Skip to main content

Un programma di rinascita sociale prima che economica, la rinegoziazione del debito ellenico, l’intervento della Bei per nuovi investimenti, una discontinuità finanziaria con la troika, la liberalizzazione delle frequenze televisive. Chi sono e cosa pensano gli economisti che affiancano il leader greco Alexis Tsipras ed il suo Syriza, possibile nuovo primo ministro nella Grecia chiamata al voto il prossimo 25 gennaio.

VAROUFAKIS
Principale collaboratore di Tsipras è Ioannis Varoufakis, economista greco-australiano, Visiting Professor alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs di Austin, in Texas che sarà il candidato di punta alle elezioni. Dal 2008 cura un blog intitolato “Pensieri per il mondo post 2008” su cui si è occupato della crisi europea “non solo esistenziale, ma anche economica causata dall’incapacità delle sue istituzioni di resistere alle onde d’urto del terremoto globale del 2008”. Autore di numerosi testi socio-economici alcuni dei quali tradotti in lingua inglese, come “Il Minotauro globale: l’America, le vere cause della crisi finanziaria e il futuro del mondo dell’economia” (2011), “Dare un senso al mondo post-2008”, con Joseph Halevi e Nicholas Theocarakis (2011), “Teoria dei Giochi” con Shaun Hargreaves-Heap (disponibile anche in giapponese 2004).

FISCAL WATERBOARDING
Le sue idee per uscire dalla crisi partono dal cosiddetto “fiscal waterboarding”, ovvero il termine usato per le peggiori torture inflitte dalla Cia, paragonate alle ricette di austerità imposte da Bruxelles e Berlino. Per questo Varoufakis, autore del programma economico con cui Tsipras si appresta a chiedere il voto dei greci, propone la trasformazione del mega prestito della troika (circa 280 miliardi compresi gli interessi) in un grande bond a scadenza illimitata. Obiettivo, programmare una restituzione solo quando la Grecia otterrà una crescita almeno del 3%. Al secondo posto del programma il ruolo della Bei, la Banca Europea degli Investimenti, chiamata “a fare ciò per cui è nata”, ovvero finanziare investimenti nei Paesi europei.

STATHAKIS
Iorgos Stathakis (deputato, economista, docente di scienze economiche all’università di Creta) è una sorta di ministro ombra di Syriza, autore di un pamphlet sul contributo del Piano Marshall alla ricostruzione post-bellica della Grecia. Negli ultimi mesi è stato impegnato a confutare le tesi dei conservatori secondo cui un partito con radici comuniste porterà al crack il paese mandandolo fuori dall’eurozona. Il suo credo, invece, parte dall’attrazione degli investimenti. Come ha ripetuto di recente anche al Financial Times, il nuovo corso economico di Syriza intende rendere la vita più facile per imprese ed imprenditori abbattendo la burocrazia. “Così si potranno creare nuovi posti di lavoro”. In particolare, Syriza dovrebbe aprire alla concorrenza anche nel campo mediatico con la vendita delle frequenze televisive, che porterebbe lo Stato ad ottenere un profitto cospicuo. Il tutto per mettere fine alla pratica che ha consentito a pochi oligarchi greci di ottenere gratuitamente le licenze televisive.

MILIOS
Ioannis Milios, capo della commissione economica di Syriza, è professore di Economia Politica, membro del Comitato politico centrale e della segreteria politica. Lo scorso novembre ha partecipato assieme ad altri economisti ad una missione nella City di Londra per incontrare i rappresentanti delle più potenti società di asset management al mondo come Nomura, BoA Merrill Lynch, Deutsche Bank, Goldman Sachs, York Capital, Wellington Capital Management, Pimco e Capital Group. L’obiettivo è intrecciare rapporti con potenziali nuovi investitori interessati a fare business in Grecia. In quell’occasione ha sottolineato pubblicamente che nessun business-man né imprese dovranno temere da un possibile futuro governo Syriza dal momento che i nuovi investimenti saranno incentivati e non tassati. Braccio operativo dei rapporti oltre Manica di Syriza potrebbe essere la Ellenic Bankers Association, affiancata da un altro economista molto noto in Europa: Kevin Federstooun, molto vicino in passato all’ex premier socialista George Papandreou, che ha partecipato lo scorso anno alla visita di Tsipras alla London School of Economics.

TOLIOS
Iannis Tolios è un economista specializzatosi a Mosca, che parla fluentemente anche il russo. Si occupa della Cassa Depositi e Prestiti del Ministero delle Finanze ed è consulente tecnico del partito. Il suo vademecum prevede tre macro obiettivi: la risoluzione della crisi umanitaria del ceto medio greco, la ripresa economica, la ricostruzione lo Stato. Da sempre contestatore del memorandum siglato con la troika: “Gli impegni del governo greco con la troika non sono validi – ha detto pubblicamente – perché sono stati presi in violazione della Costituzione”. Sulla grande questione del debito pubblico sostiene che nonostante gli enormi sacrifici del popolo greco, esso aumenta anziché diminuire: dal 125% del pil nel 2009, ha raggiunto oggi il 175%. Propone l’eliminazione della maggior parte del debito e di rimborsare il resto, con l’applicazione della cosiddetta clausola di crescita: “E’l’unica soluzione realistica e praticabile”. Accanto a ciò, il Syriza si prepara a strutturare il controllo sociale delle banche “che dovranno riprendere a fornire liquidità, grazie ad una banca di sviluppo”. Immagina inoltre anche un ruolo potenziato per le utilities dello Stato, destinate a fare utili e non a zavorrare le casse dello stesso.

