Skip to main content

Prosegue tra i giapponesi di Hitachi e i cinesi di Insigma la partita che ha in ballo due aziende del gruppo Finmeccanica. Se i giapponesi ora sono considerati favoriti, specie per rilevare Ansaldo Breda, il colosso cinese non demorde e ha ingaggiato uno studio legale di prim’ordine.

CINA VS GIAPPONE, MA A SPALLEGGIARE LA PRIMA ORA C’è DLA PIPER

Insigma è infatti assistita da Dla Piper, la società di consulenza internazionale che ha seguito Etihad nell’operazione di acquisto di Alitalia. Insigma, con il supporto di Bank of China e altre due banche, ha presentato l’unica offerta vincolante – da un miliardo e mezzo di euro – insieme alla garanzia di non licenziare nessuno dei 2500 dipendenti degli stabilimenti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria. Ma l’accordo non è ancora cosa fatta. E i giapponesi di Hitachi, gli altri aspiranti compratori dei gioiellini italiani, sono considerati in pole position sarebbero ancora della partita.

PECHINO – ROMA, VIA NEW YORK
L’ingresso di Dla Piper, forte del precedente Alitihad potrebbe fare la differenza. Dla Piper conta 4.200 professionisti che operano in oltre 30 paesi, in Asia, Europa, Medio Oriente e America. In Italia lo studio è formato da 150 professionisti distribuiti nelle sedi di Milano e Roma. Gli stessi che hanno fatto da spalla a Etihad nell’operazione Alitalia. Come si apprende dal comunicato ufficiale, l’operazione fu seguita da “un team composto da oltre 50 avvocati operanti nelle sedi di Roma, Milano e del Regno Unito. Team coordinato dai partner Jon Hayes, Matteo Mancinelli e Michael Bosco”. Probabilmente gli stessi, che fanno capo alla funzione Corporate, che seguiranno Insigma nel suo affondo alla tecnologia ferroviaria italiana. Una mera ipotesi, visto che, contattati da Formiche.net, gli avvocati hanno preferito non commentare. Ma secondo il Sole 24 Ore, “l’uomo chiave nell’affondo di Insigma è Alan E. Calegari di Washington, già a capo di Union Switch & Signal, comprata da Ansaldo Sts, promotore fin da allora dell’entrata in Cina. Calegari è molto legato all’avvocato Alan D’Ambrosio di New York, partner dello studio legale Dla Piper, scelto recentemente per seguire l’intera operazione”. L’ingresso della Cina nell’hi-tech italiano passerebbe dunque da New York.

Finmeccanica, chi assiste i cinesi di Insigma per Ansaldo (codici alla mano)

Prosegue tra i giapponesi di Hitachi e i cinesi di Insigma la partita che ha in ballo due aziende del gruppo Finmeccanica. Se i giapponesi ora sono considerati favoriti, specie per rilevare Ansaldo Breda, il colosso cinese non demorde e ha ingaggiato uno studio legale di prim'ordine. CINA VS GIAPPONE, MA A SPALLEGGIARE LA PRIMA ORA C'è DLA PIPER Insigma…

Banco Popolare, Ubi e Bper. Ecco come il mondo cattolico discute del decreto Renzi sulle banche popolari

Il segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, l’ha detto stizzito: la riforma delle banche popolari “non pare ispirata da una più equa distribuzione della ricchezza”. Non è andata giù, la misura varata dall’esecutivo Renzi, pure lui cattolico d’estrazione Dc (seppur quando ormai questa era al crepuscolo). BAZOLI DICE SI'  Con qualche eccezione, come dimostra il placet dato dal presidente…

Ecco come Banca d'Italia elogia Renzi sulle banche popolari

No a una bad bank di sistema, ok alla riforma Renzi delle Popolari, no a ulteriori rafforzamenti di capitale per le banche. Sono alcune delle posizioni espresse in una intervista a Repubblica dal vicedirettore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta. NO BAD BANK SISTEMICA “Le banche stanno già dismettendo i crediti deteriorati. Se lo fa una banca, non ci sono…

La comunicazione secondo Mattarella

Il nuovo Presidente della Repubblica Mattarella è da tutti descritto come persona molto riservata. In effetti, pur essendo stato Ministro e parlamentare, non sono molte le interviste che ha rilasciato. Sorprende perciò scoprire che in passato abbia rilasciato una dichiarazione proprio su un tema che sembra da lui così distante, ovvero la comunicazione. Merito del sito Media Comunicazione.net che ha…

Mattarella? Presidente ideale per il modello tedesco perseguito da Renzi. Parla Calogero Mannino

Sergio Mattarella è chiamato ad assolvere il compito cruciale di supremo garante della Carta repubblicana, libero da parzialità e ragionamenti partigiani. Ma nel ruolo di presidente della Repubblica porterà con sé il ricco patrimonio di una lunga e intensa militanza politica, che trova le radici nella Democrazia cristiana. Uno speciale legame umano, affettivo e morale emerge in questi giorni tra…

Il Timone cambia timone

Cambio di direzione nel mensile cattolico "Il Timone", fondato nel 1999 dal prof. Gianpaolo Barra. E’ lo stesso Barra ad annunciarlo nell’editoriale di apertura del numero di gennaio della rivista (n. 139), appena uscito, nel quale assicurando di continuare a collaborarvi, ufficializza il passaggio di “testimone” a Riccardo Cascioli, giornalista cattolico di lungo corso, attualmente responsabile dell’agenzia La Nuova Bussola…

Goldman e Aztec Money, ecco su cosa puntano ora le banche d'affari

Société Générale e Goldman Sachs pronte a sostenere la finanza peer-to-peer di Aztec Money. Le due banche sono solo i nomi più altisonanti in un gruppo di istituti del mondo bancario tradizionale che sta discutendo di un programma per finanziare la piattaforma emergente del prestito P2P. Aztec Money si autodefinisce un "mercato per crediti esigibili e fatture che offre liquidità…

Quella DC là ha permesso seconde case a chi non aveva i denti

Sono appena arrivato a San Paolo. No, non nella piccolissima frazione di Rosolini, anche se poi a guardarmi intorno, nei dintorni dell’Aeroporto di Guarulhos a Sao Paolo, sembra di essere proprio nel comune più ragusano di quelli siracusani. Appena esco, finalmente fuori dalle porte scorrevoli spinte più che dagli automatismi dalla cantilena portoghese che è tutto un saliscendere di “s”…

Caro centrodestra, datti una calmata su Mattarella

Il metodo di Renzi è politicamente discutibile e il fatto che la grandissima parte dei suoi interlocutori in questi mesi si sia sentito o si senta gabbato la dice lunga sulle solidarietà che il premier sta bruciando sulla sua strada. Fatta questa premessa, non si può negare la sua vittoria ed il fatto che questa sia basata sulla scelta di un…

Mattarella, la Dc e le nostre battaglie (non solo in Sicilia). Parla Vito Riggio

L’investitura parlamentare al di sopra di ogni rosea previsione con cui Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato rappresenta una formidabile vittoria per chi come Matteo Renzi ha fortemente voluto la sua candidatura. Ma a gioire con un’emozione più profonda sono le persone che con il nuovo Presidente della Repubblica hanno condiviso un lungo e intenso cammino politico. Fra…

×

Iscriviti alla newsletter