Skip to main content

In queste ore Luca Cordero di Montezemolo sta curando gli ultimi particolari della conferenza stampa in programma domani a Roma per il lancio della nuova Alitalia in versione Etihad, con l’ad della rinvigorita compagnia, Silvano Cassano. Ci sarà, ovviamente, anche James Hogan, presidente e Ceo di Etihad Aviation Group e vicepresidente di Alitalia.

Ma le antenne di Montezemolo sono anche attente a quello che potrà avvenire ai vertici di Unicredit, con la probabile riconferma alla presidenza di Giuseppe Vita e con un dibattito in corso sul numero delle vicepresidenze del gruppo bancario dove Montezemolo è uno dei quattro vicepresidenti, insieme con Fabrizio Palenzona, Vincenzo Calandra Buonaura e Candido Fois. Si parla di una riduzione del numero delle vicepresidenze, ha scritto il Corriere della Sera.

Ma per Montezemolo non dovrebbero arrivare brutte sorprese, come quelle avute dal Lingotto. Il capitolo torinese è ormai archivato, visto il brusco allontanamento da Maranello ad opera di Sergio Marchionne che lo ha sbalzato dalla presidenza della Ferrari. Malumori e risentimenti si fanno sentire.

Ma a rincuorare l’ex presidente di Confindustria in questi giorni è giunto anche Matteo Renzi. Il premier, che pure vanta un rapporto consolidato di stima e sintonia con Marchionne, sta cercando di coinvolgere Montezemolo in un ruolo alla presidenza del Consiglio. Un ruolo non ancora formalizzato, e che magari non sarà strutturato a breve a Palazzo Chigi.

Oggi il Corriere della Sera, in un articolo di Antonella Baccaro, scrive di un possibile, imminente, incarico di Montezemolo come “consigliere strategico di Matteo Renzi per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia e la promozione del made in Italy”. Un ruolo che lo porrebbe, a Palazzo Chigi, a stretto contatto con un altro montezemoliano, ovvero Marco Simoni, giovane ed eclettico economista, tra le menti della fondazione montezemoliana Italia Futura.

Simoni ora per conto del premier segue, tra l’altro, le vicende economiche più internazionali di Renzi, tra qui il viaggio a Davos per partecipare all’annuale summit del World Economic Forum in Svizzera, dove ci saranno 1.500 uomini d’affari e oltre 40 capi di Stato.

Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, uno dei dossier che il presidente del Consiglio potrebbe affidare a Montezemolo è la costruzione di una sorta di cabina di regia per riorganizzare, risistemare e coordinare gli enti e le società che a vario titolo promuovono gli investimenti italiani all’estero o l’attrazione di investimenti esteri in Italia: da Ice a Invitalia fino all’Enit, passando per le strutture della Farnesina.

Materie su cui è ferrato nel governo, tra gli altri, un altro montezemoliano come Carlo Calenda, già in Ferrari e in Confindustria con Montezemolo, ora parlamentare di Scelta Civica e soprattutto viceministro allo Sviluppo economico, più volte elogiato dal premier per le sue missioni estere.

Si vedrà se le indiscrezioni sull’ex presidente di Ferrari e attuale presidente di Alitalia saranno confermate oppure resteranno solo ipotesi come quella, fatta balenare da Silvio Berlusconi quando era a Palazzi Chigi, di voler nominare Montezemolo ambasciatore del made in Italy nel mondo.

