Skip to main content

Yanis Varoufakis non nasconde il suo ottimismo e si è dedicato con rigoroso metodo a spiegare il piano economico che metterebbe in atto se fosse al governo con il partito Syriza in caso di vittoria alle elezioni di domenica 25 gennaio.

FORMAZIONE ACCADEMICA

Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis è greco-australiano e professore di Teoria economica all’Università di Atene. Collabora nell’impresa Valve Corporation, sempre nel settore di consulenza finanziaria. Con una formazione in matematica e statistica, ha fatto un dottorato in Economia all’Università di Essex. Dal 1989 al 2000 ha insegnato Economia all’Università di Sydney.

IMPEGNO POLITICO

Il suo impegno politico è arrivato con la crisi del 2008. Così è stato pubblicato Il Minotauro globale, un testo dove si confronta il ruolo dell’economia americana dagli anni 70 nel mondo con la famosa figura mitologica.

Recentemente Il Minotauro globale ha guadagnato molti lettori perché potrebbe nascondere le ricette che la Grecia metterà in atto se vince il partito guidato da Alexis Tsipras.

"Il Minotauro globale" di Yanis Varoufakis
“Il Minotauro globale” di Yanis Varoufakis

VIAGGIO NEI CONFINI

A novembre del 2010 ha fondato il Partito laburista MP con Stuart Holland senza molti successi. Quando insegnava all’Università di Coimbra in Portogallo ha pubblicato A Modest Proposal, una raccolta di politiche economiche mirate al superamento della crisi dell’euro. Nel 2005 ha fatto un viaggio con l’artista Danae Stratou ai confini di Palestina, Etiopia-Eritrea, Kosovo, Belfast, Cipro, Cachemire e Messico.

PASSIONE PER IL CHE GUEVARA

Vorace lettore di biografie del Che Guevara e saggi sui movimenti poveri, Varoufakis è stato consulente economico del presidente George Papandreou dal 2004 al 2006. Non ha mai nascosto la sua simpatia per i partiti di sinistra, in particolare per Syriza di Tsipras. Ha sempre argomentato le sue idee davanti alle telecamere di BBC Today, CNN, Sky News, Bloomberg TV e Russia Today, dove spesso è intervistato come analista economico.

ECONOMIA REALE

Sull’apparente ripresa dell’economia greca Grecia Varoufakis spiega che si tratta di una “propaganda spiccia”. In un’intervista al quotidiano spagnolo El Mundo, l’economista ha detto che la Grecia è ancora in recessione: “Il Pil reale ha fermato la caduta per la prima volta nel quarto trimestre dell’anno, che è salita dello 0,7%. Anche se è poco ha invertito la tendenza, ma bisogna essere un analfabeta economico per credere che qualcosa è cambiato”.

NESSUN PATTO

Varoufakis ha già cominciato a pensare alla vittoria. Ha detto che la prima cosa che farà il partito Syriza sarà prendere tempo, nonostante le tensioni: “Ci fanno pressione con la storia che dopo le elezioni abbiamo sette giorni per firmare tutto. Non firmeremo niente di corsa. Chiederemmo due settimane. Dopo saranno presentate le proposte all’Eurogruppo, Ecofin e al Consiglio europeo, con soluzioni per la nostra crisi umanitaria. Non vogliamo più permettere che ci sia gente a dormire per strada”.

PROSSIMO MINISTRO DELL’ECONOMIA?

In caso di conferma degli ultimi sondaggi, molto probabilmente Varoufakis sarà il prossimo ministro dell’Economia greco. Al Mundo ha spiegato il suo programma di politica economica: “Immaginiamo che sono il prossimo ministro dell’Economia: a giugno ci deve arrivare un prestito da 7 miliardi di euro dai nostri soci europei. E perché? Per darlo alla Banca centrale europea. Nel 2010 Trichet, il peggiore presidente di una banca centrale che sia mai esistito, ha acquistato milioni di euro del debito greco. Noi non gli abbiamo chiesto di farlo. Lo ha fatto pensando di salvare la Grecia ed è fallito. È fallito perché è stato stupido: ha annunciato ai mercati milioni che pensava spendere e quello ha attratto gli speculatori. E quei titoli scadono a luglio”.

