Claudio Cerasa sarà il prossimo direttore del Foglio. L’ha annunciato il suo fondatore e attuale direttore Giuliano Ferrara, intervistato da Daria Bignardi alla trasmissione Le Invasioni Barbariche su La7. GLI INIZI Cerasa è nato a Palermo nel 1982 ma si è trasferito presto a Roma, dove è entrato a far parte della redazione de Il Foglio, di cui ora è redattore capo, e dove ha scritto di cronaca, sport, economia…
Archivi
Il sogno di vendoliani, ex grillini, sinistri pd e fittiani sul Quirinale
Elezione del Capo dello Stato. La tattica dei contraenti del Patto del Nazareno è evidente: nelle prime tre votazioni si procede con la scheda bianca o con le candidature di bandiera. Quando si arriva alla quarta si mettono le carte in tavola e Forza Italia vota il candidato (o la candidata) di Matteo Renzi. Potrebbe, però, sorgere un problema: che…
Il pensiero critico
In un mondo che ha esasperato gli antagonismi elevandoli a pensiero, ci ritroviamo incapaci di pensiero critico, cioè libero. Dobbiamo fare in modo che, soprattutto le giovani generazioni, ritornino a pensare in termini di analisi complessa, di contesto, senza trascurare ma integrando conoscenze, competenze, esperienze. Non esistono, nella realtà, problemi che possano essere analizzati con un occhio disciplinare; tutte le…
Ecco come funzionerà la scossa di Draghi. Report Mps
In area euro l’annuncio del QE da parte della Bce ha portato ad un calo dei tassi di mercato che ha interessato principalmente i paesi periferici. IL TACCUINO DEI TASSI Il tasso decennale italiano questa mattina ha aperto la sessione sotto l’1,5% da 1,69% di mercoledì, con lo spread verso l’analogo titolo tedesco in avvicinamento verso area 100 pb. Forti…
Esercizi di retorica sull’Istat: l’aumento del reddito degli italiani
Sinceramente mi chiedo, e vorrei tanto saperlo, quanti di coloro che si sono affrettati a sputar sentenze sugli ultimi dati dei redditi italiani rilasciati da Istat conoscano la semplice definizione di reddito disponibile. Perché di questo parla l’Istat. Son persuaso, perchè rotto alla consuetudine della superficialità nazionale, che molti leggano l’aumento del reddito disponibile come un sinomino dell’aver più soldi…
Amici o traditori?
A settembre del 2013 l’ex Cav. ritirò dal Governo i ministri del Pdl. L’occasione formale fu l’aumento dell’Iva, quella reale il tentativo, non riuscito, di bloccare il voto sulla sua decadenza dal Senato. Non bisogna infatti dimenticare che l’allora Pdl, la rinascita di Forza Italia avvenne a novembre, faceva parte della maggioranza del governo Letta che era stato voluto da…
Banco Popolare, Bper, Ubi. Tutti gli attriti fra Renzi e banchieri popolari
Ubi, Bpm, Banco Popolare, Bper, Veneto Banca. Il campione di banche popolari contattate da Formiche.net all’indomani del blitz di Matteo Renzi che le costringerà a diventare spa nel giro di un anno e mezzo ha risposto un secco "no comment". Nessuno ha alcunché da commentare al momento. Forse la ferita è troppo fresca ed è meglio rifletterci su. E mentre…
I tre moschettieri (Finestra con vista... sul Quirinale)
Oggi cosa si vede nella nebbia fitta che circonda le manovre per il Quirinale? Cominciamo con i candidati che abbiano uno standing di relazioni internazionali: abbiamo Prodi, D’Alema, Amato e Casini. Questi quattro contemperano relazioni internazionali e ruoli istituzionali ricoperti nella vita del paese. La rosa è di quattro nomi ma due, Prodi e D’Alema, non sono forse graditissimi ai contraenti…
Perché Saccomanni borbotta su Draghi, Juncker e Merkel
Italia e Germania devono superare pregiudizi e diffidenze radicati per promuovere la rinascita economico-sociale di un Vecchio Continente in preda alla stagnazione economica prolungata. È il messaggio lanciato dal “Dialogo italo-tedesco sul futuro dell’Europa”, promosso da Istituto Affari Internazionali e Institut für Europäische Politik alla Residenza Ripetta di Roma. Le sfide molteplici dell’Unione Europea Un’iniziativa che vede prevalere le ragioni…