Skip to main content

Non sono un esperto di turismo ma da comunicatore me ne occupo spesso e ho la fortuna di lavorare anche con una realtà come Trentino Marketing, la società di promozione turistica del Trentino, una delle migliori realtà del settore a livello internazionale.

Oggi ho partecipato a Salerno  al Forum del Turismo organizzato da Confindustria in occasione della presentazione di Rete Destinazione Sud: la prima rete di imprese per il rilancio del turismo nel Sud Italia, che ha l’obiettivo di potenziare la competitività del sistema turistico meridionale, sviluppando azioni comuni di promozione e commercializzazione, valorizzando l’offerta turistica relativa a risorse artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio, per attirare visitatori provenienti da nuovi mercati e favorire la destagionalizzazione.

Il progetto di Rete Destinazione Sud mi ha impressionato molto perché si propone di fare concorrenza a Booking ed Expedia e di liberare le migliaia di piccoli operatori turistici del Mezzogiorno dai ricatti delle politiche commerciali dei big player del settore.

“Rete Destinazione Sud – ha dichiarato il Presidente del Comitato di Gestione Michelangelo Lurgi – si pone come obiettivi principali la creazione di sinergie tra operatori della filiera turistica di tutto il Sud Italia per creare un prodotto ad hoc per quell’area, valorizzarlo, promuoverlo e commercializzarlo sul mercato in modalità on line per consentire l’acquisto in tempo reale, garantendo una soddisfacente fruizione del territorio meridionale nelle sue varie, ricchissime quanto suggestive sfaccettature .”

E ha ragione Lurgi quando dice: “il mondo si vende e si propone quasi totalmente in rete mentre il Sud non riesce a fare rete e non riesce ad entrare nella rete.”

Come funzionerà, allora, questa Rete che, proprio per quanto rileva Lurgi, si presenta come un progetto intrigante e al tempo stesso ambizioso?
La rete, lavorando con una piattaforma di prenotazione on line, che sarà specializzata per il Sud Italia, intende proporre sul mercato internazionale un brand South Italy.
Il fruitore può, accedendo alla piattaforma, prenotare un volo aereo, un hotel, un’escursione, una cena con spettacolo, un ticket per il museo o per il teatro, tutto on line in tempo reale con pagamento con carta di credito e stampa immediata dei voucher e dei documenti di viaggio.
Accanto a questa opportunità sarà possibile acquistare un itinerario turistico esperienziale diviso per tematiche, vera innovazione per il mercato nazionale ed internazionale, garantito dai componenti della rete e certificato dal controllo fornitori assicurato dalla rete per ogni proposta inserita sul portale.
La rete si interfaccerà con territori, amministrazioni pubbliche e soggetti privati per consentire una maggiore fruibilità e accessibilità di monumenti, musei, siti di interesse.

Perché ho deciso di proporre questo post in occasione della presentazione della Rete?
Perché credo che oggi il mondo del turismo italiano sia di fronte a un bivio, ad un vero e proprio “lascia o raddoppia”.
In troppi continuano a crogiolarsi sugli allori mentre il mondo va in un’altra direzione.
I consumatori sono cambiati nel mondo del turismo come in quello della moda ed è interessante uno studio di Saatchi& Saatchi presentato questa settimana, in cui si evidenzia come si sia democratizzato il consumo d’élite.

Oggi un consumatore può avere un pantalone di Zara, un orologio di un brand del fast fashion, una camicia sartoriale, un Fay o un Monclear e un pc da 250 euro. Come lo definiremmo questo consumatore?
In che categoria lo classificheremmo?

Questo stesso consumatore, come turista, decide i suoi consumi così come effettua le sue scelte per l’abbigliamento. Se deve utilizzare una struttura per starci con la famiglia probabilmente la sceglierà confortevole, mentre se dovrà solo dormirci e starci per lavoro opterà per soluzioni più spartane ma comunque sicure in termini di qualità ambientale. Ed è quello che hanno ben compreso i francesi di Accor con offerte diverse tra loro come quelle di due brand del gruppo quali Sofitel ed Ibis.

