di Roberta Galeotti Utilizza da 30 anni i prodotti del Fucino Igles Corelli, il grande chef insignito di 2 stelle Michelin e 3 forchette del Gambero Rosso, che ha innovato la cucina italiana e che ieri ha incantato la platea ad Avezzano nella giornata dedicata al lancio dei prodotti dell'altopiano del Fucino. Degli oltre 10 tipi di patate coltivate nel…
Archivi
Tltro, perché ora è più vicino lo shopping di bond da parte della Bce di Draghi
La BCE ha comunicato che nella seconda TLTRO le banche hanno preso a prestito 129,8 miliardi, contro gli 82,6 della prima asta del 18 settembre. Il dato è inferiore alle attese di consenso (148 miliardi). Di per sé, ciò aumenta le chance di un QE a inizio 2015. Secondo fonti di mercato le richieste delle banche italiane ammonterebbero a 26-28…
Il libro di Feltri e Sangiuliano fa infuriare la Frankfurter Allgemeine Zeitung
Chi l'avrebbe mai detto che un semplice libro potesse destare così tanta attenzione - e preoccupazione - negli ambienti che contano in Germania. Chi mai poteva pensare che l'establishment tedesco si prendesse la briga di scandagliare cosa leggono gli italiani e sulla base di questo elucubrare valutazioni sui loro interessi e sulle loro teorie, frettolosamente bollate come cospiratorie. GLI UMORI…
Il Foglio di Giuliano Ferrara e il Patto del Nazareno
Stimo Giuliano Ferrara e lo leggo con interesse dall'avvio della sua innovativa e positiva esperienza de "Il Foglio", ma, onestamente, non lo capisco più in questa sua intransigente difesa di quello che, per me, rimane lo scellerato patto del Nazareno. Ferrara considera quello siglato dal duo Renzi-Verdini come il preambolo salvifico della Terza Repubblica, mentre andrebbe valutato per quello che…
Cosa manca alla Germania per essere perfetta
Nei giorni dell’Italian-German High Level Dialogue di Torino e della preparazione del Consiglio europeo del 18 e 19 dicembre non soltanto le situazioni italiana, francese e greca sono oggetto di osservazione ma anche quella tedesca, sia pure per questioni di più lunga durata. Malgrado i benefici delle riforme d’inizio degli anni 2000, la Germania guarda a se stessa con preoccupazione,…
Mafia e corruzione. Che cosa (non) deve fare Renzi
Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo comparso sul quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. E così Matteo Renzi, che Giorgio Napolitano ha nominato primo ministro, dopo che i Pd, alla disperazione, l'avevano scelto come loro capo, ha partorito l'ennesima dichiarazione roboante, con scarsi effetti pratici. Ci riferiamo all'annunciato provvedimento di modifica del codice penale…
Bce, ecco perché il Tltro non funziona troppo (secondo Deutsche Bank)
Ieri la Bce ha dato seguito alla seconda tranche del Tltro per sbloccare i prestiti bancari in generale e per alleviare i problemi di accesso alla finanza delle pmi. Ma fino a che punto il Tltro sarà in grado di rivitalizzare questo passaggio di fondi alle piccole imprese? Se lo chiede Orcun Kaya, analista di Deutsche Bank che individua in…
Ncd e Udc, ecco come e quanto si allarga l'Area popolare
“Al nostro progetto hanno già aderito 70 parlamentari tra Montecitorio e Palazzo Madama”. Con queste parole Angelino Alfano ha ufficializzato l’approvazione da parte del Nuovo Centro-destra della costituzione di Area Popolare, frutto della fusione con l’Unione di Centro in entrambe le Camere. Un traguardo non ancora raggiunto Il progetto lanciato dal responsabile dell’Interno alla conquista delle “vaste praterie lasciate libere…
Origine della vita - E all’inizio fu l’RNA
Nelle cellule, in tutte le cellule presenti su questo pianeta, esistono tre molecole che portano informazione sotto forma di sequenza di lettere chimiche. Da un lato il DNA: il custode dell’informazione. Dall’altro le proteine: l’informazione che conquista la tridimensionalità, diventa oggetto, struttura, strumento in grado di fare azioni. In mezzo l’RNA: “Mercurio” il messaggero che prende l’informazione dal DNA e…
Legiferare in rapporto all'art. 49 della Costituzione per bloccare la corruzione nei partiti
Le indagini sul verminaio scoperto in quel dell’Urbe vanno avanti, le notizie sono copiose e preoccupanti, nel contempo si incrociano dichiarazioni truffaldine di alcuni giornalisti schierati e di esponenti politici sulla inopportunità di introdurre nella prossima riforma elettorale le preferenze, per eleggere i rappresentanti in Parlamento. Ignobili e disgustosi! Il marcio romano di sinistra e di destra viene utilizzato strumentalmente,…