Chi è Yanis Varoufakis, il futuro ministro dell’Economia (se vince Syriza)

Yanis Varoufakis non nasconde il suo ottimismo e si è dedicato con rigoroso metodo a spiegare il piano economico che metterebbe in atto se fosse al governo con il partito Syriza in caso di vittoria alle elezioni di domenica 25 gennaio. FORMAZIONE ACCADEMICA Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis è greco-australiano e professore di Teoria economica all’Università di Atene. Collabora nell’impresa…

Benvenuti in Centrafrica, dove si trova più facilmente un'arma che una cena

Le granate provengono dalla Cina o dalla Bulgaria. I mortai dal Sudan, mentre i lanciarazzi sono iraniani. Il giro tra Spagna e Camerun per i fucili, per i proiettili invece arrivano dla contrabbando inglese, o ceco o belga. Secondo un rapporto compilato dal Conflict Armament Reaserch per l'Unione europea, le granate "Type 82-2" (bombe a mano) sono così comuni nella…

Largo ai giovani. Tsi tsalvi chi può

Tempi tristi i nostri. Tutta colpa dell'ipocrisia. I giovani sono mandati avanti con un sorriso che dissimula lungimiranza e stima quando invece è solo ipocrisia. É il sorriso falso che nasconde il morso amaro che pesta saliva che è fiele. Perché le cose non vanno, e lasciare il timone al giovane diventa opportuno perché è una buona alternativa a tirare…

Roma sa cosa succede davvero a Taranto per l'Ilva?

Mentre nelle aule parlamentari ci si conta e ci si scontra su Italicum e riforma delle Istituzioni, in alcune Commissioni (Industria e Ambiente) del Senato si sta affrontando la complessa conversione del decreto legge per Taranto con i suoi articoli sull’Ilva. Se ciò avviene in Commissione, nella città ionica invece in queste stesse ore gli operai (senza salario da mesi)…

Quirinale, la carta (fantasiosa?) Francesco Rutelli

E se il nome segreto di Matteo Renzi, da lanciare all’ultimo momento per l’elezione a presidente della Repubblica, fosse Francesco Rutelli?  Che alla guida della “Margherita”, fatta di petali ex democristiani, ex radicali, ex verdi e tante altre cose, sostenne e determinò il lancio politico di Renzi a Firenze come amministratore locale. E dalla cui covata, poi confluita nel Pd,…

Bravo Tsipras

Un governo Syriza «non rispetterà accordi firmati dal suo predecessore»: lo ha detto in conferenza stampa Alexis Tsipras, spiegando che «il nostro partito rispetta gli obblighi che derivano dalla partecipazione della Grecia alle istituzioni europee. Ma l'austerità non fa parte dei trattati di fondazione dell'Ue». E' esattamente quello che con il saggio del Prof Giuseppe Guarino "Un saggio di verità…

I conti in tasca a Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Vladimir Putin ha dedicato gli ultimi giorni dell'anno a fare i conti. Proprio come tutte le altre persone che fanno il suo mestiere di statista, in ogni collocazione geografica e ideologica: si è infilato le mani in tasca. In…

Perché l'Arabia Saudita non rimpiangerà troppo re Abdullah

All’alba del 23 gennaio è morto Re Abdullah, salutato dalla corte e dalla gran parte degli alleati ed amici occidentali come un sovrano innovatore, riformista e amante della pace. Lascia tuttavia un regno alquanto traballante sotto il profilo della stabilità, mettendolo in mano al fratellastro Salman – ottantenne e non in salute – nel tentativo di procrastinare quanto più a…

Ecco come procede lo sviluppo dei caccia legacy

Mentre il caccia di quinta generazione F-35 della Lockheed Martin si avvia verso la piena certificazione dei sistemi d’arma per tutte e tre le versioni e si sta preparando alle prove in volo con il cannone GAU-22 di General Dynamics, disponibile con il software di blocco 3F nel 2017, passi avanti importanti si stanno facendo anche per quanto riguarda gli…

Ricostruire il "laboratorio Italia"

La nostra responsabilità di cittadini ci chiama ad immaginare idee ricostruttive per l'Italia in un'Europa diversa. Chi scrive non immagina alcuna "operazione nostalgia" ma, certamente, la possibilità per il nostro Paese di ritornare grande sulla base di una sintesi virtuosa delle sue meravigliose tradizioni con le sue straordinarie capacità di innovazione. Vorremmo che l'Italia si ripensasse come "laboratorio della complessità".…

×

Iscriviti alla newsletter