Skip to main content

E’ passato più di un anno da quando Mario Monti ha lasciato Scelta Civica. La scintilla fu determinata da contrasti sulla legge di stabilità del governo Letta, ma il divorzio era nell’aria già da tempo. A Palazzo Madama, però, l’ex premier è ancora iscritto al gruppo del suo ex partito.

Così, quando nei giorni scorsi si è avuta notizia dell’iscrizione di Giorgio Napolitano al gruppo per le Autonomie, in via assolutamente privata e informale anche Monti ha manifestato il desiderio di iscriversi al gruppo guidato da Karl Zeller. Proprio per stare vicino all’ex capo dello Stato. “Monti nutre una profondissima stima per l’ex presidente. E gli sarebbe piaciuto far parte del gruppo cui si è iscritto Napolitano e di cui fanno parte anche altri due senatori a vita, Carlo Rubbia ed Elena Cattaneo”, raccontano fonti vicine al Professore. Che, dopo un periodo di raffreddamento per la scelta di scendere in politica e candidarsi a premier, è tornato a rinsaldare un forte legame con Napolitano. E infatti è stato uno dei primi a fargli visita, lunedì scorso, nel suo nuovo ufficio a Palazzo Giustiniani.

Per Monti, però, la porta del gruppo delle Autonomie è rimasta chiusa. Ufficialmente perché il gruppo è già troppo numeroso. In realtà contro Monti c’è stata la rivolta degli altoatesini, che non hanno dimenticato la politica anti-autonomista del suo governo. “Siamo in tanti, non possiamo prendere tutti. Non vogliamo snaturarci, né tanto meno diventare una sorta di gruppo misto. Monti vorrebbe entrare, ma per ora non se ne fa nulla”, spiega Zeller. Infatti, appena si è sparsa la notizia, sono iniziate le proteste di diversi consiglieri regionali dell’Alto Adige. “Il governo Monti ha fatto una politica anti-autonomista e ci ha aumentato le tasse. E’ contro le autonomie, quindi non lo vogliamo”, il tono delle proteste. Che hanno visto in prima fila l’ex governatore Trentino, Luis Durnwalder.

E l’Svp, di cui Zeller è uno dei massimi esponenti. Il partito del Sud Tirolo che, nel 2012, si è scagliato più volte contro Monti per le sue politiche fiscali. “E’ stata una vendetta bella e buona perché Monti ha tolto all’Alto Adige prebende che non hanno più senso di esistere”, spiega la fonte vicina al Professore. Così all’ex presidente della Bocconi non resta che rimanere tra i banchi di Scelta civica. “Ormai è fuori dal partito e si muove come figura istituzionale”, osserva il capogruppo di Sc a Palazzo Madama. “Ma non ci dà alcun fastidio, può benissimo restare. I rapporti personali sono rimasti ottimi”.

I tormenti di Mario Monti in Senato al seguito di Napolitano

E’ passato più di un anno da quando Mario Monti ha lasciato Scelta Civica. La scintilla fu determinata da contrasti sulla legge di stabilità del governo Letta, ma il divorzio era nell’aria già da tempo. A Palazzo Madama, però, l’ex premier è ancora iscritto al gruppo del suo ex partito. Così, quando nei giorni scorsi si è avuta notizia dell’iscrizione…

Perché il calo del petrolio e dell'euro non saranno un Viagra per l'Italia

Negli ultimi sei mesi il cambio dell'euro si è deprezzato quasi del 15% verso il dollaro. L'accelerazione è stata particolarmente forte nelle ultime settimane quando la moneta unica è scesa in area 1,15 dollari per un euro. L'aggiustamento non pare concluso, perché il cambio target è quello della parità già nei prossimi mesi. Significa che la moneta unica può deprezzarsi…

Lo shopping di Draghi? Meglio tardi che mai. L'analisi di De Nardis (Nomisma)

A fronte dell’ulteriore scivolamento delle aspettative di inflazione indotto dalla caduta del petrolio, la Bce rompe gli indugi e lancia il Qe confermando le attese della vigilia. Una prima valutazione a caldo può riguardare tre aspetti: dimensione, comunicazione, condivisione del rischio. I NUMERI Per la dimensione, l’iniezione preannunciata è per ora di circa 1.150 miliardi (60 al mese in 19 mesi). E’ adeguata? Difficile…

Che cosa pensa Telecom delle mire cinesi su Sparkle

"Fantasie prive di fondamento". Ha risposto così il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, dal World Economic Forum di Davos, alla domanda sull'interesse di un fondo d'investimento cinese per l'acquisizione della controllata Sparkle, riportata ieri da La Repubblica. Una "plateale bufala", spiegano a Formiche.net ambienti del gruppo, tanto da non richiedere da parte di Consob neppure una smentita ufficiale, aggiungono alcuni addetti ai…

Jobs Act e quella strana voglia di licenziare

Il 2015 si è aperto sull’ennesima querelle sul pubblico impiego: le norme del Jobs Act (legge sul lavoro) che vanno ad incidere sul reintegro del lavoratore privato licenziato si applicano o meno al settore pubblico? E, ci si chiede, questi maledetti “statali” sono licenziabili o meno? È partita da qui un’interminabile diatriba, su giornali e social network, sui cosiddetti privilegi…

"Italy the Extraordinary Commonplace", la forza dell'Italia in un video

Sfatare i più diffusi luoghi comuni sull'Italia e sottolinearne i punti di forza. È questo lo scopo del video “Italy the Extraordinary Commonplace” presentato in anteprima a Davos dal Vice Ministro Calenda. Il video è stato prodotto dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE e confuta gli stereotipi sull'Italia raccontandola dunque quale essa è, cioè un grande produttore di beni…

europa

Crisi ucraina, che cosa ha detto Mogherini alla Cnn. Il video

Intervistata sulla Cnn da Christiane Amanpour, il capo della diplomazia Ue, Federica Mogherini, spiega in che modo Bruxelles continuerà a tenere alta la pressione su Mosca a causa della situazione in Ucraina. Ecco il video (inglese): (fonte: Cnn)

Terrorismo e foreign fighter, il governo insiste nel rinviare il decreto

Ennesimo slittamento per il decreto anti-terrorismo che era atteso oggi alle 16 in Consiglio dei ministri. Sarebbe la parte del provvedimento riguardante le missioni internazionali la causa del rinvio della riunione, che avrebbe dovuto varare il pacchetto contro l'estremismo islamico in un unico decreto, proprio con il ri-finanziamento delle missioni internazionali. L'ULTIMO RINVIO Il rinvio segue quello di martedì quando…

Marco Bardazzi, chi è il nuovo capo della comunicazione di Eni

“Sono giornalista dal 1986. Vivo a Torino dal 2009, lavoro a La Stampa come Digital Editor (caporedattore centrale digitale). Ho lavorato per molti anni all'ANSA a Firenze, Milano, New York, Washington e Roma. Mi occupo di innovazione digitale nel giornalismo, il tema a cui ho dedicato il mio libro più recente, "L'Ultima Notizia" (Rizzoli, 2010, con Massimo Gaggi)”. Così si…

Ben architettato, Mario (Draghi)

Il compromesso c'è, come era previsto, sul rischio condiviso con le banche centrali nazionali. La Bundesbank ha imposto che per l'80% dei titoli acquistati ricada pro quota (la Banca d'Italia ha il 12% della Bce e ha già detto che questa soluzione non le piace) e comunque  è rimasto il contrasto sulla necessità di agire adesso. Tuttavia, la svolta imposta…

×

Iscriviti alla newsletter