Skip to main content

Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni e due mandati alla Presidenza della Repubblica italiana. Questa mattina alle 10.35 il capo dello Stato ha firmato la lettera di dimissioni che il segretario generale, Donato Marra, ha consegnato subito dopo ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e al presidente del Consiglio Matteo Renzi.

All’indomani del saluto ufficiale ai componenti del Reggimento Corazzieri nella Caserma Alessandro di Sanfront e dopo gli onori militari, Napolitano lascia così il Quirinale da presidente della Repubblica emerito e nuovo senatore a vita.

Napolitano rientrerà nella sua abitazione, al rione Monti e presto prenderà anche possesso del suo nuovo studio, lo stesso che fu di Oscar Luigi Scalfaro, accanto a quello di Carlo Azeglio Ciampi, al quarto piano di Palazzo Giustiniani, come tutti i Presidenti emeriti, nel quale da tempo ha già fatto trasferire i suoi libri e il suo materiale di studio.

Con l’uscita di Napolitano, si trasferisce a palazzo Giustiniani il presidente del Senato Pietro Grasso, che assume le funzioni di presidente della Repubblica supplente. Toccherà poi alla presidente della Camera Boldrini, entro 15 giorni dalle dimissioni di Napolitano, convocare il Parlamento in seduta comune (più i delegati regionali) per eleggere il nuovo capo dello Stato.

Gli ultimi mesi di presidenza di Napolitano, i commenti sulle dimissioni, le analisi e le previsioni sul futuro inquilino del Colle negli approfondimenti di Formiche.net 

Giorgio Napolitano, il più einaudiano dei successori di Einaudi. L’analisi di Francesco Damato

Giorgio Napolitano e il Libro della Sapienza. Il post di Giuliano Cazzola

La lotteria del Quirinale allestita da Renzi e Bersani. L’articolo di Francesco Damato

Ecco come Napolitano ha difeso la Difesa italiana. L’articolo di Flavia Giacobbe

Benvenuti alla giostra del Quirinale. Di Francesco Damato

Fisco e Quirinale, è giunto il momento del coraggio. L’intervento di Raffaella Della Bianca

La Repubblica di Scalfari e la Repubblica di Napolitano. Il commento di Lodovico Festa

Un presidente di svolta dopo Napolitano? Il commento di Federico Guiglia

Ecco il non detto di Napolitano.L’analisi di Francesco Damato

I miei candidati per il Colle. Parla Giuliano Cazzola

Napolitano verso il quarto strappo. Il post di Ettore Bonalberti

Tutti i meriti di Giorgio Napolitano. Di Giuliano Cazzola

Il commiato di Napolitano col bicchiere mezzo pieno. Di Francesco Damato

Ecco il giusto profilo geopolitico del successore di Napolitano. L’analisi di Stefano Cingolani

Come si comporterà Renzi per eleggere il successore di Napolitano. L’articolo di Federico Guiglia

Quirinale, il vero incubo di Renzi è Prodi. Di Francesco Damato

Quirinale, il candidato (impossibile) di Scalfari. Il commento di Ghino Di Tacco

Il commiato di Napolitano col bicchiere mezzo pieno. L’articolo di Francesco Damato

Cosa (non) farà il successore di Napolitano al Quirinale. L’analisi di Sergio Soave

Ecco come Napolitano ha strigliato i magistrati. L’articolo di Massimo Tosti

I 3 vantaggi di Renzi per la scelta del successore di Napolitano. L’analisi di Federico Guiglia

Quello strano forcing di Renzi per il dopo Napolitano. Il commento di Giuliano Cazzola

Perché non ci si può stupire se l’eversore Grillo insulta Napolitano. Di Giuliano Cazzola

Ecco le vere diatribe per il dopo Napolitano al Quirinale. Il post di Lodovico Festa

Il Corriere della Sera strattona Napolitano per i giornali pifferai dell’antipolitica. L’articolo di Michele Arnese

Napolitano

Napolitano scende dal Colle. Lo speciale di Formiche.net

Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni e due mandati alla Presidenza della Repubblica italiana. Questa mattina alle 10.35 il capo dello Stato ha firmato la lettera di dimissioni che il segretario generale, Donato Marra, ha consegnato subito dopo ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e al presidente del Consiglio Matteo Renzi. All'indomani del…

