Skip to main content

Nelle ultime ore si sta parlando tanto, e anche a sproposito, del nuovo logo di Roma. “RoMe & You” verrà utilizzato per la promozione all’estero e punta l’accento sull’ospitalità e sull’integrazione tra città e persone.

Sia ben chiaro che quello presentato ieri dal sindaco Ignazio Marino non è il simbolo di Roma Capitale, bensì il marchio commerciale della città, che sarà presente nelle fiere e negli spazi pubblicitari negli altri Paesi d’Europa e del Mondo.

Ecco spiegato dunque l’abbandono dell’italiano, in favore dell’inglese, lingua globale. E’ fuorviante la polemica, prettamente politica, basata sull’assenza della lupa e dell’acronimo S.P.Q.R., elementi tanto cari ai romani quanto indifferenti per la stragrande percentuale dei turisti stranieri. E proprio i politici, che titolarità hanno di giudicare un logo: non sono mica esperti in comunicazione? Se lo fossero non si rivolgerebbero ad altri per curare la propria immagine e le proprie campagne elettorali. Vero che ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ma tutto deve essere analizzato sulla base delle finalità del lavoro. In questo caso dire “mi piace” non è corretto. In comunicazione la questione è “funziona” o “non funziona”?

Per quanto riguarda “RoMe & You” è innegabile che si tratti di un logo moderno, attuale, con un messaggio efficace ed immediatamente comprensibile. Accanto al marchio istituzionale è nata anche un’iniziativa di comunicazione: RoMe&You, un programma per la città che ha come obiettivo la valorizzazione del carattere multiforme e al tempo stesso schietto, proprio dell’idea di accoglienza offerta da Roma.

Quest’autenticità è da ricercare nella dimensione dialogica che Roma instaura con i suoi cittadini e prima ancora con i suoi ospiti, persone di diverse provenienze geografiche, culturali e appartenenze religiose. Persone che chiedono di essere accolte, di dare compiutezza a un sogno, di trovare qui il loro angolo di mondo.

È un piano di riscoperta, la voglia di recuperare autenticità che, insieme con tutte le altre bellezze, costituisce il tratto più affascinante della Città.

RoMe&You, un progetto che mette in luce la natura inclusiva di Roma: viva, gioiosa, accogliente. Queste sono le diciarazioni riportate dalla società “Inarea” che ha curato l’identità visiva del logo di Roma. Si può parlare sulla scelta del colore, del font o di artifizi grafici di varia natura, ma per come è stato concepito e realizzato, è sicuramente conforme a ciò che deve rappresentare.

Non si deve però incorrere nell’errore di eccessivo trasformismo. Spesso le amministrazioni, in puro spirito di rottura con il predecessore, o per la convinzione di avere idee migliori, decidono di rivoluzionare il logo dell’ente che dirigono, andando però ad infliggere un danno all’immagine della stessa. Proprio la mancanza di continuità, in vari aspetti (dalla politica economica al diritto), è uno degli elementi che frenano gli investimenti nel nostro Paese. Per questo motivo, ora bisogna concentrarsi nel promuovere al massimo il logo presentato da Marino, magari attraverso una figura che possa istituzionalmente rappresentare “l’ambasciatore di RoMe” nel mondo, e riunire tutti gli sforzi per far si che Roma sia percepita globalmente per la bellezza, la storia e il fascino che possiede. Solo allora si potrà valutare se il lavoro che Mariano ha affidato a professionisti competenti sarà stato valido, solo se nei mesi futuri avremo maggior afflunza di turusti sapremo se la promozione ha funzionato.

Rome & You: bello o brutto, l'importante è che il logo funzioni

Nelle ultime ore si sta parlando tanto, e anche a sproposito, del nuovo logo di Roma. “RoMe & You” verrà utilizzato per la promozione all’estero e punta l’accento sull’ospitalità e sull’integrazione tra città e persone. Sia ben chiaro che quello presentato ieri dal sindaco Ignazio Marino non è il simbolo di Roma Capitale, bensì il marchio commerciale della città, che…

Quale soluzione per la crisi in Ucraina?

