Skip to main content

L’attentato incendiario alla linea dell’alta velocità di Bologna, a quanto riferiscono i media, sarebbe legato agli ambienti No Tav che da anni protestano, anche in modo violento, contro l’alta velocità in Val di Susa.
Questa notizia ci ha improvvisamente fatto ricordare quanto possa essere pericolosa la deriva estremistica e violenta del cosiddetto fenomeno Nimby.
Questa sigla sta per NotInMyBackYard, ovvero non nel mio cortile, e indica le proteste verso un’infrastruttura che deve essere realizzata su un determinato territorio.
Non tutte le proteste cosiddette Nimby sono violente, ci mancherebbe, e quando pacifiche sono lecite.
Tuttavia anche in quest’ultimo caso, queste provocano spesso enormi rallentamenti nei tempi di realizzazione dell’opera. Come fare per prevenire questi ritardi?
Il dialogo preventivo con il territorio è uno degli elementi chiave per informare la cittadinanza, ascoltarla, condividere le informazioni e anche accogliere – laddove tecnicamente possibile – richieste di modifiche al progetto dell’opera.
La buona capacità di comunicare il progetto deve essere importante tanto quanto le sue caratteristiche tecnico ingegneristiche. Non sempre in Italia istituzioni e aziende sono state in grado di far questo.
Per fare questo occorre investire del tempo? Sicuramente si, ma quando non lo si fa i tempi si allungano sine die. E allora tanto vale prevenirlo.
Prima di tutto guardiamo alle esperienze che all’estero hanno funzionato meglio che da noi. Il caso francese, del Débat Public, è il più citato dalla letteratura e potrebbe essere un ottimo punto di partenza.
Altri spunti vengono anche dal modello tedesco, dove il dialogo con la comunità locale è facilitato da un mediatore professionista, terzo e addirittura iscritto ad un apposito albo.
Soprattutto ripartiamo da alcune buone proposte già avanzate in questa direzione. In Parlamento giace un disegno di legge presentato dall’on. Realacci in questa legislatura, mentre sul finire del 2012 un’iniziativa analoga è stata presentata dall’allora Ministro Passera. Entrambe si richiamano al modello francese. Perché non ripartire, e velocemente, da qui?

La deriva del Nimby e qualche idea per prevenire il fenomeno

L’attentato incendiario alla linea dell’alta velocità di Bologna, a quanto riferiscono i media, sarebbe legato agli ambienti No Tav che da anni protestano, anche in modo violento, contro l’alta velocità in Val di Susa. Questa notizia ci ha improvvisamente fatto ricordare quanto possa essere pericolosa la deriva estremistica e violenta del cosiddetto fenomeno Nimby. Questa sigla sta per NotInMyBackYard, ovvero…

interferenze

Così l'Ucraina si avvicina alla Nato

Nuovo capitolo nelle tensioni tra Kiev e Mosca. L'Ucraina ha deciso oggi di rinunciare al suo status di paese non allineato, per avvicinarsi alla Nato. La scelta, sostenuta dal presidente Petro Poroshenko, al quale ora spetta la promulgazione della legge, non mancherà di generare contraccolpi, dopo l'annessione russa della Crimea e il conflitto in corso nell'est del Paese con i…

Anna Netrebko in "Lady Macbeth"

Non poteva non suscitare interesse (e la Sala Santa Cecilia era stracolma) la decisione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia d’affidare l’ultimo concerto del 2014 alla star del momento, Anna Netrebko, che, con la bacchetta di Antonio Pappano, l’orchestra ed il coro dell’Accademia presentava (come momento di maggior attrazione) scene dal Macbeth di Giuseppe Verdi. L’antologia ha preso tutta la prima…

Perché le ramanzine di Papa Francesco alla Curia sono salutari. Parla il saggista Galli

L’esortazione a non sentirsi “immortale” e “indispensabile”. Perché “una Curia che non fa autocritica, non si aggiorna e non cerca di migliorarsi è un corpo infermo”. La critica a un’“eccessiva pianificazione”, che porta a “voler rinchiudere e pilotare la libertà dello Spirito Santo”. La denuncia di chi ha “perso la memoria dell’incontro con il Signore”, “della rivalità e della vanagloria”,…

Ancora ipotesi su Hegel?

«Né il “Prometeo-Hegel” né il “Sisifo-Marx” sono in grado di assoggettare il mondo al potere dell'uomo. Le loro interpretazioni della storia e dell'uomo non possono determinare né modificare la nostra vita, perché non hanno saputo riconoscere l'uomo in quello che è il suo essere. L'essere è indisponibile, e proprio in ciò rimanda a Dio, quale origine di un amore che…

Terrore in Francia, l'appello del premier Valls

Il primo ministro Manuel Valls ha richiamato la necessità di "vigilare ed essere uniti", dopo i tre sanguinosi attentati in Francia negli ultimi tre giorni. Ecco il video del suo discorso. Valls appelle "à la vigilance" et à "l'unité... di lemondefr

Tav Bologna, staneremo i terroristi

I sabotaggi avvenuti in questo mese alla rete dell’Alta velocità e questo di stamane a Bologna è opera di vigliacchi, terroristi, criminali che hanno voluto commemorare in questo modo barbaro la strage del rapido 904 avvenuta esattamente trent’anni fa. La risposta dello Stato sarà ferma e dura, a partire dal ministro Alfano, dalle Forze dell’Ordine e dai servizi di sicurezza.…

Come sconfiggere il nuovo terrorismo

La parola "terrorismo" ci fa tornare in un baleno agli anni '70. Allora, dopo il fallimento dei moti sessantotteschi, si creò un decennio abbondante di lotta armata che rappresenta per molti versi l'essenza funesta del '900 e una vergogna nazionale, in un secolo dominato da deliranti contrapposizioni ideologiche. Anche la DC e il PCI furono trascinati all'interno della logica dello…

Sony Hack, benvenuti nella nuova cyber guerra

Non è chiaro se il black out che ha colpito la rete internet della Corea del Nord sia parte della rappresaglia annunciata dagli Usa per l'offesa ricevuta da Sony Pictures o sia opera degli hacker di Anonymous. Quel che importa, per molti osservatori, è che le tensioni cibernetiche che hanno per protagonista Pyongyang rischiano di configurarsi come una nuova ed eclatante…

Che combina Renzi sulle partite Iva?

Non ha detto “ho sbagliato”, ma il premier Matteo Renzi ci va vicino. Oggetto: le partite Iva. Professionisti e free-lance sono in subbuglio per le norme fiscali previste dalla Legge di Stabilità. Ecco tutto (o quasi) quello che c'è da sapere. LE PAROLE DI RENZI Il presidente del Consiglio questa mattina ha ammesso che c'è un problema con le partite…

×

Iscriviti alla newsletter