Skip to main content

È allarme rosso sulla famiglia. Tra il fisco che la penalizza e una persistente denatalità diffusa, la “società naturale fondata sul matrimonio”, come la definisce la Costituzione, rischia di collassare. Di questo e molto altro ancora si è discusso in un convegno a Milano a Palazzo Lombardia promosso dalla Regione con il patrocinio dell’Expo e intitolato “Difendere la famiglia per difendere la comunità”.

LA FAMIGLIA È IL FUTURO

Il format non è nuovo. Si tratta di dialoghi “Contro i falsi miti del progresso”, che i relatori, tra cui il direttore de La Croce Mario Adinolfi (nella foto) e la scrittrice Costanza Miriano, hanno già tenuto in altre città d’Italia. Anticipati, in questa occasione, dall’introduzione del sociologo Massimo Introvigne. A moderare, di fronte a 1.500 persone contate dagli organizzatori, Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi. Che è stato tra i promotori insieme a Obiettivo Chaire, Alleanza Cattolica e Nonni 2.0.

“Non siamo qui per manifestare contro qualcuno ma per testimoniare qualcosa di buono che ci accomuna: la famiglia”, ha esordito l’assessore regionale alla Cultura Cristina Cappellini. “Un’istituzione che significa vita e futuro per la nostra società”. La famiglia fatta da “un padre e una madre, possibilmente con figli, e non da un genitore 1 e 2, o una madre A e una madre B, come vorrebbe qualche tribunale”.

IL FISCO NEMICO NUMERO UNO

“Qui nessuno dei relatori”, ha subito chiarito Introvigne rispondendo alle polemiche che hanno preceduto l’incontro, “crede che l’omosessualità sia una malattia, né fisica né mentale”. Ciò non significa, tuttavia, esimersi dall’esprimere i propri convincimenti a riguardo di unioni civili, convivenze tra persone dello stesso sesso e i diritti da esse rivendicati. E “quando sentiamo che qualcuno vuole impedirci di dire quello che pensiamo con il ddl Scalfarotto che introduce il reato di omofobia, o vuole introdurre le unioni civili con l’intento dichiarato di aprire la strada alle adozioni per le coppie omosessuali, allora ci alziamo tutti in piedi, come sentinelle”.

“Non sono i gay il nemico numero uno della famiglia”, ha proseguito Introvigne, “ma il fisco, piuttosto, che fa versare all’erario a una famiglia con un figlio il 67% del suo reddito”. E, aggiunge citando Papa Francesco nel discorso al Corpo diplomatico del 12 gennaio scorso, la “sempre più diffusa cultura individualista ed egoista che rescinde i legami e tende a favorire il drammatico fenomeno della denatalità”. Nonché le “legislazioni che privilegiano diverse forme di convivenza piuttosto che sostenere la famiglia per il bene di tutta la società”.

SUICIDIO DEMOGRAFICO

Non sorprende, dunque, spiega ancora Introvigne che “i matrimoni diminuiscono e aumentano i divorzi, peggio che nella Cina della politica del figlio unico”. Peccato che, così facendo, “diminuiscono i consumatori e i contribuenti e si avvera quello che disse Giovanni Paolo II sul suicidio demografico”.

La giornalista e scrittrice Costanza Miriano, autrice del libro Sposati e sii sottomessa, ha raccontato la sua esperienza di “precaria alla quale non è stato riconosciuto alcun diritto, nonostante la maternità. Madre di quattro figli, si è sposata “prima in Chiesa e solo tredici anni dopo in Comune”. Ma quando l’ha fatto, ha “perso il diritto agli assegni familiari, che sono solo per i conviventi”. E ha concluso: “Il problema, non è permettere alle madri di lavorare, ma alle donne lavoratrici di fare figli”.

UTERO IN AFFITTO

Mario Adinolfi, direttore del quotidiano La Croce (QUI LA SUA INTERVISTA A FORMICHE.NET), da una settimana in edicola, ha tuonato contro il testo base sulle unioni civili all’esame del Senato, che prevede la pratica della cosiddetta step-child adoption, ovvero l’adozione da parte di uno dei due componenti di una coppia, eterosessuale o omosessuale, del figlio biologico del partner. Un istituto, ha spiegato Adinolfi, che “aprirebbe la strada a ratificare, anche in Italia, la pratica dell’utero in affitto, come hanno fatto il cantante Elton John e il suo compagno David per avere un figlio”. Una pratica che, secondo Adinolfi, è paragonabile a un “atto di compravendita, che equivale a trasformare la persona in una cosa”.

APPUNTAMENTO ALL’EXPO

“Più che un convegno è un punto di partenza”, ha detto il governatore Maroni, proponendo ai presenti di “replicare con un secondo appuntamento durante Expo”. Perché “se il tema è ‘Nutrire il pianeta’, qui si vuole nutrire i nostri valori’”. E ha invitato Amicone a presiedere un “forum permanente della famiglia, come punto di riferimento per l’azione della Regione”.

Il direttore di Tempi, infine, dopo aver ringraziato la Regione “senza la quale il convegno non si sarebbe potuto svolgere”, ha caldeggiato la candidatura alla presidenza della Repubblica da parte di Paola Bonzi, fondatrice del Centro di aiuto alla vita alla Clinica Mangiagalli di Milano, perché è una “semplice presenza positiva a difesa della vita”.

