Negli ultimi 30 anni, gli Stati Uniti hanno visto un profondo arretramento nell’intera filiera dell’energia nucleare. I motivi sono molti. Una progressiva perdita d’importanza dell’aritmetica delle testate tipica del periodo bipolare. I due incidenti nucleari. Il primo, del 16 marzo 1979, al reattore numero 2 della centrale di Three Mile Island, che pur non avendo causato né feriti né morti,…
Archivi
Chi sono i veri alleati segreti di Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La partita a scacchi eurasiatica è appena iniziata. Il rublo alle corde e la crisi in Ucraina hanno rimesso in moto il gioco delle alleanze e della geopolitica mondiale. Vladimir Putin deve rompere l'isolamento nel quale le sanzioni…
Sull'immigrazione si può (e si deve) fare di più
Bisogna porre molta attenzione al recente dibattito circa la possibilità di creare centri per la gestione delle domande di accoglienza direttamente in alcuni paesi dell’africa settentrionale. Se si pensa, ad esempio, all’attuale situazione della Libia, sembrerebbe poco responsabile porre in essere procedure di riconoscimento della protezione internazionale in una regione dove non possono essere garantite adeguate condizioni di sicurezza. Inoltre,…
Come si comporterà Renzi per eleggere il successore di Napolitano
L'articolo è stato pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Chissà se l’ultimo messaggio di fine anno di Giorgio Napolitano in tv darà qualche indicazione sul suo successore al Quirinale da metà gennaio in avanti. Certo è che alla prima conferenza-stampa di Matteo Renzi da presidente del Consiglio a chiusura del 2014 che si terrà oggi si…
Cattolici nel Pd, quel caso locale che diventa nazionale
C'è ancora spazio per i cattolici nel Pd renziano? C'è ancora la possibilità che le loro idee possano venire accettate? E' contemplato il dissenso interno sui temi etici? A sentire Mario Adinolfi, giornalista e già deputato del Pd, verrebbe da dire di no. Lui da tempo rivendica la necessità di un'iniziativa da sinistra in difesa della famiglia naturale e contro le…
Come accelerare lo sviluppo e la competitività dei trasporti. Parla Brandani
Questa intervista è stata pubblicata lunedì 22 dicembre 2014 su Eventi, inserto de Il Sole 24 Ore. Quadro normativo, competitività, efficienza. Passano da qui le priorità dell'autotrasporto e della logistica per un riposizionamento strategico del settore. Solo così, affrontando con strategia e cognizione le difficoltà di una crisi che non passa e che non dispensa il comparto, si può risalire…
Inps, così Tito Boeri vuole riformare le pensioni
Il Corriere della Sera parla di cambiamento radicale, per la nomina di “un presidente estraneo al giro romano di potere sindacale-governativo che ha sempre gestito l’INPS”. Certo è che Tito Boeri, economista dell’Università Bocconi e professore alla London School of Economics con una lunga esperienza nelle più prestigiose istituzioni internazionali oltre che animatore del sito La Voce.info, ha sempre avanzato critiche…
Perché diciamo Sì alla Macroregioni
L’Italia vive la realtà istituzionale regionale diversificata tra cinque Regioni a statuto speciale e 15 regioni a statuto ordinario; 20 Regioni che hanno raggiunto un livello di costi non più sostenibile dal bilancio nazionale Una congerie di competenze accumulate in maniera confusa e progressiva: dai decreti delega che, dal 1977, hanno affidato alle regioni molte competenze amministrative, alle caotiche funzioni…
Norman Atlantic, la storia del traghetto incendiato (e dei suoi inghippi)
L'incendio della Norman Atlantic ha provocato un morto. Il corpo della vittima sarebbe stato recuperato dai soccorritori a bordo del traghetto, e avrebbe perso la vita nel tentativo di buttarsi in mare per abbandonare la nave. Intanto le attività di soccorso sono ancora in corso. Fonti governative confermano che al momento le persone messe in salvo sono 161. 317, invece,…
Libia, che cosa succede nel più grande porto petrolifero
Es Sider, il più grande porto petrolifero della Libia, è in fiamme a causa degli scontri interni tra governo di Tripoli e governo di Tobruk. In un paese in subbuglio, con lotte intestine tra i diversi gruppi - dal governo "legittimo" (di Tobruk) al governo autoproclamato (di Tripoli) fino alle milizie islamiste - che si contendono il controllo di petrolio…