Ed allora è importante che in Italia ci sia una strategia chiara a supporto del turismo.
Una strategia che vada al di là dei tempi della politica e delle campagne elettorali, che preveda magari il coinvolgimento negli investimenti anche di una realtà come la Cassa Depositi e Prestiti.
Una strategia nella quale un progetto come Rete Destinazione Sud possa diventare Rete Destinazione Italia e, col supporto di tutte le istituzioni, sappia lavorare alla creazione di una offerta in grado di intercettare e, dove occorra, creare la domanda.

Gli obiettivi di Rete Destinazione Sud

Non sono un esperto di turismo ma da comunicatore me ne occupo spesso e ho la fortuna di lavorare anche con una realtà come Trentino Marketing, la società di promozione turistica del Trentino, una delle migliori realtà del settore a livello internazionale. Oggi ho partecipato a Salerno  al Forum del Turismo organizzato da Confindustria in occasione della presentazione di Rete Destinazione…

Siria, dalla civiltà alla barbarie

di Roberta Galeotti «E' chiaro a tutti che in Medio Oriente si combatte una guerra che coinvolge il mondo intero e che riguarda le libertà» spiega Mimmo Srour, presidente dell'Associazione Centro Studi Federico II, che ha organizzato la mostra dal titolo 'Siria, dalla civiltà alla barbarie' con l'intento di diffondere al mondo occidentale cosa si stia lasciando distruggere. Cosa fosse…

Anche le Formiche nel loro piccolo fanno festa... (10 anni!!)

Il progetto editoriale Formiche ha raggiunto la soglia fatidica dei (primi) dieci anni ed ha scelto di celebrare l'avvenimento con i suoi collaboratori ed amici in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, Casina Valadier. Da testata poco attenta allo sport, la data scelta è stata la stessa (il 10 dicembre) di una partita molto sentita nella Capitale: Roma-Manchester. A…

F-35, il videocommento di Paolo Messa sulle benefiche novità per l'Italia

“L’accordo internazionale tra Italia e Stati Uniti” . Ecco il videocommento del fondatore di Formiche Paolo Messa a Inpiù:

Prestiti per pagare Tasi e Imu

Le piccole aziende sono in difficoltà ed è sempre più frequente il ricorso ai prestiti bancari per pagare Tasi e Imu. Siamo abituati a ricorrere ai prestiti per far fronte ad acquisti importanti o investimenti, ma cosa avviene quando è necessario chiedere un prestito per pagare le tasse? Da un recente sondaggio Unimpresa emerge la tendenza sempre più frequente delle…

clima

Alleanza Italia-Usa sul monitoraggio del clima

Industrializzare e mettere in commercio la tecnologia laser così da poter misurare l'anidride carbonica con una sensibilità mai raggiunta prima per via ottica. È questo lo scopo della collaborazione tra l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. Questo sistema riesce a rivelare il radiocarbonio presente nell’atmosfera sotto forma…

Matteo Renzi non replica alla tiritera anti italiana del New York Times?

"Gli americani sono un popolo che ancora vive nel Far West, dove ci si fa giustizia con la pistola o con il linciaggio pubblico, si torturano i prigionieri per farli parlare, è legittimo l'assassinio di stato e c'è la pena di morte, abolita in tutti gli altri paesi civili. Gli Stati Uniti fanno la guerra contro popoli e paesi poveri…

Ecco il report di Atomic Media su #MafiaCapitale

Come nasce una crisi sui social? Come viene gestita dai vari attori? E ancora: chi e cosa alimenta la discussione in rete? Tutti questi temi sono stati affrontati ieri, durante la presentazione del rapporto “TweetPolitics”, dalla società di monitoraggio e consulenza strategica Atomic Media che ha illustrato il report “#MafiaCapitale. Una storia su Twitter” realizzato con il CrisisMonitor. Il team…

Sconti sui libri, cosa cambia con il ddl Concorrenza

Abolire il limite massimo del 15% di sconto applicabile sui libri, fissato dalla legge Levi del 2011. È questa - a quanto si apprende - una delle norme contenute nella bozza del disegno di legge sulle liberalizzazioni e sulla concorrenza, su cui il governo è al lavoro. Di conseguenza verrebbero aboliti i commi 3 e 4 dell'articolo 2 della legge…

Londra, il matrimonio fa bene alla società

mentre in italia si approva il divorzio breve, in gran bretagna, david cameron ha lanciato un piano di consulenza familiare per aiutare le coppie ad affrontare i momenti di crisi. rottamare o restaurare?

×

Iscriviti alla newsletter