Skip to main content

Il report Eurostat analizza il consumo energetico dell’Ue: la dipendenza energetica è al 53% mentre aumenta il ricorso alle fonti rinnovabili.

Il consumo energetico dell’Ue torna ai valori del 1990, il rapporto Eurostat ha analizzato la domanda di energia elettrica delle varie realtà nazionali, il ricorso all’importazione di energia e alle fonti rinnovabili. Sebbene cresca la consapevolezza dei vantaggi connessi all’energia rinnovabile ancora molte realtà nazionali europee non sfruttano a sufficienza l’autonomia energetica e dipendono energeticamente da altri Paesi. Per risparmiare sulla fornitura domestica di energia e ridurre le dannose emissioni di CO2 è bene, invece, investire nell’installazione di pannelli fotovoltaici e minimizzare gli sprechi mettendo Illumia e i suoi prodotti a confronto con Eni, Enel Enegia ed altre compagnie per la fornitura di energia.

 

Le fonti energetiche

 

Secondo il rapporto Eurostat nel 2013 il nucleare ha contribuito considerevolmente alla produzione nazionale di energia in Europa con il 29% del totale, le fonti rinnovabili con il 24%, i combustibili solidi hanno contribuito a soddisfare la domanda energetica per il 20%, il gas per il 17%, il petrolio il 9% e rifiuti non-rinnovabili l’1%. Complessivamente, l’Unione europea ha prodotto 790 Mtep di energia nel 2013.

 

L’importazione di energia

 

L’importazione riveste un ruolo decisivo relativamente al consumo energetico dell’Unione, l’Ue è risultata dipendente energeticamente per il 53% dei consumi nel 2013. Nello stesso anno i Paesi membri meno dipendenti dalle importazioni energetiche sono stati Estonia (11,9%), Danimarca (12,3%), Romania (18,6%), Polonia (25,8%), Paesi Bassi (26%) e Repubblica Ceca (27,9%). Al contrario gli stati maggiormente dipendenti per il fabbisogno energetico sono stati Malta (104%), Lussembrugo (96,9%), Cipro (96,4 %) e Irlanda (89,1%).

 

La dipendenza energetica dell’Italia è al 76,9%. I Paesi che consumano maggiori quantità di energia e che, tuttavia, ricorrono meno alle importazioni sono Regno Unito (46,4%), Francia (47,9%), in contrasto evidente rispetto a Germania (62,7%), Spagna (70,5%) e Italia (76,9%).

 

Un dato interessante riguarda il consumo energetico lordo dell’Italia nel 2013 che ammonta a 160 milioni tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), un valore leggermente superiore ai consumi registrati negli anni ’90 (153,5 Mtep). Nonostante l’alto tasso di dipendenza energetica nel nostro Paese si ricorre in larga parte alle energie rinnovabili. Relativamente alla produzione di energia dalle diverse fonti l’Eurostat ha registrato che la produzione totale pari a 36,9 Mtep è stata ottenuta per lo 0,1% da combustibili solidi, per il 15,9% da petrolio, per il 17,2% da gas, il 63,7% da fonti rinnovabili e il 3,1% da rifiuti non-rinnovabili.

 

I Paesi produttori

 

Il rapporto Eurostat conferma che la Francia è il principale produttore di energia dell’Ue con 135 Mtep (17% della produzione totale di energia europea), seguono la Germania (121 Mtep, il 15% del totale), il Regno Unito (110 Mtep, pari al 14%), la Polonia (71 Mtep, 9%) e i Paesi Bassi (70 Mtep, 9%). Questi cinque Stati membri complessivamente hanno contribuito per i due terzi alla produzione primaria totale di energia dell’Unione nel 2013.

