Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il TTIP, il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, sarà il vero punto di svolta, il “passaggio a Nord Ovest” delle economie europee e di quella italiana in particolare.

USA e Unione Europea, da sole, rappresentano, è ben noto, il 50% del Prodotto Interno Lordo mondiale, e valgono circa un terzo dei flussi commerciali globali. e, ricordiamo, ogni giorno vengono negoziati, tra le due sponde dell’Atlantico, beni e servizi per oltre 2 miliardi di Euro.

Winston Churchill non aveva dunque torto quando, in risposta ad una Europa spostata ad Est in modo anomalo dopo la Seconda Guerra Mondiale, pensava ad un Centro di Gravità strategico (ed economico) nell’ambito del secondo Oceano Mondiale, l’Atlantico, senza nemmeno metter da parte le reminescenze esoteriche sull’Atlantide platonica, allora immaginata proprio oltre le Colonne d’Ercole.

Era l’idea del Generale Marshall, colui che imposta il Piano omonimo: dare sostegno all’Europa perchè, “nei prossimi due o tre anni”, per ricordare il testo del discorso all’Università di Harvard del 5 Giugno 1947, l’equilibrio tra città e campagna, tra cibo e lavoratori dell’industria, ritorni ottimale.

Strano a dirsi, ma sono proprio quelli gli anni in cui Mao Zedong imposta il suo marxismo cinese e nazionale come rilettura critica del nesso tra masse contadine e popolazione urbana, asse del marxismo-leninismo della Terza Internazionale e punto di rottura dell’equilibrio economico dell’URSS; con uno Stalin che è ossessionato, come saranno anche i suoi critici successori, con l’industria pesante per “superare” al più presto gli USA e l’Europa atlantica. Una ossessione che perderà l’Unione Sovietica.

Ma torniamo al TTIP. Il negoziato è segreto, ma sono uscite alcune notizie sulle trattative più recenti.

Si tratta della procedura, prima di tutto, secondo la quale, settore per settore, le imprese dovrebbero rivolgersi, per esportare, direttamente alle autorità USA e, per quanto risulta per la protezione degli investitori e della sicurezza alimentare, i criteri del “free market” USA avrebbero la meglio suli meccanismi della protezione del marchio e della qualità tipici dell’agroalimentare (e di gran parte dell’artigianato) dell’Europa unita, soprattutto per quel che riguarda l’Italia e la Francia.

I criteri con i quali si potrà proteggere in modo non tariffario un prodotto sono però già, sia pure astrattamente, chiari: uno per uno, con procedure ad hoc, i prodotti sensibili potranno subire deroghe per la protezione del marchio, i dazi e i meccanismi di penetrazione dei mercati.

La cosa non è di poco conto: si pensi al nostro agroalimentare, e alla potente protezione del mercato “food” da parte dei nordamericani.

E il food & beverage trascina tutti gli altri prodotti di qualità, mangiare e bere bene trasmettono un modo di vita meglio di qualunque altra tipologia di prodotto.

Lo scenario più probabile, visto che non possiamo ancora sapere bene cosa avverrà, si caratterizza per quattro scelte, che è stato calcolato dalla nostra Confindustria: una liberalizzazione tariffaria del 100%, un 25% di riduzione delle NTB, Barriere Non Tariffarie, un 25% di riduzione della protezione nei servizi e, cosa estremamente importante, un 50% di liberalizzazione per gli appalti pubblici.

Questo scenario ci dovrebbe portare, secondo le proiezioni, tra il 2017 e il 2027, ad una crescita dello 0,44% del PIL europeo, mentre gli USA dovrebbero crescere, a causa del TTIP, dello 0,39% del PIL.

Se vediamo i dati in rapporto a quelli odierni, si scopre che il TTIP, con la sua espansione relativa degli scambi, eguaglia l’attuale crisi della crescita economica europea.

Questo non vuol dire che si possa, tramite l’interscambio atlantico, evitare la stasi economica europea, che è anzi derivante da una serie di svantaggi comparativi e settoriali sia nei commerci UE-USA che in quelli tra Europa Unita e Cina.

Un’altra questione è la modalità di pagamento delle transazioni: se gli USA esporteranno, come fecero dopo la fine degli accordi di Bretton Woods nell’agosto 1971, la loro inflazione in Europa, per pagare la guerra del Vietnam e la “Great Society” di Lyndon Johnson, la questione diverrà spinosa, mentre l’Euro si indebolisce come valuta per gli scambi internazionali e il Dollaro si apprezza in modo stabile rispetto alla valuta europea.

Se, in effetti, le trattative per gli investimenti copriranno, come dovrebbe essere ragionevole, anche i criteri di pagamento e i meccanismi di compensazione tra le valute, allora nessun problema.

Ma se questo non accade, c’è il rischio di assorbire l’inflazione USA, creando un vantaggio comparativo finanziario per Washington che, davvero, non mi sembra giusto. Siamo tutti in concorrenza tra di noi, nel mercato-mondo e, peraltro, non si esclude nemmeno la possibilità di reazioni “punitive” sulle importazioni di questo o di quell’altro bene o servizio.

