Skip to main content

Chiamatelo capitale umano. Motivazione, stimolo, soddisfazione. Sono questi gli ingredienti che Chiara Bodini, consulente hr per le piccole e medie imprese, che ha sviluppato una metodologia per la valorizzazione e il coinvolgimento del personale delle aziende, ha deciso di inserire all’interno del podcast Purpose, il motore delle organizzazioni realizzato sulla piattaforma dell’istituto di credito, Intesa Sanpaolo On air (la piattaforma podcasting di Intesa Sanpaolo che raccoglie voci, storie e idee sul futuro, sostenibilità, inclusione, cultura, ma anche un luogo di ascolto privilegiato del panorama culturale e che vanta 2,8 milioni di ascolti dal go-live, maggio 2020, al 29 febbraio 2024; più di 15 milioni di ascolti nel solo 2023, oltre 135 le rubriche podcast online, per più di 2000 episodi. Tra l’altro Oltre la metà degli ascoltatori (55%) è under 35; Il 64% degli ascoltatori ritorna ad ascoltare i podcast Intesa Sanpaolo On Air). Bodini, attraverso la sua agenzia – Purpose and Talent da cui è gemmata anche la start-up Purpose key – offre, ad aziende e singoli professionisti, soluzioni volte all’identificazione, all’attivazione e alla comunicazione dei propri talenti e di quella motivazione – il purpose – centrale per la vita professionale e personale di ognuno. A breve, usciranno le ultime due puntate – otto totali – del podcast e, Formiche.net, ne ha approfittato per raccontare dall’inizio questo progetto.

Come nasce l’idea di realizzare un posdcast sul purpose?

Il progetto parte nel novembre scorso e la cornice, più ampia, riguarda il tema della sostenibilità. Le aziende e segnatamente Intesa Sanpaolo stanno dando sempre più valore al tema del purpose come veicolo per valorizzare, tra le altre componenti, le qualità dei propri dipendenti. Si tratta, insomma, di un progetto a scopo divulgativo ma che senz’altro contribuisce al buon posizionamento dell’istituto di credito.

Chi avete coinvolto?

Le puntate per il momento sono sei ma saranno otto in tutto, coinvolgono diversi attori. Al di là di quelle nelle quali personalmente affronto alcuni temi a partire dal significato del lavoro, abbiamo coinvolto un docente dell’università Bicocca, che si occupa di sostenibilità, un esperto di nuove tecnologie.

Qual è, in sostanza, l’obiettivo di questa divulgazione?

Innanzitutto fare chiarezza sul concetto di purpose: non si tratta di qualcosa di aleatorio e intangibile, bensì di uno strumento fondamentale nel mercato del lavoro in cui ci troviamo oggi. Tra l’altro è un tema che si intreccia profondamente con quello della sostenibilità.

La prima puntata del podcast ha al suo interno anche un excursus di carattere storico.

Sì, perché l’approccio che abbiamo deciso di adottare – per affrontare il purpose e spiegarlo in modo fruibile ai più – è volutamente multidisciplinare. E tra l’altro questo aspetto è funzionale ad scandagliare in maniera più efficace il momento storico che stiamo attraversando. Il senso è quello di fornire strumenti anche per affrontare i problemi complessi dell’oggi alle giovani generazioni.

Quindi sono i giovani i destinatari ideali di questo lavoro?

Idealmente tutti sono i destinatari del podcast. Poi, certamente, per le giovani generazioni forse è davvero qualcosa di utile per riuscire anche a orientarsi meglio all’interno del mercato del lavoro. Senz’altro è estremamente efficace per gli imprenditori delle piccole e medie imprese per i quali l’organizzazione del lavoro e l’incentivo alla valorizzazione del capitale umano rappresentano due leve fondamentali anche in termini di competitività.