twitter@FDepalo

Chi sono e che idee hanno i consiglieri economici di Tsipras

Un programma di rinascita sociale prima che economica, la rinegoziazione del debito ellenico, l'intervento della Bei per nuovi investimenti, una discontinuità finanziaria con la troika, la liberalizzazione delle frequenze televisive. Chi sono e cosa pensano gli economisti che affiancano il leader greco Alexis Tsipras ed il suo Syriza, possibile nuovo primo ministro nella Grecia chiamata al voto il prossimo 25…

Ecco come Papa Francesco pensa di aumentare gli elettori in Conclave

Ci sarà un argomento in più, all’ordine del giorno del prossimo concistoro di febbraio, quando i cardinali incontreranno il Papa per discutere di riforma della curia prima di partecipare alla consegna delle nuove venti berrette di cui Francesco ha dato comunicazione domenica scorsa. Secondo l’agenzia Ansa, infatti, il Pontefice metterà sul tavolo la possibilità di allargare ex lege il numero…

Spiagge, tutte le tensioni tra governo e balneari

Non ci sono riusciti i governi di Mario Monti ed Enrico Letta. Non hanno avuto il tempo – e la volontà politica – di sbrogliare definitivamente questa complicata matassa. Se davvero, come più volte ribadito, Matteo Renzi ha l'ambizione di portare il suo esecutivo fino al 2018, allora non potrà più rinviare la questione spiagge. Sulle concessioni demaniali marittime, che…

I giovani che cercando un sogno trovano un falso credo armato fino al collo

...nessuno imposta la questione: ci sono dei giovani, persino dei giovanissimi, che pensano di non avere nulla da perdere, con una "religione" che da' senso se non alla loro esistenza al dopo, alla quale sembrano "follemente" dedicarsi ma infondo chiedono a cosa serve la loro vita, e non sapendo trovare una risposta nel loro Stato, e nel loro stato, preferiscono…

Alcune considerazioni sull'immigrazione dopo la strage di Charlie Hebdo

Come Presidente di TutteperItalia e blogger di Formiche.net oggi ieri domani sono Charlie, non c’è dubbio: non ho la bandiera francese da esporre al balcone ma urlo a voce alta il sentimento di vicinanza con il coraggio che ci vuole e la determinazione di combattere questi terroristi. E non mi piace neanche che si dica semplicemente agli italiani, che non…

Enrico Zanetti

Vi spiego le prossime tappe di Scelta Civica

Chiuse alla mezzanotte di ieri le iscrizioni a Scelta Civica valide ai fini della partecipazione al percorso congressuale. Oltre 3600 persone parteciperanno con diritto di voto alle elezioni del nuovo segretario e della nuova dirigenza del partito. È un risultato straordinario per almeno tre motivi: 1) nel 2013, quando per intenderci c'era ancora Mario Monti e a settembre fu fatta la…

nairobi terrorismo attacco attentato

Foreign fighter, tutti gli approfondimenti di Formiche.net

I due presunti attentatori al Charlie Hebdo, Said Kouachi e Chérif Kouachi, sono stati uccisi dalla polizia francese dopo ore di assedio alla tipografia a Dammartin in cui si erano asserragliati con almeno un ostaggio. Ma chi erano i due fratelli Kouachi? Cittadinanza francese e nati uno nel 1980, uno nel 1982, i due uomini sarebbero entrati alla sede del settimanale vestiti di nero, con…

Addio ad Anita Ekberg, la biografia completa

Sono passati più di cinquant’anni da quella scena girata alla Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni, ma Anita Ekberg, l’attrice svedese scomparsa questa mattina nell'ospedale San Raffaele di Rocca di Papa (Roma) all’età di 83 anni, resterà per sempre un’icona del cinema mondiale. La scena del film Da anni viveva a Genzano e qualche tempo fa inviò una lettera-appello alla…

Il futuro dell'Afghanistan

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   What Now for Afghanistan? (Tamim Asey, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/what-now-for-afghanistan-tamim-asey-the-diplomat-/ Correcting a Mutual Ignorance: Rediscovering Philippines as Gateway to ASEAN (Ricardo G. Barcelona, Bernardo M. Villegas, Elcano Royal Institute), www.lineestrategiche.org/news/correcting-a-mutual-ignorance-rediscovering-philippines-as-gateway-to-asean-ricardo-g-barcelona-bernardo-m-villegas-elcano-royal-institute-/ China's Infrastructure Investment Bank's First Loan (Stewart Taggart, Eurasia Review), www.lineestrategiche.org/news/chinas-infrastructure-investment-banks-first-loan-stewart-taggart-eurasia-review-/ Despite Devaluation, Turkmenistan Economy Outperforms Its Neighbors (Casey Michel, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/despite-devaluation-turkmenistan-economy-outperforms-its-neighbors-casey-michel-the-diplomat-/ What To…

Oggi non sono più Charlie

la francia oggi scende in piazza contro il terrorismo e, dunque,  posso stracciare il cartello "je suis charlie". non sono charlie, o, meglio, lo sono stato in questi giorni per solidarietà con le vittime della redazione di charlie hebdo. ma la mia cultura liberale (quella straussiana, degli antichi) non si riconosce in chi professa, in nome della libertà di satira,…

×

Iscriviti alla newsletter