Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il TTIP, il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, sarà il vero punto di svolta, il "passaggio a Nord Ovest" delle economie europee e di quella italiana in particolare. USA e Unione Europea, da sole, rappresentano, è ben noto, il 50% del Prodotto Interno Lordo mondiale, e valgono circa un terzo dei flussi commerciali globali.…
Archivi
Così Cina e Russia vogliono scalfire l'egemonia del dollaro
Il 2015 potrebbe segnare l'inizio di profondi rivolgimenti monetari con effetti economici planetari. I segnali in tale direzione non sono stati pochi. Soprattutto nelle economie emergenti, dove flussi repentini di capitali in entrata ed poi in uscita, si sono verificate pesanti svalutazioni. È stato l'effetto della grande liquidità creata dalla Federal Reserve negli Stati Uniti. Adesso nel ciclone potrebbero entrarci…
Tutti gli ostacoli per Obama nella chiusura di Guantanamo
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per Charlie Hebdo si continua a piangere, a indignarsi, a fremere. E a morire, in ultimo, per ora, quattro giovani in una città del remoto Niger, durante una dimostrazione di protesta islamica. Altri sono scesi nelle strade…
Finanza e Vaticano, ecco la rivoluzione gentile di Papa Francesco. Terza parte
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo la terza e ultima puntata dell’inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Lo svizzero Bruhart e l'ispano-americano Zarate, che ha lavorato nello staff del presidente George W. Bush nella lotta al terrorismo finanziario, scovando investimenti di Saddam Hussein per milioni in mezzo mondo, sono entrambi…
Così Cassini-Huygens sta aiutando a scoprire Titano
Quattro giorni e oltre cento scienziati da tutto il mondo per l’appuntamento italiano, ospitato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), dedicato all’analisi della missione Cassini-Huygens, destinata allo studio del sistema di Saturno. Gli scienziati hanno fatto il punto sullo stato della missione, sull’avanzamento delle ricerca, sulla dinamica degli anelli e dell’atmosfera di Saturno, su quella di Titano, sulle attività dell’altra…
Ecco a che punto Giuliano Ferrara si è invaghito di Matteo Renzi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un articolo di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Laico nonostante tutto, libero pensatore, dissacratore tenace, monumento, anche fisico, a se stesso, Giuliano Ferrara, direttore de Il Foglio, pubblica un libro sapido e denso, la cronaca di un viaggio intorno a Matteo Renzi, al suo modo di…
Arabia Saudita, tutti gli effetti della morte di re Abdullah
I sudditi del regno saudita hanno saputo della morte del loro sovrano Abdullah bin Abdulaziz al Saud quando i canali televisivi, attorno all’una del mattino di venerdì, hanno interrotto le trasmissioni per lasciar spazio alla lettura di passi del Corano e a immagini della Kaaba, alla Mecca, il luogo più sacro dell’Islam. La notizia era attesa e ci ha messo…
Vi spiego perché i cat bond in Italia non decollano. Parla Linda Tso (Kataris-Azimut)
Cat bond. Nel mondo è uno strumento largamente utilizzato per coprirsi dai rischi connessi alla catastrofi naturali, cedendoli a compagnie di riassicurazione. In Italia però i cat bond stentano a decollare e il mercato è pressoché inesistente. Perché? Ne abbiamo parlato con Linda Tso, presidente del board di Katarsis Capital, società controllata dal Gruppo Azimut che svolge il ruolo di…
Perché il Renzellum può essere un affarone per il centrodestra
Forza Italia si è rivelata decisiva per l’approvazione nell’Aula di Palazzo Madama dell’ultima versione della legge elettorale. Silvio Berlusconi ha appoggiato con convinzione un testo che nell’opinione di molti analisi e di buona parte del ceto dirigente “azzurro” nasconde mille trappole per la formazione-perno dell’area conservatrice-moderata. Ritenuta a rischio marginalità con l’attribuzione del premio di governabilità alla singola lista anziché alla coalizione…
Ecco come Citigroup, Goldman & Co. hanno studiato le elezioni in Grecia
Citigroup, Goldman, il broker Icap (e chissà quanti altre banche d’affari) stanno studiano piani di azione in caso di Grexit. Lo afferma, citando “fonti vicine alla questione” il Wall Street Journal: “banche e altre istituzioni finanziarie stanno testando i loro sistemi interni e rispolverando piani vecchi di due anni per includere nelle possibilità l’uscita della Grecia dall’Eurozona dopo le elezioni…