Il tutto mentre a trecento metri di distanza, in piazza Einaudi, andava in scena la contromanifestazione promossa dai giovani di Pd, Sel, Tsipras e una pletora di sigle Lgbt. “L’unica malattia è l’omofobia si leggeva” sul camion allestito a palco e c’erano qualche centinaio di persone.

È il fisco il nemico numero uno della famiglia

È allarme rosso sulla famiglia. Tra il fisco che la penalizza e una persistente denatalità diffusa, la “società naturale fondata sul matrimonio”, come la definisce la Costituzione, rischia di collassare. Di questo e molto altro ancora si è discusso in un convegno a Milano a Palazzo Lombardia promosso dalla Regione con il patrocinio dell'Expo e intitolato “Difendere la famiglia per…

Greta, Vanessa e le amnesie della Lega sui riscatti. Parla Michele Anzaldi (Pd)

Un copione già scritto che si ripete puntualmente. L’esito felice del drammatico rapimento delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo in Siria non fa eccezione rispetto a vicende analoghe che hanno coinvolto nostri connazionali nei teatri di conflitti feroci. Caratterizzate, un minuto dopo la notizia della liberazione degli ostaggi, da polemiche furibonde sul presunto pagamento di riscatti ad opera…

Perché secondo la Nasa e il Noaa il 2014 è stato l'anno più caldo di sempre

È ufficiale: il 2014 è stato l'anno più caldo mai registrato, da quando nel 1880 si sono cominciati a raccogliere i dati sulla temperatura terrestre. Secondo le analisi effettuate dagli scienziati del Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa e del National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa) pubblicate venerdì 16 gennaio, i dodici mesi appena conclusi hanno superato…

Verità e bugie sui riscatti (per Greta, Vanessa e non solo)

Greta e Vanessa mi piacciono e mi sono anche simpatiche. Sono due ragazze brave e coraggiose. Un po’ ingenue, forse. In ogni caso appartengono, a mio avviso, alla parte migliore della nostra società, quella che – per fortuna di questa povera Italia – ha ancora degli ideali. Che sono belli e giusti, ma molto pericolosi qualora vengano canalizzati da cattivi…

roma

Napolitano, negozi etno-chic e rischi trasteverini. Benvenuti al rione Monti

Il Rione gli ha preparato una festa. Organizzata dai negozianti. Come Piero Stecchiotti, storico macellaio “comunista e romanista” di via Panisperna (la strada dove Enrico Fermi ed Ettore Maiorana negli anni Trenta posero le basi per la scoperta dell’atomo), fornitore ufficiale di carne del Quirinale. O il barbiere Mimmo Lotorto. Parliamo del Rione Monti, il quartiere dove è tornato a…

Progetto lavoro

Abbiamo l'ansia da rottamazione ma non idee ricostruttive. Nel guardare all'Italia, ci ritroviamo imprigionati in un sistema che non funziona, dunque da cambiare, ma non possiamo contare su classi dirigenti che abbiano visioni complesse di convivenza. Lo si vede, in particolare, su alcuni grandi temi fondamentali come il lavoro. Chi scrive è fra coloro che pensano che la conservazione così…

Liguria, ecco come il centrodestra si presenta (diviso) alle regionali

Ci sono i dieci anni di governo regionale di Claudio Burlando da far dimenticare. C'è una candidata del Pd, la neorenziana Raffaella Paita, diretta espressione del potere burlandiano. C'è soprattutto il pasticcio delle primarie regionali sfociate nell'uscita dal partito dello sconfitto Sergio Cofferati e nella probabile creazione di una nuova lista. C'è tutto questo e molto altro nella sinistra ligure, eppure il centrodestra rischia di…

Video Isis, il potere senza confini dell'arma mediatica. Lo speciale Formiche.net

Nella serie televisiva norvegese-americana Lilyhammer, prodotta da Netflix e NRK1, un mafioso di New York tenta di rifarsi una vita a Lillehammer, in Norvegia. Tra tutti i personaggi secondari della storia incuriosisce per la forte carica di attualità il figlio dell'imprenditore Julius Backe, un ragazzo con un difficile rapporto con il padre che decide di convertirsi all’Islam per quanto vede…

Cyber-sicurezza, così Obama cerca una legge bipartisan

Barack Obama fa della cyber-sicurezza la sua priorità. I recenti attacchi hacker alla Sony Pictures, a JPMorgan Chase, alle catene retail Home Depot e Target e all’account Twitter del Centcomm, struttura centrale delle Forze Armate Usa, rendono più che mai urgente per il presidente degli Stati Uniti affrontare e risolvere il problema delle minacce informatiche, che rischiano di prendere di mira…

Daniel Křetínský, chi è l'ex avvocato d'affari che ha comprato le centrali E.on in Italia

Occhio ceruleo, aspetto da ragazzino, fisico atletico, Daniel Křetínský, ceco di Brno, ex avvocato di affari, classe 1975 è il nuovo proprietario delle centrali E.On in Italia, che ha sbaragliato la concorrenza della francese Edf, che peraltro avrebbe comprato in blocco e non spezzettato le attività come accaduto. È diverso, almeno nell’immagine, dall’iconografia classica dell’oligarca che arriva dall’Est. Per il…

×

Iscriviti alla newsletter