Skip to main content

Oggi iniziano le audizioni in Parlamento sul decreto del governo che impone la trasformazione in spa delle dieci maggiori banche popolari (qui il resoconto dell’audizione della Consob). Ma sullo sfondo dai vertici di alcuni dei principali istituti del settore non giungono più come negli scorsi giorni toni tosti contro il provvedimento dell’esecutivo. E questo mentre oggi un secondo filone di una inchiesta giudiziaria su Ubi Banca – uno degli istituti interessato dal decreto legge – sta squassando i vertici e pure Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo (qui tutti i dettagli del coinvolgimento del banchiere bresciano) che peraltro a sorpresa, ma non troppo (qui un pezzo di ricostruzione di Formiche.net), aveva elogiato il provvedimento del premier Matteo Renzi sulle Popolari.

LE OPERAZIONI DI SISTEMA

D’altronde – fa notare un addetto ai lavori milanese – molti banchieri del comparto guardano già alle operazioni di consolidamento (come ha ammesso ieri Giuseppe Castagna, consigliere delegato della Popolare di Milano). Inoltre le critiche serrate stanno lasciando spazio a rilievi più morbidi anche perché le banche medie e piccole, comprese le Popolari sono altamente interessate al progetto in cantiere del governo sulla cosiddetta bank bank di sistema in cui – con una sorta di garanzia pubblica allo studio dei tecnici ministeriali e della Banca d’Italia – far confluire una parte dei crediti in sofferenza. Un’operazione che allevierebbe da un lato i bilanci bancari e dall’altro potrebbe essere un sollievo anche per le aziende debitrici.

LE PRIME AVVISAGLIE IN PARLAMENTO

Ieri la Camera ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità presentate da Sel, Lega, Forza Italia e Movimento 5 Stelle al decreto legge sulle Popolari. L’iter parlamentare è dunque cominciato e proseguirà nella commissione Finanze della Camera.

LE PAROLE DEL RELATORE

Il relatore del provvedimento, il pd Marco Causi, ha detto: la riforma delle banche popolari “è importante e attesa ed è offensiva, non difensiva, perché consentirà di rafforzare il sistema”.

LE IPOTESI E I POUR PARLER CON IL GOVERNO

Causi ha spiegato di aver chiesto al governo, durante la sua relazione in Commissione Finanze, di valutare la possibilità di inserire “dei limiti all’esercizio di voto”, così come già esistono “al 5% o al 3%”, questo “si può vedere”, ha aggiunto. L’obiettivo sarebbe quello di “mantenere la caratteristica public, cioè la proprietà diffusa”

Ubi Banca, Bper e Creval. Che succede in Parlamento sulla riforma delle Popolari

Oggi iniziano le audizioni in Parlamento sul decreto del governo che impone la trasformazione in spa delle dieci maggiori banche popolari (qui il resoconto dell'audizione della Consob). Ma sullo sfondo dai vertici di alcuni dei principali istituti del settore non giungono più come negli scorsi giorni toni tosti contro il provvedimento dell'esecutivo. E questo mentre oggi un secondo filone di…

Festival di Sanremo, le melense canzoni d'amore che raccontano l'Italia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono le canzoni che ci fanno capire, molto più dell'Istat, i mutamenti socioculturali del Paese. Musicisti, parolieri e cantanti esprimono i valori del tempo, il malessere e le speranze delle masse, le tensioni e i conflitti della nazione.…

Quante sono e cosa fanno le start-up innovative del Lazio

Crescono le imprese nel Lazio. Secondo i dati Unioncamere da poco rilasciati, nella regione di Roma le imprese crescono al ritmo dell’1,8% annuo, col dato migliore di tutto il territorio nazionale. La media di crescita italiana è infatti dello 0,51%. Nel Lazio, il saldo tra imprese iscritte e cessate è stato positivo per 11.175 unità e le imprese qui registrate al…

Vega, come parte la quarta missione del lanciatore

C’è molto di italiano nella quarta missione del lanciatore Vega, che ha portato in orbita, dalla Guyana francese, il veicolo sperimentale di rientro IXV (Intermediate eXperimental Vehicle) dell’Agenzia spaziale europea. UN PASSO IMPORTANTE Il veicolo, portato a 412 km dal lanciatore costruito a Colleferro, per poi ammarare nell’Oceano Pacifico, dopo circa un’ora e 15 minuti di missione, rappresenta un passo…

In difesa del territorio ferito

Il clima è cambiato, se fino a ieri questa affermazione poteva sembrare un modo di dire, oggi purtroppo ne abbiamo la certezza: il 2014 è stato l'anno più caldo nella storia dal 1891. L'analisi dell'Agenzia meteorologica giapponese è chiara: superata di 0,63° la temperatura media del ventesimo secolo. È un bilancio climatico che impensierisce, quello del 2014 e che ci…

Terminato il processo contro "Sharia4Belgium"

È terminato in Belgio il processo al gruppo terrorista islamista "Sharia4Belgium", iniziato ad Anversa il 29 settembre, che ha visto come protagonisti 46 indagati. Faoud Belkacem, trentaduenne, leader, ideologo, predicatore, ispiratore del gruppo, è stato condannato dal Tribunale di Anversa a 12 anni di carcere con l'accusa di aver creato e guidato l'organizzazione di ispirazione salafita, considerata la principale fonte…

Vi spiego perché Berlusconi con Salvini è andato in confusione

Da un punto di vista strettamente politico, il patto del Nazareno conveniva più a Renzi che a Berlusconi. Purtroppo, le cose si sono messe in modo tale da determinare un caso classico di "dilemma del prigioniero". Come è noto, nella moderna teoria dei giochi esso designa una situazione in cui un comportamento non vantaggioso per due giocatori viene preferito a…

Ubi Banca, che cosa c'entra Giovanni Bazoli nell'inchiesta giudiziaria

Perquisizioni nelle sedi di Ubi banca questa mattina da parte della Guardia di Finanza. Le perquisizioni sono state disposte dalla Procura di Bergamo. IL FILONE Nel nuovo filone d’inchiesta che riguarda Ubi Banca, diretto dal pm di Bergamo Fabio Pelosi e svolto dal Nucleo di polizia valutaria della Gdf, sono indagati il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa San…

Obama spiega la sua politica estera

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato intervistato da Matthew Yglesias di Vox. In uno scenario di crisi come quello attuale, ecco cosa pensa il presidente Usa della sua politica estera, in un estratto video dell'intervista.

Cosa cambia per i servizi segreti con il decreto anti jihadismo

Dopo un mese di rinvii, il governo ha approvato ieri le nuove misure anti terrorismo di contrasto al jihad islamico. Le nuove norme di Palazzo Chigi entrano in vigore per decreto e coprono l’intero spettro della minaccia. Il decreto, come annunciato, interviene anche nella raccolta di informazioni da parte dell'intelligence, seppur con una validità temporale limitata (fino al 2016). Il…

×

Iscriviti alla newsletter