Non c'è cosa più urgente e difficile che riformare il diritto del lavoro. Almeno nel mondo moderno, infatti, per qualsiasi governo di qualsiasi colore non esiste materia più scivolosa e complessa che quella riguardante le leggi che regolano il rapporto tra 'promotori' e 'operatori' professionali. Ma nessuna società può sopravvivere senza mutare visione delle cose. Un caso vale per tutti:…
Archivi
Perché pure la Germania piange per la tragedia greca
Il premier greco Samaras ha perso la scommessa: ieri, terza fumata nera per il rinnovo del Presidente della Repubblica. Aveva giocato il tutto per tutto, Samaras, anticipando fra Natale e fine d’anno le votazioni rispetto al 10 marzo prossimo, quando sarebbe arrivato a scadenza l’incarico del Presidente oggi in carica. La mossa serviva a rassicurare la Troika sulla tenuta della…
Che cosa avrei chiesto io a Renzi nella conferenza stampa di fine anno. Parla Claudio Velardi
“Nel 2014 è stata compiuta in Italia una rivoluzione copernicana, grazie al mutamento del ritmo della politica in tutti i campi cruciali: istituzioni, lavoro, giustizia, educazione”. Il messaggio lanciato da Matteo Renzi ieri nella conferenza stampa di fine anno sprigiona fiducia e ottimismo per il futuro. Per capire se e in che modo le parole del premier trovino riscontro negli…
Ecco la tragedia greca nelle borse per le elezioni anticipate ad Atene
Anche la Grecia è alle prese con l’elezione del prossimo presidente della Repubblica e tra i partiti politici non si trova l’accordo. Nella terza e ultima votazione di oggi l’ex commissario europeo, Stavros Dimas, ha raccolto soltanto 168 dei 180 necessari. Così, il Parlamento si vede costretto a sciogliersi e le elezioni previste per il 2016 devono essere anticipate al…
Stalking, violenza animali e dintorni, il ministero della Giustizia corregge il decreto del governo
IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA fa marcia indietro sulle depenalizzazioni. A volte dunque il ravvedimento operoso ( forse) funziona anche per il Governo. Abbiamo criticato la notizia dell'approvazione da parte del Consiglio dei ministri di uno schema di decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Ma pare che il Ministero della Giustizia in data 23 dicembre…
Palumbo (F-Secure), ecco che cosa c'è dietro Sony Hack, cyber-spie e caso iCloud
Il caso Sony, il furto di dati su iCloud, ma anche tutti gli episodi di cyber-spionaggio emersi nel corso del 2014 e le crescenti minacce per aziende e consumatori che arrivano dal mondo digitale (device mobili compresi): chi c'è dietro e che natura hanno questi malware? Facciamo il punto con Paolo Palumbo, Senior Researcher, F-Secure Labs. Corea del Nord o…
Se questo è un padre
Ieri il Papa incontrando l’Associazione famiglie numerose ha stigmatizzato il fatto che l’articolo 31 della Costituzione, quello che parla di “particolare riguardo” alle famiglie numerose, “non trova adeguato riscontro nei fatti. Resta nelle parole”. Una strigliata salutare diretta ad una politica spesso miope nei confronti delle famiglie, che soprattutto se numerose si trovano a dover fare i conti con difficoltà…
L'inventore e l'ornitologo, due pianisti dimenticati
Piero Rattalino (classe 1931) è noto come grande pianista e come organizzatore musicale di razza (è stato direttore artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, del Teatro Comunale di Bologna, del Regio di Torino, del Carlo Felice di Genova, del Massimo Bellini di Catania) nonché come acuto saggista. Da qualche anno si dedica principalmente alla critica musicale (per riviste specializzate…
Ecco come su Twitter è stata letta la conferenza stampa di Matteo Renzi
Una delle poche domande che hanno fatto garbatamente imbufalire il premier Matteo Renzi è stata quella di Giada Zampano del Wall Street Journal che ha posto un interrogativo su come e quando alcune riforme annunciate dal governo sono state davvero realizzate. Per il resto, nel corso della conferenza stampa di fine anno del premier, molte (troppe) domande sull'elezione del presidente…
Tutti i rischi delle elezioni anticipate in Grecia per l'Europa
Fumata nera alle presidenziali, elezioni anticipate tra venti giorni e tanta incertezza sui mercati e sul destino dell’Europa. La Grecia dopo due anni e mezzo torna a far preoccupare il vecchio continente. Il Parlamento secondo Costituzione viene sciolto per la mancata elezione del capo dello Stato (la terza consecutiva) e alle urne c’è il rischio che la sinistra di Alexis…