Skip to main content

Con 29 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astenuti, l’assemblea capitolina ha approvato la delibera che prevede il riconoscimento di pubblico interesse dello stadio della Roma nell’area di Tor di Valle. L’iter però non è finito: ora la questione passa alla Regione Lazio dove proseguirà con la conferenza dei servizi finale.

CHI HA VOTATO

Alle defezioni della maggioranza (Imma Battaglia e Gemma Azuni di Sel, il radicale Riccardo Magi, i pd Pedetti e Coratti) – scrive il Messaggero – è arrivato il soccorso azzurro di alcuni consiglieri di Forza Italia, compreso il capogruppo Davide Bordoni.

LA RICOSTRUZIONE DEL TEMPO

E ora che succede? Ecco quello che scrive il quotidiano Il Tempo: “In primo luogo, spetta ai proponenti predisporre e depositare in Campidoglio progetti definitivi. Secondo indiscrezioni raccolte all’interno dei progettisti del Gruppo Parnasi, la prima riunione deputata a pianificare il lavoro di stesura degli elaborati è fissata subito dopo la Befana. A sentire l’assessore all’Urbanistica, Giovanni Caudo, «non è possibile ipotizzare quanto tempo ci possano impiegare a presentare i definitivi. Come ho detto presentando la delibera in Aula, la palla ora torna a loro (Parnasi) e dovranno fare tutte le loro valutazioni»”. In passato – aggiunge Il Tempo – si parlava di un tempo stimato almeno in quattro mesi ma occorre capire anche se sono già stati fatti i «carotaggi» geologici e archeologici, roba che normalmente richiede svariati mesi di tempo, soprattutto considerata l’estensione dell’area e la sua prossimità al Tevere.

LE DOMANDE DEL MESSAGGERO

Oggi un editoriale del dorso di cronaca romana del quotidiano il Messaggero ripropone le cinque domande che la testata diretta da Virman Cusenza aveva già posto agli inizi dello scorso settembre. Ecco in sintesi quelle che si possono leggere oggi sul quotidiano di proprieta del gruppo Caltagirone.

Prima domanda: “Sarà rigorosamente verificata la corrispondenza tra l’entità dei costi dichiarati per la realizzazione del complesso sportivo-immobiliare e quella dei costi sostenuti?“.

Seconda domanda: “Sarà accertato che il valore delle aree in cui sorgerà l’opera sia l’equo corrispettivo delle cubature realizzate, vista l’entità record degli edifici che sorgeranno accanto allo stadio?“.

Terza domanda: “Si è in grado di fugare ogni dubbio che l’operazione Tor di Valle non configuri una maxi regalo di Stato nei confronti di un privato?“.

Quarta domanda: “C’è la ragionevole certezza che non si violino sacrosanti principi di libera concorrenza, per la concentrazione delle cubature?“.

Quinta domanda: “Dato che si va a realizzare un milione di metri cubi in una città che non si espande, non c’è il rischio di danneggiare l’intera comunità visto che si andrebbe a fabbricare uffici in grado di ospitare 25 mila impiegati con relativo spostamento quotidiano che andrebbe ad incidere su un tessuto urbano più congestionato? Non ne uscirebbe stravolto l’impianto pensato con l’attuale piano regolatore“.

Il Messaggero interroga Marino sul progetto di Parnasi per Tor di Valle

Con 29 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astenuti, l'assemblea capitolina ha approvato la delibera che prevede il riconoscimento di pubblico interesse dello stadio della Roma nell'area di Tor di Valle. L'iter però non è finito: ora la questione passa alla Regione Lazio dove proseguirà con la conferenza dei servizi finale. CHI HA VOTATO Alle defezioni della maggioranza (Imma Battaglia…

C'è una sorpresina nel Jobs Act?

Comincia a farsi strada la convinzione per cui, nella vicenda dei due fucilieri di Marina, si debba rivedere la linea di condotta fino ad ora seguita dalle Autorità del nostro Paese. Non possiamo continuare a trattare come se fossero degli eroi ingiustamente trattenuti  (‘’liberate i marò’’) due militari che in India sono accusati di omicidio. Se l’Italia, giustamente, vuole rivendicare…

Perché Mps balla nel Palio della Borsa

Per il Montepaschi sembra non esserci tregua. Ieri ha subìto un tracollo in Borsa: -6,8% a 0,46 euro toccando i nuovi minimi storici. Adesso vale circa 2,5 miliardi, pari all’aumento di capitale che dovrà portare a termine entro maggio. Praticamente dimenticato dal mercato il maxiaumento da 5 miliardi di sei mesi fa (servito a rimborsare 3 miliardi di aiuti di…

I 3 vantaggi di Renzi per la scelta del successore di Napolitano

Questo articolo è stato pubblicato oggi Bresciaoggi e Giornale di Vicenza Matteo Renzi ha tre vantaggi nella scelta per il Quirinale: è il leader del partito più forte in Parlamento. E’ il presidente del Consiglio più in sella a palazzo Chigi, quasi senza avversari esterni e interni che possano oscurarlo. Ed è un politico giovane che continua a godere della…

Ecco le 15 malattie della Curia diagnosticate da Bergoglio

Sono quindici le "malattie" spirituali che Papa Francesco ha elencato alla Curia romana, in occasione della tradizionale udienza per gli auguri, con un invito ad un "esame di coscienza" collettivo in vista del Natale. LA PRIMA MALATTIA La prima è la malattia del sentirsi "immortale" o "indispensabile": "Una Curia che non fa autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi…

Emilia Romagna, ecco la squadra non troppo renziana di Bonaccini

Ci sono le coop rosse e un po' di parentele tutte interne al partito. C'è il bilancino utilizzato per accontentare correnti e territori. Non mancano pure le sorprese e una certa dose di continuità col passato. C'è tutto questo e pure altro nella nuova giunta della Regione Emilia-Romagna presentata ieri pomeriggio da Stefano Bonaccini, che passerà alla storia come il presidente…

Bologna, terroristi ad alta velocità

La circolazione ferroviaria in transito per il nodo di Bologna è interrotta a causa di un incendio doloso che ha interessato alcuni impianti alla stazione di Santa Viola, per la precisione i cavi del sistema di gestione e controllo del traffico. Non ci sono feriti. CHE COSA E’ SUCCESSO La circolazione dei treni nel nodo ferroviario di Bologna è bloccata…

×

Iscriviti alla newsletter