Sono ore cruciali per il destino dell’Ucraina. Il Summit dei “quattro” (Merkel, Hollande, Putin, Poroshenko), sembra aver raggiunto l’accordo per il rilancio degli accordi di Minsk. Secondo alcune indiscrezioni, i punti concordati prima del vertice riguardavano un immediato cessate il fuoco (che sarà effettivo dal 15 Febbraio), e la creazione di una zona demilitarizzata più ampia di quella di 30…

Grecia, che cosa (non) ha deciso l'Eurogruppo

L’Eurogruppo straordinario non ha potuto concordare alcun comunicato stampa conclusivo, in quanto la bozza proposta è stata bloccata all’ultimo momento dal governo greco. Secondo Reuters, la bozza parlava di “esplorare le possibilità di estensione” del programma in scadenza il 28 febbraio e continuava promettendo che, nel caso di successo, “ciò darà tempo alle autorità greche e all’Eurogruppo di lavorare su…

missioni

Mare Nostrum e Triton, ecco i numeri che sbugiardano le falsità

Le stime dell’ultima tragedia a largo di Lampedusa parlano di 331 morti. Era la notte tra l’8 e il 9 febbraio e quattro gommoni tentavano la traversata dalla Libia. Dei 400 e più migranti in viaggio, ne sono stati salvati un centinaio. “Con questa nuova tragedia stanno emergendo le prevedibili conseguenze dell’assenza di una sostituzione adeguata dell’operazione Mare Nostrum. Gli…

Elezioni regionali, che cosa stanno combinando a Roma, Firenze e Perugia?

Che spirasse un’aria di autoritarismo in Italia l’abbiamo denunciato per tempo, assai prima che se ne avvedesse Silvio Berlusconi dopo l’abiura dello scellerato patto del Nazareno con cui lui stesso quell’aria aveva contribuito pesantemente ad alimentare. La sequela di atti al limite della legalità costituzionale prodotti da Napolitano, prima e dopo l’elezione di un Parlamento di nominati illegittimi, è stata…

Yemen, che cosa sta succedendo

È di nuovo caos nello Yemen. Un gruppo di ribelli islamici ha voltato le spalle ad al-Qaeda e prestato giuramento allo Stato islamico. La notizia è stata diffusa da un sito di monitoraggio del mondo jihadista, Site. DA AL QAEDA ALL’ISIS “Abbiamo deciso di rompere l’alleanza con lo sceicco, guerriero santo e autorità Al Zawahiri (...) Diamo la nostra lealtà…

Lampedusa, la lezione di Triton

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Quanti morti ancora, se neanche gli ultimi trecento e trenta bastano per muovere e commuovere l’Europa? Quanti bambini dovranno di nuovo soccombere al freddo, e madri restare vittime della violenza e della fame, e uomini essere travolti dalle onde perché Bruxelles giri la testa…

L'Intelligence italiana e le nuove minacce del terzo millennio

Martedì 24 febbraio alle ore 18.30 presso la sala Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, Agol, l'Associazione giovani opinion leader presieduta da Pierangelo Fabiano organizza l'incontro dal titolo "L'Intelligence italiana e le nuove minacce del terzo millennio". Ospite il senatore Marco Minniti, sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai servizi segreti.

Il Foglio, Giuliano Ferrara: i soldi pubblici ai giornali sono cosa buona e giusta

Rimuovere i contributi statali ai giornali e l’obbligo di pubblicare sulle testate cartacee avvisi, bandi, concorsi promossi dalle amministrazioni locali. Perché è giusto abrogare i fondi pubblici È il valore e l’obiettivo della proposta di legge promossa dal Movimento Cinque Stelle con la prima firma del parlamentare Giuseppe Brescia. Progetto che a giudizio dei rappresentanti penta-stellati consentirebbe il risparmio di 80…

La cornucopia della Fed arricchisce il Tesoro Usa

Chi dovesse aver dimenticato il senso e l’utilità pratica del Grande Accordo Monetario fra stato e banchieri che ha dato origine più di 300 anni fa alla prima banca centrale, in Inghilterra, dovrebbe leggere l’ultima comunicazione della Fed dove si dà conto del notevole profitto che la banca centrale americana ha trasferito al Tesoro Usa alla fine dell’anno appena trascorso.…

×

Iscriviti alla newsletter