Era nella lista dei ricercati di Al Qaeda già da marzo del 2013 il direttore di Charlie Hebdo, Stephane Charbonnier, conosciuto come Charb, ucciso oggi insieme ad altre 12 persone nell'attentato alla redazione a Parigi. GLI ALTRI "TRADITORI" Il suo volto era accanto a quello di Carsten Luste, giornalista danese di Jyllands-Posten, Terry Jones, presidente di Stand Up America Now,…
Archivi
Soglia al 3% o premio di lista: dialettica sull’Italicum con il prof. Panebianco
Le osservazioni avanzate dal prof. Panebianco sull’Italicum, come sempre, acute, ben argomentate ed estremamente chiare, questa volta sembrano non aver del tutto centrato il bersaglio “grosso”. La questione delle questioni. L’idea di un sistema di voto che identifichi immediatamente e senza equivoci il vincitore ed, al tempo stesso, aiuti la strutturazione di un’opposizione credibile sembra configgere più con il premio di…
Che cosa penso delle idee di Tsipras sul debito greco
Le dichiarazioni di Tsipras e le richieste all’Europa di Syriza nel caso divenisse partito di maggioranza in Grecia, riprese oggi dal Corriere, trovano il loro fondamento etico nell’ultima frase del loro leader: “La Grecia è la patria di Sofocle, il quale ci ha insegnato, con Antigone, che talvolta la suprema legge è la giustizia”. Non la legge fallimentare, né quella…
Sarà utile ora il bazooka di Draghi per ammazzare la deflazione?
Gli effetti del petrolio si fanno sentire nel dato di dicembre dei prezzi al consumo. L'inflazione zero in Italia e a -0,2% nell'area ne sono la diretta conseguenza. Al netto degli effetti di primo impatto del greggio, l'inflazione è ancora positiva, sebbene estremamente bassa. Tutto questo era scontato e continuerà a essere così nei prossimi mesi. LE CONSEGUENZE SUI PREZZI…
Mafia Capitale, tra convivenza e connivenza
Sono ormai molti i giorni che sono stati dedicati ad apprendere, ragionare e discutere su quella che è stata definita “Mafia Capitale”. Una primissima considerazione: nessuna sorpresa. Una seconda considerazione: di cosa si tratta? Una terza considerazione: cosa fare prendendo spunto da questa aggrovigliatissima ed apparentemente singolare vicenda? Occorre pertanto cercare di dare tre risposte. Non vi è stata –…
BIMSTEC
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) Time to Energize BIMSTEC (Bipul Chatterjee and Surendar Singh, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/time-to-energize-bimstec-bipul-chatterjee-and-surendar-singh-the-diplomat-/ China Hosted Afghan Taliban for Talks: Report (Shannon Tiezzi, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/china-hosted-afghan-taliban-for-talks-report-shannon-tiezzi-the-diplomat-/ India-Sri Lanka: Rajapaksa's Handling will be the Key (Sridhar Krishnaswami, Archana Aru, South Asia Monitor), www.lineestrategiche.org/news/india-sri-lanka-rajapaksas-handling-will-be-the-key-sridhar-krishnaswami-archana-aru-south-asia-monitor-/ The Indian Ocean Zone of Peace: Reality vs. Illusion (Abhijit Singh, The…
Chi è Ian Bradshaw, il nuovo numero uno di Tap
Cambio al vertice della Trans Adriatic Pipeline (Tap). Da febbraio, il nuovo amministratore delegato del progetto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero giungerà in Europa sarà il britannico Ian Bradshaw. Prenderà il posto di Kjetil Tungland, che tornerà in Norvegia, concludendo il suo periodo di distacco da Statoil, dopo aver guidato la joint venture per oltre quattro anni e mezzo.…
Charlie Hebdo, storia della rivista satirica che fa imbestialire gli estremisti islamici
Dopo cause e contro-cause, un attacco con bombe molotov ad ottobre del 2011, il sito oscurato nel 2012 e la sua sede incendiata, alla rivista Charlie Hebdo è il massacro: 12 morti a seguito dell’irruzione di uomini armati nella redazione di Parigi. [gallery ids="322642,322643,322644,322645,322646,322647"] A scatenare la furia degli estremisti è stata la pubblicazione di diverse vignette satiriche con la…
L'attacco a Charlie Hebdo è una guerra alla civiltà della parola libera
La notizia dell'attacco alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo mette in luce un disegno di lotta alla civiltà occidentale fondata sulla libertà di parola, al diritto di satira e al multiculturalismo di matrice europea. La tragedia si consuma quando da più fronti le libertà religiose vengono difese - come ultimamente in Germania e Svezia -, a scapito di…
Perché il programma di Tsipras è un po' vacuo
Nel giorno in cui il fantasma della deflazione in Eurolandia prende corpo (i prezzi al consumo a dicembre sono scesi di 0,2 punti nella zona euro), Alexis Tsipras si sbraccia per rassicurare i mercati, gli eurocrati e soprattutto i tedeschi entrati col piede a martello nella campagna elettorale. Il messaggio sembra sempre lo stesso: una cosa è protestare e un'altra…