Nuove frontiere aziendali. Bodini spiega perché un podcast sul purpose

Esplorare il significato profondo del purpose aziendale, cercando di rendere fruibile il concetto e di fornire uno strumento utile ai giovani e agli imprenditori delle piccole e medie imprese. Un racconto di otto puntate nel podcast originale di Intesa Sanpaolo. Il progetto spiegato dall’autrice, Chiara Bodini

Perché il G7 italiano e il G20 indiano si parlano. L'analisi dell'amb. De Luca

Di Vincenzo De Luca

Il G7 a guida italiana, in continuità con il G20 a presidenza indiana, continuerà a occuparsi di transizione energetica e cambiamenti climatici, obiettivi che richiedono l’impegno concorde di tutta la comunità internazionale. L’ascolto delle voci del G20 sarà cruciale affinché il G7 resti un attore rilevante, capace di concorrere a determinare le dinamiche mondiali e a orientarle in senso coerente con i propri principi etici e democratici. L’analisi di Vincenzo De Luca, ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi

L’istruttoria Golden Power chiusa sui cinesi di Ferretti fa precedente. Ecco perché

La Presidenza del Consiglio prende atto, senza conseguenze, della delibera con cui la società ha annullato la precedente decisione che aveva portato all’apertura di un dossier e alla richiesta di informazioni. Il caso, rivelato nei giorni scorsi da Formiche.net, è una prima volta in 12 anni dall’entrata in vigore dei poteri speciali. Tra i rappresentanti del gruppo anche gli avvocati Sciaudone e Mattarella

Zéro de conduite. Il preside Ciccotti sul ddl Valditara

Passa in Senato il ddl Valditara che ridà centralità al voto di condotta per arginare violenze da parte di allievi nei confronti di terzi. Con 5 non si sarà ammessi alla classe successiva. Previsti percorsi di educazione etica e giuridica. Il parere del preside e accademico Eusebio Ciccotti, che parte da Jean Vigo

Con l'Ucraina senza se e senza ma. Da Capri pieno sostegno a Kyiv

Nel documento riguardante l’Ucraina, i membri del G7 riaffermano il loro sostegno al Paese fino al raggiungimento di una “pace giusta”. Nel testo si menzionano nucleare, energia, sanzioni, ma anche diritti umani e ricostruzione

Processo di Roma e Piano Mattei, la strategia sulle migrazioni della ministeriale di Capri

La prima azione prescritta è quella di sostenere i partner africani nell’affrontare le cause profonde dell’instabilità, promuovendo al contempo un ciclo di crescita fondato sull’enorme potenziale del continente. Il riferimento è ad una transizione giusta e pulita e ad una crescita dell’accesso all’energia elettrica, offrendo soluzioni alternative alla migrazione irregolare. In sostanza un’accelerazione verso bisogni primari per tutti

Mediterraneo e Africa, l'impegno del G7 oltre le guerre

L’affiancamento da mettere in campo verso i governi africani è imprescindibile: si tratta di esecutivi che affrontano una serie di contingenze che possono condurre al terrorismo, all’estremismo violento e all’instabilità. Sviluppo e democrazia si rafforzano a vicenda e per questa ragione il G7 sottolinea l’importanza di elezioni libere ed eque per soddisfare le esigenze e le aspettative dei cittadini

Guerra alle fake news per elezioni libere da interferenze. Il G7 contro la disinformazione

I ministri degli Esteri si sono impegnati a collaborare per proteggere la democrazia dalle interferenze straniere e dall’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per minare le democrazie

L'Europa di domani dovrà partire da Letta e Draghi. Parla Barba Navaretti

Mercato unico e debito comune sono due capisaldi per costruire un’Unione a prova di shock e superpotenze. E anche la difesa europea ha il suo senso profondo, a cominciare dal grande risparmio che ne deriverebbe. Per questo, qualunque classe dirigente esca dalle urne dell’8 e 9 giugno, non potrà ignorare questi documenti. Intervista all’economista e docente alla Cattolica di Milano, Giorgio Barba Navaretti

Dalle promesse di Capri, alle azioni concrete. Parsi analizza il G7

È stato un bene inserire il Libano nell’agenda europea, per ricordare che la stabilità mediorientale non riguarda solo Israele e i palestinesi, ma riguarda la regione nel suo complesso. E il Libano è a rischio di coinvolgimento in questo conflitto molto elevato. L’Ue? O mette le ali e corre, oppure se continua a camminare come uno struzzo prima o poi verrà braccata”. Intervista all’analista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

×

Iscriviti alla newsletter