Italia Oggi
Archivi
Giorgio Napolitano e il Libro della Sapienza
A Giorgio Napolitano ‘’Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito della sapienza. La preferii a scettri e a troni, stimai un nulla la ricchezza al suo confronto, non la paragonai neppure a una gemma inestimabile, perché tutto l’oro, a paragone suo, è come un po’ di sabbia; e come fango sarà valutato di…
Airbus-Boeing, tutte le novità della sfida nei cieli
Airbus ha comunicato di aver raggiunto i propri obiettivi per il 2014, consegnando 629 aerei commerciali – il principale competitor, Boeing, ne ha consegnati 723 - a 89 clienti, di cui 8 nuovi. Di questi, 490 appartengono alla famiglia A320, 108 sono A330, 30 A380 e il primo A350Xwb. Con questi risultati Airbus registra il tredicesimo anno consecutivo di crescita…
Finmeccanica, a cosa puntano i cinesi di Insigma su Ansaldo
Nei desiderata del governo sono i favoriti nella corsa per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts? E' quello che si chiedono alcuni addetti ai lavori. I cinesi di Insigma hanno dalla loro i positivi rapporti che nell'ultimo anno si sono instaurati sull'asse Pechino-Roma, concretizzati negli accordi su AnsaldoEnergia, poi con il passaggio del 35% di Cdp Reti a State Grid of China,…
Con i populismi non si frantuma il fanatismo islamico. Parla lo storico Cardini
L'Occidente? Non è una vittima innocente e il fanatismo religioso non è la spiegazione della strage di Charlie Hebdo, osserva a Formiche.net lo storico Franco Cardini. Piuttosto, occorre fare mente locale non alle Crociate, “invocate a sproposito”, bensì alle colonizzazioni passate e recenti quando “abbiamo fatto la storia un tanto al chilo e depredato luoghi come la Nigeria, i più…
Bce, perché Draghi deve fare il giapponese e non l'americano
Il risanamento strutturale ottenuto riducendo i prezzi ed i salari nei Paesi deficitari si sta dimostrando incompatibile con l’obiettivo di assicurare la sostenibilità dei debiti pubblici ed ancor più la loro riduzione in percentuale rispetto al Pil. Costituisce, inoltre, un ostacolo alla politica monetaria: la bassa inflazione si riflette negativamente sui tassi di remunerazione dei depositi, sposta la raccolta del…
Pure i distretti industriali iniziano a perdere colpi. Report Intesa
E’ un quadro di luci ed ombre quello che emerge dalla lettura degli ultimi dati di commercio estero provinciali rilasciati da pochi giorni. Nel terzo trimestre del 2014 l’export dei distretti ha continuato a crescere (+2,2% la variazione tendenziale), ma ha mostrato segnali di rallentamento, a causa della crisi russo-ucraina e, più in generale, della frenata nei nuovi mercati. LA CRESCITA Grazie a…