Skip to main content

I 19.449 seggi per le elezioni legislative greche saranno aperti fino alle 19 e le prime proiezioni dovrebbero arrivare per le 20:30 (ora italiana). 22 i partiti in corsa e quasi 10 milioni di aventi diritto, le elezioni greche catalizzano l’attenzione dei mercati, dell’Europa, degli stati membri.

Tra i vari partiti in corsa (qui tutti programmi, in pillole), probabilmente solo 7 riusciranno a superare la soglia del 3% necessaria per entrare in Parlamento. Osservati speciali il partito di Alexis Tsipras, Syriza, la cui vittoria porterebbe la Grecia a riposizionarsi nel rapporto con l’Unione Europea e la Troika, e poi Alba Dorata, il partito di estrema destra che potrebbe diventare il terzo partito greco, secondo i sondaggi dato al 6% e dai suoi parlamentari al 15%.

A pesare sulle elezioni grava anche la possibile estensione del programma di salvataggio alla Grecia da parte dell’Eurogruppo, prorogabile da sei mesi a un anno. Al momento è previsto il termine delle misure e la loro mancata estensione porterebbe il Paese a non poter ripagare i sette miliardi di bond in scadenza. La richiesta di proroga, però, può arrivare solo dal governo.

Ecco tutti gli approfondimenti dedicati alle elezioni greche da Formiche.net:

Ecco come Citigroup, Goldman & Co. hanno studiato le elezioni in Grecia. Di Laura Magna

Elezioni in Grecia, ecco in pillole i programmi dei partiti. Di Francesco De Palo

La vera partita greca fra Tsipras, Draghi e Merkel. Di Stefano Cingolani

Chi è Yanis Varoufakis, il futuro ministro dell’Economia (se vince Syriza). Di Rossana Miranda

Elena Panaritis, la carta segreta di Tsipras. Di Pietro Romano

Grecia, ecco chi si contende le elezioni. Tutte le foto dei leader politici (non solo Tsipras)

Grecia, ecco fissazioni e amnesie della Germania sui debiti. Di Edoardo Petti

Elezioni in Grecia. Lo speciale Formiche.net

I 19.449 seggi per le elezioni legislative greche saranno aperti fino alle 19 e le prime proiezioni dovrebbero arrivare per le 20:30 (ora italiana). 22 i partiti in corsa e quasi 10 milioni di aventi diritto, le elezioni greche catalizzano l'attenzione dei mercati, dell'Europa, degli stati membri. Tra i vari partiti in corsa (qui tutti programmi, in pillole), probabilmente solo…

Europa, perché il conflitto fra Ucraina e Russia conta più della Grecia

Il vecchio continente è alle prese con una grande quantità di crisi, al suo interno e lungo i suoi confini. La crisi economica ed occupazionale ha trovato un argine nelle misure eccezionali della Bce ma è tutt'altro che risolta, e non lo sarà in tempi brevi. La stessa integrazione fra Paesi che mantengono regimi fiscali e previdenziali diversi e che…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, perché è Zanetti il segretario in pectore

Enrico Zanetti sarà il segretario in pectore di Scelta Civica. E’ questo nella sostanza l’esito delle assemblee regionali del movimento fondato da Mario Monti che terrà il congresso il prossimo 8 febbraio a RomaEventi con l’elezione del segretario, dopo alcune tensioni, candidature annunciate e poi ritirate alla segreteria come quella di Irene Tinagli e dibattito innescato dalla mozione presentata dal…

Ecco come la Welt bistratta l'istrione Renzi

Firenze - È la carta con cui ha più familiarità, e la gioca. Il primo ministro italiano Matteo Renzi (40 anni) ha invitato la cancelliera Angela Merkel a Firenze. È la città di Renzi, è qui che ha iniziato la sua stupefacente carriera prima come presidente della Provincia e poi come Sindaco. Matteo Renzi tiene il ricevimento alla Galleria dell’Accademia.…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Perché il Patto di stabilità europeo ora è un po' meno stupido

Novità importanti in materia di attuazione degli strumenti di controllo dei bilanci nazionali, contenuti nel Patto di stabilità e crescita. A presentarle è stata, il 13 gennaio, la Commissione europea. La Comunicazione, come chiarito con evidente insistenza dalla Commissione, non intende modificare la normativa vigente, ma semplicemente introdurre dei criteri interpretativi che consentano una maggiore flessibilità nelle regole che presiedono…

Vi spiego perché la reversibilità dell’euro (forse) non è più un tabù

“Ottimo ed abbondante”: questo è il giudizio ricorrente sul Qe deciso giovedì scorso dalla Bce. Una affermazione che ricorda le risposte delle reclute di una volta, interrogate sulla qualità del rancio dal capitano d’ispezione. Il più delle volte, a rispondere con tanta deferenza, sono i banchieri: soggetti come sono alla vigilanza prudenziale della Bce e della Banca d’Italia, devono stare…

Il futuro già presente

Si fa tanto parlare di futuro e si rimanda a quando sarà. Il futuro sembra appartenere ad una dimensione temporale separata dal nostro presente e da quello che chiamiamo passato, cioè dalla realtà delle esperienze che ci "fanno essere". Abbiamo urgente bisogno di visionari, di persone che sappiano cogliere ed accogliere i "segni dei tempi", che esprimano il talento di…

La polizza Grillo di Renzi per il Quirinale

La polizza di Matteo Renzi per la partita del Quirinale, decisiva anche per il suo futuro di presidente del Consiglio, non è quella di Silvio Berlusconi, denunciata con ossessiva insistenza dalle minoranze dei rispettivi partiti. La polizza vera, dalla quale deriva quella di Berlusconi, porta la firma, le parole, gli insulti di Beppe Grillo. Al cui rifiuto di partecipare all’incontro…

John Cantlie, così il reporter britannico è diventato inviato speciale dell'Isis

Notizia di qualche giorno fa, lo Stato Islamico starebbe per aprire la sua emittente televisiva online di “all news h24”. Dopo il magazine di propaganda Dabiq, numerose case di produzione video, come Al Hayat Media Center, la stazione radio Al Bayan che trasmette in diretta da Mosul e una stazione TV satellitare Tawhid con sede in Libia, la capitale dell’autoproclamato…

Berlino ricorda Sant'Anna di Stazzema

Il 24 gennaio 2015 ha avuto luogo un bellissimo incontro dedicato alla vicenda di Sant’Anna di Stazzema. L’evento è stato organizzato dalla comunità italo-tedesca di Berlino, nello specifico dall’AG Carlo Levi con il sostegno della Volkshochschule del quartiere Charlottenburg. All’incontro erano presenti il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, l’avvocato Gabriele Heinecke che segue le vicende processuali ad Amburgo e che ha lottato negli anni…

×

Iscriviti alla newsletter