Che cosa penso dell'Islam e della jihad

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Nel caso non l’avessi notato, è di nuovo Medioevo e Roma potrebbe essere sotto assedio da parte di ringhiosi invasori e terroristi assetati di sangue, ossessionati dalla guerra santa”. L’osservazione di un amico intelligente è sempre illuminante. Il Nuovo Medioevo esiste, indubbiamente, ma stavolta non lo svolgono i teologi cattolici, ma i “laici”. Ovvero, oggi il…

Video Isis, ecco la triste lezione da trarre dal terrorista bambino

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Mancava solo il bambino con la pistola, ma i terroristi dell’Isis hanno pensato anche a quello. Dopo l’orribile vicenda delle bimbe imbottite di tritolo in Nigeria e costrette a farsi saltare in aria per colpire persone inermi e innocenti, un nuovo ed ennesimo video dell’orrore…

cyber security

Vi spiego come l'Italia combatterà il terrorismo islamico. Parla Stucchi (Copasir)

La notizia dell’indagine della Procura di Roma su alcuni residenti in Italia accusati di terrorismo, si è unita, ieri, a quella di una riunione del Copasir. Un'occasione, per il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Marco Minniti, di aggiornare il comitato sull'emergenza jihadista. Che rischi concreti corre l'Italia? E cosa si sta facendo per migliorare la sicurezza delle nostre città?…

Parigi e dintorni. La sottomissione dell'Occidente e una certa idea di laicitè

Siamo tutti islamici. E non nel senso della solidarietà e della vicinanza ai carnefici dei vignettisti di Charlie Hebdo. Lo siamo perché, tranne qualche rara eccezione, i commenti e le analisi che si sono letti in questi giorni sui fatti di Parigi dimostrano, caso mai ce ne fosse bisogno, quanto siamo immersi in una cappa di paura, viltà e abbandono…

Che cosa pensa Papa Francesco dell'islamismo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Auspico che i leader religiosi, politici e intellettuali specialmente musulmani, condannino qualsiasi interpretazione fondamentalista ed estremista della religione». Due mattine fa, poche ore dopo la grande manifestazione di Parigi, papa Francesco ha pronunciato queste parole davanti al corpo diplomatico accreditato…

Grecia, diario elettorale: Papandreou a caccia di socialismo

LAMIA - Un fiore rosso che richiama quello di Bettino Craxi, con una foglia verde su fondo bianco. Sembra la bandiera italiana ed invece è il Kinima, il nuovo movimento socialdemocratico dell'ex premier greco Giorgios Papandreou. Preso atto del fallimento dello storico Pasok fondato dalla sua famiglia, passato in un triennio dai fasti del 30% al 5% del 2014, il…

Non "tout est pardonné"

leggo sul fatto quotidiano (sì, l'ho comprato per contribuire al sostegno dei parenti delle vittime) che, oggi, in usa e gran bretagna la copertina - "tout est pardonné" - non viene pubblicata sui media per non offendere la sensibilità religiosa. eppure è stimolante e, mi sembra, più che rispettosa dell'islam (mi risulta che il corano non vieti la rappresentazione di maometto).…

Isis, il video del bambino che uccide due russi

Si sposta sempre di più la soglia dell’orrore. Le milizie jihadiste dello Stato Islamico hanno diffuso ieri un video nel quale si mostra un bambino che uccide con una pistola due uomini accusati di lavorare per i servizi segreti russi.

Al-Qaeda e Isis insieme nell'attacco di Parigi: perché è importante capirne di più

  Ad eccezione di pochi (in quei pochi si inserisce l'immenso Daniele Raineri del Foglio e pure il bravissimo Guido Olimpio del CorSera), la gran parte dei racconti sui fatti di Parigi ─ l'attacco alla redazione di Charlie Hebdo, la fuga dei terroristi, la presa del negozio kosher e della tipografia, l'epilogo con il blitz del GIGN ─ non ha…

×

Iscriviti alla newsletter