Oggi è iniziato l’ultimo "regime democristiano"? Al Quirinale c'è un democristiano moroteo, anche se l’aspetto fisico di Sergio Mattarella ricorda più quello di Andreotti (spalla sinistra più alta della destra, collo corto, ma manca il gibbo) che quello di Moro. Il Parlamento ha applaudito in modo entusiastico e prolungato un discorso fiacco, che ha elencato le decine di problemi del…
Archivi
Perché Berlusconi è più ansioso per Mediaset che per Mattarella al Quirinale
"Berlusconi più che al Quirinale e ai destini del centrodestra è più interessato o preoccupato per il futuro di Mediaset, che pensa di voler inserire in una operazione internazionale e sistemica". E' quanto rivela a Formiche.net un parlamentare di primo piano di Forza Italia che è tutt'altro che critico nei confronti del fondatore azzurro ed ex premier. Il parlamentare, infatti, sente…
Ecco quanto Obama vuole spendere di più per la Difesa
E’ un piano ambizioso quello presentato ieri dal presidente Barack Obama, nell’ambito della legge finanziaria per l’esercizio fiscale 2016 (riassunta in questo articolo di Michele Pierri). Una manovra da quasi 4mila miliardi di dollari, che sotto il piano della difesa prevede un aumento delle spese militari, dettato dalla situazione internazionale. Il budget richiesto per “far fronte alle minacce di domani”, come…
Prestiti senza busta paga: cosa sono e a chi convengono?
I prestiti senza busta paga possono essere richiesti da tutti coloro che non dispongono di un reddito fisso o della busta paga, ecco come funzionano. I prestiti senza busta paga sono un valido strumento a sostegno di tutti coloro che, in un momento di crisi economica, necessitano della liquidità necessaria ad effettuare acquisti importanti o investimenti. Il mercato creditizio dispone…
Mattarella, i legami con gli Stati Uniti e le sintonie obamiane
Non sono in pochi a credere che Sergio Mattarella, da oggi al Quirinale, troverà utile l'esperienza maturata come ministro della Difesa. Lo testimoniano le sue prime azioni e parole, come la visita alle Fosse Ardeatine, dove ha esortato l'Europa e il mondo a rimanere uniti per battere "chi vuole trascinarci in una nuova stagione di terrore", ma anche nel suo…
La “pre-crisi” della Germania
Ora la domanda che mi faccio è molto semplice: com’è possibile che il boom di liquidità dei primi anni 2000 abbia servito così male la Grecia e così bene la Germania? E poi un’altra: l’eurovincolismo, ossia il rispetto di alcuni parametri macroeconomici che hanno evidente ricadute politiche, alla base dell’unificazione europea, ha fallito perché implicitamente sbagliato, o proprio a causa…
Mai dire Banzai?
È partito ieri, per concludersi l’11 febbraio, il collocamento di Banzai a Piazza Affari. Si quoterà sul segmento Sta, quello dedicato alle società di eccellenza. Ma lo è sul serio? La web company, leader italiana nell’e-commerce e nell’editoria verticale online, è stata fondata da Paolo Ainio. È una pioniera, senza dubbio. E vanta diversi portali, tra cui ePRICE, SaldiPrivati, Giallo…
Matteo Renzi, Peter Parker e il lampredotto
Il curioso scenario politico italiano mi ricorda l’Odissea e il premier Matteo Renzi ha più di una caratteristica che lo avvicina a Ulisse. Mi sono fatto l’idea che la sua vita politica (per quell’altra gli auguro la sorte di Matusalemme) durerà almeno vent’anni più o meno perigliosi. Quando però lo vedo all’opera più che Odisseo mi ricorda Peter Parker, velocissimo…
La diretta del giuramento di Sergio Mattarella
Alle 10 di questa mattina il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella giurerà di essere fedele alla Costituzione. Il suo discorso non dovrebbe essere troppo lungo: il neo presidente ha dichiarato di non volersi prolungare oltre i trenta minuti. Tra le tante autorità istituzionali e politiche, il Cerimoniale ha esteso l’invito a Silvio Berlusconi nella sua qualità di presidente di…
Ecco i veri inghippi dei piani di Tsipras e Varoufakis
Comincia a delinearsi un po’ meglio la linea di condotta del governo riguardo alla gestione delle scadenze debitorie. IPOTESI CONCAMBIO Il serio problema dei rimborsi di obbligazioni detenute dalla BCE, che il programma prevedeva di sostituire con prestiti FMI ed EFSF, sarebbe risolto da un concambio con obbligazioni perpetue riguardante tutto il portafoglio (stimato in circa 25 miliardi, dai 31 di inizio 2013), e…