Skip to main content

Tutto è ormai pronto per lo sbarco in Borsa. Ma su Banzai, la compagnia italiana leader nell’e-commerce e nell’editoria online, non sono solo i conti a non tornare. La società fondata da Paolo Ainio è finita sotto la lente del Sole 24 Ore alla vigilia della chiusura del periodo di collocamento a Piazza Affari previsto per domani. Si quoterà il prossimo 16 febbraio sul segmento Star, organizzato e gestito da Borsa Italiana.
Su di essa, mette in risalto Antonella Olivieri del Sole, incombe anche la vicenda del conflitto di interesse legato alla banca che sta coordinando il consorzio di collocamento.

IL CONFLITTO DI INTERESSE

“Global coordinator dell’offerta – oltre a Jefferies – è Banca Profilo controllata da Arepo-Sator (Matteo Arpe) che è tra gli azionisti venditori”, scrive il quotidiano confindustriale. Spiega Olivieri: “Arepo è entrata nel capitale a metà del 2013 sottoscrivendo un aumento a un prezzo equivalente a 2,4 euro per azione con l’impegno a retrocedere agli altri soci una parte del rendimento realizzato che di fatto alza il biglietto d’ingresso a 3,54 euro, comunque la metà dei prezzi a cui viene proposta l’Ipo”.

L’OFFERTA PUBBLICA INIZIALE

Riservata ai soli investitori istituzionali, l’offerta pubblica iniziale prevede il collocamento fino al 39,4% del capitale sociale di Banzai per una valorizzazione della società indicativa compresa tra un minimo di circa 220 milioni ed un massimo di circa 277 milioni di euro e che corrisponde a un intervallo compreso tra un minimo di 6,75 euro per azione e un massimo di 8,50 euro.

I CONTI IN ROSSO

La società deve tutto (il 90% delle entrate) all’e-commerce ma non disdegna le entrate pubblicitarie provenienti dai suoi siti online Giallo Zafferano, Pianeta Donna, Studenti, ilPost e Liquida, per citarne alcuni.
Fin dalla sua nascita, nel 2002, Banzai però non è mai stata in utile. Oltre al saldo negativo, “non sono mai stati generati finora flussi di cassa netti positivi, perché la priorità è raggiungere dimensioni di scala che consentano di arrivare alla profittabilità”, si legge sul quotidiano economico finanziario.
Chiusi in rosso anche i primi nove mesi del 2014, il management stima di chiudere l’anno con una perdita lorda tra i 2,1 e i 3,1 milioni, rispetto al -3,16 milioni registrato nel 2013.
I ricavi sono saliti dai 34,5 milioni del 2007 ai 77,9 milioni del 2010 e oggi hanno toccato quota 150 milioni, ma a settembre le perdite complessive degli ultimi sette anni ammontavano a 35 milioni di euro.

LE PREVISIONI DI AINIO

La  Borsa potrebbe così rappresentare un canale per reperire capitali che saranno usati per sostenere la crescita del giro d’affari. Ma “si tratta – ha sottolineato Olivieri – di una scommessa al buio”. Sulla quale il primo a credere è però proprio il presidente e ad Ainio: “Scaduto il periodo di lock-up, che per lui è di un anno, Ainio ha già dichiarato che per i successivi due anni terrà in portafoglio almeno il 90% della sua quota”. Alla fine del collocamento l’azionista principale resterà infatti Ainio, con il 21,45% del capitale, seguito dal gruppo di Arpe al 12,92%, mentre i 17 manager azionisti deterranno il 9,34%.

Il Sole 24 Ore folgora un po' Banzai

Tutto è ormai pronto per lo sbarco in Borsa. Ma su Banzai, la compagnia italiana leader nell’e-commerce e nell’editoria online, non sono solo i conti a non tornare. La società fondata da Paolo Ainio è finita sotto la lente del Sole 24 Ore alla vigilia della chiusura del periodo di collocamento a Piazza Affari previsto per domani. Si quoterà il…

Finmeccanica, ecco cosa si aspetta Moretti dalla Difesa

Numeri, richieste e auspici. Sono stati annunciati ed evocati dal numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso del convegno “Esercito-Industria: una collaborazione essenziale” promosso ieri presso il Centro Alti Studi per la Difesa dalla Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza e dall’Esercito. LE PAROLE DI GRAZIANO L’evento è stata l’occasione per ribadire l’importanza di una sempre più stretta collaborazione…

Intesa, Unicredit, Mps. Renzi allunga le mani anche sulle Fondazioni bancarie?