Che cosa farà Montezemolo per conto di Renzi

In queste ore Luca Cordero di Montezemolo sta curando gli ultimi particolari della conferenza stampa in programma domani a Roma per il lancio della nuova Alitalia in versione Etihad, con l'ad della rinvigorita compagnia, Silvano Cassano. Ci sarà, ovviamente, anche James Hogan, presidente e Ceo di Etihad Aviation Group e vicepresidente di Alitalia. Ma le antenne di Montezemolo sono anche attente…

I Soldati e le donne

Molti critici sono rimasti un po’ delusi dall'inauguraleFidelio alla Scala . Pochi lo sono stati dalla seconda opera in programma: Die Soldaten (I Soldati) di Bernd Alois Zimmermann in scena dal 17 gennaio al 3 febbraio in un allestimento coprodotto con il Festival di Salisburgo nel 2012. La coproduzione ha comportato un sostanziale ripensamento dello spettacolo (che pur aveva trionfato al festival…

Charlie Hebdo. Ecco le scuole dove in Francia si è quasi festeggiata la strage di Parigi

Dopo l’attentato alla redazione della rivista satirica di Charlie Hebdo, il sogno del multiculturalismo faticosamente accettato, nonostante la difficile e annosa questione delle banlieue, sembra essersi infranto. E anche quello della fantomatica “ècole de la diversité”. Sì, perché dopo la manifestazione che domenica scorsa ha coinvolto quasi 4 milioni di francesi - uno slancio senza precedenti nella storia della Repubblica…

Perché è sbagliato snaturare le Popolari. Parla il prof. Giovanni Ferri

Matteo Renzi alle prese con la riforma delle Popolari? Così pare, secondo alcune indiscrezioni di stampa, dopo qualche frase sibillina del premier. Scarni o inesistenti i dettagli su come attuare le intenzioni del premier: forse l’Investment Compat in arrivo in consiglio dei ministri? Su questo, e sulla governance bancaria, Formiche.net ha sentito uno dei maggiori esperti in Italia: Giovanni Ferri,…

Amato, Cassese e Prodi tra editoriali, libri e messaggi (autopromozionali?)

Fra le novità di questa dodicesima edizione della corsa al Quirinale - esclusa quindi quella, peraltro assai breve e atipica, che nel 1946 portò nella provvisoria sede di Palazzo Giustiniani Enrico De Nicola, il presidente altrettanto provvisorio della Repubblica appena partorita dal referendum istituzionale del 2 giugno - si può annoverare l’autopromozione, non si sa se più casuale o astutamente…

Perché la riforma dei Servizi di Hollande non ha protetto la Francia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nel 2014, tra 135 mila e 140 mila irregolari provenienti dalla sponda Sud del Mediterraneo sono sbarcati in Italia. Se l'1% di essi è un credente fondamentalista, si tratta di 1.350 persone. Se l'1 per mille è un…

germania,

Guglielmi (Mediobanca): "Ecco perché con il franco forte l'Italia ci guadagna"

Franco libero di rafforzarsi. La decisione della Banca nazionale svizzera di sciogliere il peg con l’euro a 1,20 ha delle implicazioni importanti. La principale, come scrive Antonio Guglielmi in un report di Mediobanca Securities, è la previsione di un “Qe alle porte e di un ulteriore indebolimento dell’euro”. Questo evento renderebbe più complesso per la Svizzera conservare le sue riserve…

Garanzia Giovani, perché le Regioni hanno fallito. Avanti con l'Inps?

Gli operatori del settore sostengono che vi è molto interesse, nel mondo dell’impresa (inclusi gli investitori internazionali) per quanto sta maturando, in Italia, in materia di lavoro. Del resto, anche Jirki Katainen, il ‘’falco’’, il vice presidente finlandese della Commissione Ue, nella sua recente visita nel nostro Paese, ha espresso parole di apprezzamento per le riforme in cantiere. Più che…

Che cosa penso davvero di quel Tesoro di Padoan

Apprezzo sempre Stefano Cingolani e leggo con gusto i suoi pezzi permeati da una visione sofisticata della storia economica del Paese. Sarebbe stato difficile fare meglio di Saccomanni? Facile dire no, con il senno di poi e con l’atteggiamento da Cassandre che ci caratterizza come economisti, me compreso. Vero è che l’Europa è cambiata assieme all’Italia, anche di fronte all’evidenza…

×

Iscriviti alla newsletter