi, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha svolto alcuni negoziati bilaterali unitamente alle Autorità aeronautiche italiane e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’Autorità omologa della Repubblica Popolare della Cina, la Civil Aviation Administration of China (Caac), per la revisione degli accordi aerei tra i due Paesi. CHI C’ERA A PECHINO…
Giorgio Napolitano, il più einaudiano dei successori di Einaudi
Anche a costo di sconfinare nell’ossimoro, vista la sua antica e disciplinata militanza comunista, si può dire che Giorgio Napolitano è stato il più einaudiano dei successori del primo e più autentico liberale al vertice della Repubblica. Che fu appunto Luigi Einaudi, dal 1948 al 1955. D’altronde, lo stesso Napolitano nei suoi quasi nove anni al Quirinale, fra il primo…
Napolitano? Un presidente ben poco partigiano. L'analisi del prof. Lippolis
La partita per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica è alle porte. E si preannuncia più che mai ricca di incognite. Un elemento è fuori discussione: l’impronta profonda che Giorgio Napolitano ha lasciato sull’istituzione più alta dello Stato nei nove anni trascorsi al Quirinale. Per capirne i tratti peculiari Formiche.net ha sentito Vincenzo Lippolis, professore di Diritto costituzionale comparato all’Università degli Studi…
Il Papa missionario in Sri Lanka: parole, opere e gesti
Il secondo viaggio in Asia di Papa Francesco – dopo la Corea del sud visitata ad agosto – è iniziato dallo Sri Lanka. Domani sarà nelle Filippine, Paese di gran lunga più cattolico del continente. "LA LIBERTA' RELIGIOSA E' UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE" Nell'omelia per la messa di canonizzazione del Beato Giuseppe Vaz, tra i grandi missionari in Asia, Francesco…
La Banca d'Italia e le Bcc. Il caso di Terra d'Otranto
Crisi economica, sofferenze che crescono, nuove regole imposte dalla Banca centrale, traversie in alcuni casi su governance. Non manca qualche grattacapo al sistema delle piccole banche di credito cooperativo. Nell’ultimo bollettino di Banca d’Italia risultavano 9 le Bcc commissariate su un totale di 21 istituti in situazioni di crisi (compresi sei intermediari). Le ultime tre entrate nella lista sono la…
Napolitano scende dal Colle. Lo speciale di Formiche.net
Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni e due mandati alla Presidenza della Repubblica italiana. Questa mattina alle 10.35 il capo dello Stato ha firmato la lettera di dimissioni che il segretario generale, Donato Marra, ha consegnato subito dopo ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e al presidente del Consiglio Matteo Renzi. All'indomani del…