Matteo Renzi allunga le mani sulle Fondazioni bancarie? Espunto dal decreto sulle Popolari, si riaffaccia dalla finestra una norma, contenuta nella bozza del decreto sulla Concorrenza – un calderone che spazia dalle assicurazioni, alle comunicazioni, alle stampa, all’energia, al trasporto pubblico locale, fino ai rifiuti e chi più ne ha più ne metta - che alle grandi azioniste delle banche…

Ucraina, prendere Debaltseve (e poi...)

Debaltseve è una cittadina che si trova esattamente tra Lugansk, a nord, e Donetsk a sud-ovest, ed è (come si vede in mappa) un'appendice di territorio attualmente non controllato dei ribelli filorussi che stanno combattendo nell'est dell'Ucraina. Nelle ultime ore, i separatisti hanno annunciato di aver circondato la città e quindi di esserne prossimi alla presa, ma i portavoce dell'esercito…

Così l'Italia combatterà lo Stato islamico. Parla Roberta Pinotti

“Invieremo un contingente di 500 addestratori contro lo Stato islamico”. Questo quanto annunciato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, durante il suo intervento in occasione della presentazione dello studio “linee di sviluppo  evolutive ed innovative dello strumento militare terrestre”. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI La decisione già comunicata a livello internazionale dalla senatrice, in questi giorni a Bruxelles e a…

europa

Ucraina, e se Mogherini si dimettesse in nome dell'Europa?

Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell'Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato - non sempre positivamente, anzi - il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte. Ma proprio perché ciò non deve…

Che cosa dovrebbe consigliare Berlusconi a Renzi

Ci fu un tempo in cui il lignaggio dei rampolli dell’aristocrazia preservava i loro ‘’magnanimi lombi’’ dalle vergate dei precettori, quando si dimostravano svogliati, disattenti o incerti nel declinare un sostantivo o coniugare un verbo in latino. E meritevoli, quindi, di una punizione corporale. A fare le spese della loro cattiva condotta scolastica era un coetaneo ‘’quidam di populo’’ che veniva…

Obama e l'Isis, Renzi e il "rasoio di Ockham"

Un generale (Kemal Atatürk) novant'anni fa ha abolito il califfato in Turchia. Un generale (al Sisi) oggi vuole sradicare il califfato e ogni forma di fanatismo religioso dal mondo musulmano. Qualche volta, evviva i generali. Il discorso del presidente egiziano è però ancora reticente su un punto, che è il punto. L'epicentro della rinascita del radicalismo islamico, infatti, è l'Arabia…

Il nuovo asse tra Berlusconi e Salvini nasce nel segno di Putin?

È il solito Silvio Berlusconi che si traveste con maschere diverse a seconda dello spettacolino politico da mandare in scena? O la sterzata barricadera anti governo annunciata due giorni fa, dopo mesi di coccole a Matteo Renzi, è davvero duratura? Con il fondatore di Forza Italia queste domande possono essere pleonastiche: conta la tattica prima di tutto, più che la strategia.…

Divagazioni statistiche: il trionfo dell’economia immaginaria

Dobbiamo a Polanyi la più sintetica rappresentazione del problema economico. L’economia, scrisse nella Grande Trasformazione, è tutta una questione di prezzi. E in effetti tutta l’epopea ottocentesca che culminò nell’epopea walrasiana non si propose altro che trovare il livello dei prezzi capace di individuare l’equilibrio generale del sistema. Ma tale visione è necessariamente statica. Ciò che trascura, per quanto elemento…

×

Iscriviti alla newsletter