Quindi, se “fare” il TTIP è certamente una ottima idea, occorrerà analizzarlo secondo la metodologia dei “worst case”, dei peggiori scenari e, soprattutto, occorrerà ripensare ad un parallelo accordo europeo con la Cina che compensi la “Trans Pacific Partnership”, l’accordo commerciale integrale tra gli USA e Pechino. Dovremo proporre alla Cina un nuovo accordo globale per l’interscambio di beni e servizi, che compensi le asimmetrie del TTIP e ci permetta di evitare che, dopo aver modellato l’economia UE secondo i propri trend, gli USA ci marginalizzino nel grande mercato cinese.

Giancarlo Elia Valori è professore di Economia e Politica Internazionale presso la Peking University e presidente de “La Centrale Finanziaria Generale Spa”

Ttip, incognite e punti di forza del nuovo trattato transatlantico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il TTIP, il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, sarà il vero punto di svolta, il "passaggio a Nord Ovest" delle economie europee e di quella italiana in particolare. USA e Unione Europea, da sole, rappresentano, è ben noto, il 50% del Prodotto Interno Lordo mondiale, e valgono circa un terzo dei flussi commerciali globali.…

dollaro

Così Cina e Russia vogliono scalfire l'egemonia del dollaro

Il 2015 potrebbe segnare l'inizio di profondi rivolgimenti monetari con effetti economici planetari. I segnali in tale direzione non sono stati pochi. Soprattutto nelle economie emergenti, dove flussi repentini di capitali in entrata ed poi in uscita, si sono verificate pesanti svalutazioni. È stato l'effetto della grande liquidità creata dalla Federal Reserve negli Stati Uniti. Adesso nel ciclone potrebbero entrarci…

Tutti gli ostacoli per Obama nella chiusura di Guantanamo

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per Charlie Hebdo si continua a piangere, a indignarsi, a fremere. E a morire, in ultimo, per ora, quattro giovani in una città del remoto Niger, durante una dimostrazione di protesta islamica. Altri sono scesi nelle strade…

Finanza e Vaticano, ecco la rivoluzione gentile di Papa Francesco. Terza parte

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo la terza e ultima puntata dell’inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Lo svizzero Bruhart e l'ispano-americano Zarate, che ha lavorato nello staff del presidente George W. Bush nella lotta al terrorismo finanziario, scovando investimenti di Saddam Hussein per milioni in mezzo mondo, sono entrambi…

saturno

Così Cassini-Huygens sta aiutando a scoprire Titano

Quattro giorni e oltre cento scienziati da tutto il mondo per l’appuntamento italiano, ospitato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), dedicato all’analisi della missione Cassini-Huygens, destinata allo studio del sistema di Saturno. Gli scienziati hanno fatto il punto sullo stato della missione, sull’avanzamento delle ricerca, sulla dinamica degli anelli e dell’atmosfera di Saturno, su quella di Titano, sulle attività dell’altra…

Ecco a che punto Giuliano Ferrara si è invaghito di Matteo Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un articolo di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Laico nonostante tutto, libero pensatore, dissacratore tenace, monumento, anche fisico, a se stesso, Giuliano Ferrara, direttore de Il Foglio, pubblica un libro sapido e denso, la cronaca di un viaggio intorno a Matteo Renzi, al suo modo di…

Arabia Saudita, tutti gli effetti della morte di re Abdullah

I sudditi del regno saudita hanno saputo della morte del loro sovrano Abdullah bin Abdulaziz al Saud quando i canali televisivi, attorno all’una del mattino di venerdì, hanno interrotto le trasmissioni per lasciar spazio alla lettura di passi del Corano e a immagini della Kaaba, alla Mecca, il luogo più sacro dell’Islam. La notizia era attesa e ci ha messo…

Vi spiego perché i cat bond in Italia non decollano. Parla Linda Tso (Kataris-Azimut)

Cat bond. Nel mondo è uno strumento largamente utilizzato per coprirsi dai rischi connessi alla catastrofi naturali, cedendoli a compagnie di riassicurazione. In Italia però i cat bond stentano a decollare e il mercato è pressoché inesistente. Perché? Ne abbiamo parlato con Linda Tso, presidente del board di Katarsis Capital, società controllata dal Gruppo Azimut che svolge il ruolo di…

Perché il Renzellum può essere un affarone per il centrodestra

Forza Italia si è rivelata decisiva per l’approvazione nell’Aula di Palazzo Madama dell’ultima versione della legge elettorale. Silvio Berlusconi ha appoggiato con convinzione un testo che nell’opinione di molti analisi e di buona parte del ceto dirigente “azzurro” nasconde mille trappole per la formazione-perno dell’area conservatrice-moderata. Ritenuta a rischio marginalità con l’attribuzione del premio di governabilità alla singola lista anziché alla coalizione…

Ecco come Citigroup, Goldman & Co. hanno studiato le elezioni in Grecia

Citigroup, Goldman, il broker Icap (e chissà quanti altre banche d’affari) stanno studiano piani di azione in caso di Grexit. Lo afferma, citando “fonti vicine alla questione” il Wall Street Journal: “banche e altre istituzioni finanziarie stanno testando i loro sistemi interni e rispolverando piani vecchi di due anni per includere nelle possibilità l’uscita della Grecia dall’Eurozona dopo le elezioni…

×

Iscriviti alla newsletter