Skip to main content

Vitrociset ha dato il via a Crotone alla sperimentazione di “Sniff – Sensor Network Infrastructure For Factors”, il primo sistema di monitoraggio ambientale in grado di prevedere il livello di inquinamento atmosferico cittadino in tempo utile per attivare contromisure e allarmi.

Grazie all’utilizzo di un innovativo modello matematico, il progetto quantifica il livello di inquinamento dell’aria, individua sul territorio le fonti inquinanti (centrali elettriche, porti, aeroporti o impianti industriali) ed è in grado di prevedere i livelli di inquinamento nel breve, medio e lungo periodo. Ciò significa che l’amministrazione comunale potrà sapere in anticipo – per esempio – se il livello di smog presente in città si alzerà o si abbasserà e potrà tempestivamente programmare il blocco della circolazione delle autovetture.

Il sistema si basa su una rete di sensori distribuiti sul territorio che permettono il superamento dei vincoli e dei limiti dei sistemi attuali e che sono installabili su postazioni sia fisse sia mobili (a bordo di mezzi terrestri e anche di droni (UAV – Unmanned Aerial Vehicles).

Il progetto Sniff è finanziato dal Miur nell’ambito del Piano operativo nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” asse 01 Ambiente e Sicurezza cui partecipano Vitrociset (in qualità di coordinatore), le Pmi Akrea, Cid Software Studio, Crati, Geo Lab, Laboratorio Tevere ed Italdata, enti di ricerca, Cnr-Istituto Inquinamento Atmosferico, Cirps, le Università di Catania, Milano Bicocca e Roma Tor Vergata.

Una volta terminata la sperimentazione necessaria per la sua validazione, Sniff fornirà alle amministrazioni locali un nuovo strumento per la valutazione della qualità dell’aria, fondamentale per la determinazione dello stato dell’ambiente e premessa indispensabile per la gestione delle criticità e per la pianificazione delle politiche di intervento in materia di ecologia. Allo stesso tempo, il sistema fornirà gli strumenti per effettuare corrette verifiche a tutela delle aziende che desiderano avviare un ciclo di miglioramento delle proprie performance ambientali.

Così Vitrociset vigilerà sullo smog in città

Vitrociset ha dato il via a Crotone alla sperimentazione di “Sniff - Sensor Network Infrastructure For Factors”, il primo sistema di monitoraggio ambientale in grado di prevedere il livello di inquinamento atmosferico cittadino in tempo utile per attivare contromisure e allarmi. Grazie all’utilizzo di un innovativo modello matematico, il progetto quantifica il livello di inquinamento dell’aria, individua sul territorio le…

Il Sole 24 Ore folgora un po' Banzai

Tutto è ormai pronto per lo sbarco in Borsa. Ma su Banzai, la compagnia italiana leader nell’e-commerce e nell’editoria online, non sono solo i conti a non tornare. La società fondata da Paolo Ainio è finita sotto la lente del Sole 24 Ore alla vigilia della chiusura del periodo di collocamento a Piazza Affari previsto per domani. Si quoterà il…

Finmeccanica, ecco cosa si aspetta Moretti dalla Difesa

Numeri, richieste e auspici. Sono stati annunciati ed evocati dal numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso del convegno “Esercito-Industria: una collaborazione essenziale” promosso ieri presso il Centro Alti Studi per la Difesa dalla Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza e dall’Esercito. LE PAROLE DI GRAZIANO L’evento è stata l’occasione per ribadire l’importanza di una sempre più stretta collaborazione…

Intesa, Unicredit, Mps. Renzi allunga le mani anche sulle Fondazioni bancarie?

Matteo Renzi allunga le mani sulle Fondazioni bancarie? Espunto dal decreto sulle Popolari, si riaffaccia dalla finestra una norma, contenuta nella bozza del decreto sulla Concorrenza – un calderone che spazia dalle assicurazioni, alle comunicazioni, alle stampa, all’energia, al trasporto pubblico locale, fino ai rifiuti e chi più ne ha più ne metta - che alle grandi azioniste delle banche…

Ucraina, prendere Debaltseve (e poi...)

Debaltseve è una cittadina che si trova esattamente tra Lugansk, a nord, e Donetsk a sud-ovest, ed è (come si vede in mappa) un'appendice di territorio attualmente non controllato dei ribelli filorussi che stanno combattendo nell'est dell'Ucraina. Nelle ultime ore, i separatisti hanno annunciato di aver circondato la città e quindi di esserne prossimi alla presa, ma i portavoce dell'esercito…

Così l'Italia combatterà lo Stato islamico. Parla Roberta Pinotti

“Invieremo un contingente di 500 addestratori contro lo Stato islamico”. Questo quanto annunciato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, durante il suo intervento in occasione della presentazione dello studio “linee di sviluppo  evolutive ed innovative dello strumento militare terrestre”. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI La decisione già comunicata a livello internazionale dalla senatrice, in questi giorni a Bruxelles e a…

europa

Ucraina, e se Mogherini si dimettesse in nome dell'Europa?

Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell'Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato - non sempre positivamente, anzi - il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte. Ma proprio perché ciò non deve…

Che cosa dovrebbe consigliare Berlusconi a Renzi

Ci fu un tempo in cui il lignaggio dei rampolli dell’aristocrazia preservava i loro ‘’magnanimi lombi’’ dalle vergate dei precettori, quando si dimostravano svogliati, disattenti o incerti nel declinare un sostantivo o coniugare un verbo in latino. E meritevoli, quindi, di una punizione corporale. A fare le spese della loro cattiva condotta scolastica era un coetaneo ‘’quidam di populo’’ che veniva…

Obama e l'Isis, Renzi e il "rasoio di Ockham"

Un generale (Kemal Atatürk) novant'anni fa ha abolito il califfato in Turchia. Un generale (al Sisi) oggi vuole sradicare il califfato e ogni forma di fanatismo religioso dal mondo musulmano. Qualche volta, evviva i generali. Il discorso del presidente egiziano è però ancora reticente su un punto, che è il punto. L'epicentro della rinascita del radicalismo islamico, infatti, è l'Arabia…

Il nuovo asse tra Berlusconi e Salvini nasce nel segno di Putin?

È il solito Silvio Berlusconi che si traveste con maschere diverse a seconda dello spettacolino politico da mandare in scena? O la sterzata barricadera anti governo annunciata due giorni fa, dopo mesi di coccole a Matteo Renzi, è davvero duratura? Con il fondatore di Forza Italia queste domande possono essere pleonastiche: conta la tattica prima di tutto, più che la strategia.…

×

Iscriviti alla newsletter