Consumo energetico Ue ai livelli dei 1990

Il report Eurostat analizza il consumo energetico dell’Ue: la dipendenza energetica è al 53% mentre aumenta il ricorso alle fonti rinnovabili. Il consumo energetico dell’Ue torna ai valori del 1990, il rapporto Eurostat ha analizzato la domanda di energia elettrica delle varie realtà nazionali, il ricorso all’importazione di energia e alle fonti rinnovabili. Sebbene cresca la consapevolezza dei vantaggi connessi…

Ucraina, così corruzione e recessione inaspriscono il conflitto

Oltre al conflitto con i ribelli filorussi, l’Ucraina soffre anche per la corruzione e la crisi economica. Poco è cambiato dalla fuga dell’ex presidente Victor Yanukovich un anno fa. Secondo Andrei Bychenko, ricercatore del Centro di analisi Razumkov di Kiev, “il presidente Piotr Poroshenko e il governo ucraino hanno ancora un piccolo margine di fiducia della popolazione”. LE PRIORITÀ DEGLI UCRAINI…

Il club del voto plurimo che non piace al mercato

La scorsa settimana la finanza ha incrociato concretamente le strade con il socially responsible investing (Sri). Contro la misura del voto plurimo, infatti, si è mosso un gruppo di investitori "tradizionali" (cioè senza un cappello Sri ufficiale), i quali hanno firmato una pubblica mozione che, di fatto, è un richiamo a principi fondanti dell'investire responsabile. È una prova di come i criteri…

Così Vitrociset vigilerà sullo smog in città

Vitrociset ha dato il via a Crotone alla sperimentazione di “Sniff - Sensor Network Infrastructure For Factors”, il primo sistema di monitoraggio ambientale in grado di prevedere il livello di inquinamento atmosferico cittadino in tempo utile per attivare contromisure e allarmi. Grazie all’utilizzo di un innovativo modello matematico, il progetto quantifica il livello di inquinamento dell’aria, individua sul territorio le…

Il Sole 24 Ore folgora un po' Banzai

Tutto è ormai pronto per lo sbarco in Borsa. Ma su Banzai, la compagnia italiana leader nell’e-commerce e nell’editoria online, non sono solo i conti a non tornare. La società fondata da Paolo Ainio è finita sotto la lente del Sole 24 Ore alla vigilia della chiusura del periodo di collocamento a Piazza Affari previsto per domani. Si quoterà il…

Finmeccanica, ecco cosa si aspetta Moretti dalla Difesa

Numeri, richieste e auspici. Sono stati annunciati ed evocati dal numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso del convegno “Esercito-Industria: una collaborazione essenziale” promosso ieri presso il Centro Alti Studi per la Difesa dalla Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza e dall’Esercito. LE PAROLE DI GRAZIANO L’evento è stata l’occasione per ribadire l’importanza di una sempre più stretta collaborazione…

Intesa, Unicredit, Mps. Renzi allunga le mani anche sulle Fondazioni bancarie?

Matteo Renzi allunga le mani sulle Fondazioni bancarie? Espunto dal decreto sulle Popolari, si riaffaccia dalla finestra una norma, contenuta nella bozza del decreto sulla Concorrenza – un calderone che spazia dalle assicurazioni, alle comunicazioni, alle stampa, all’energia, al trasporto pubblico locale, fino ai rifiuti e chi più ne ha più ne metta - che alle grandi azioniste delle banche…

Ucraina, prendere Debaltseve (e poi...)

Debaltseve è una cittadina che si trova esattamente tra Lugansk, a nord, e Donetsk a sud-ovest, ed è (come si vede in mappa) un'appendice di territorio attualmente non controllato dei ribelli filorussi che stanno combattendo nell'est dell'Ucraina. Nelle ultime ore, i separatisti hanno annunciato di aver circondato la città e quindi di esserne prossimi alla presa, ma i portavoce dell'esercito…

Così l'Italia combatterà lo Stato islamico. Parla Roberta Pinotti

“Invieremo un contingente di 500 addestratori contro lo Stato islamico”. Questo quanto annunciato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, durante il suo intervento in occasione della presentazione dello studio “linee di sviluppo  evolutive ed innovative dello strumento militare terrestre”. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI La decisione già comunicata a livello internazionale dalla senatrice, in questi giorni a Bruxelles e a…

europa

Ucraina, e se Mogherini si dimettesse in nome dell'Europa?

Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell'Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato - non sempre positivamente, anzi - il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte. Ma proprio perché ciò non deve…

×

Iscriviti alla newsletter