Archivi
Perché il gruppo Coca Cola è sempre frizzante. L'inchiesta di Business Insider
Occupy Wall Street e la rabbia degli americani colpiti dalla crisi? Dimenticate tutto. Le banche di sistema che crollano, la Big corporate accusata di tutti i mali del mondo? Non c’è più nulla. Anzi, la grande impresa che a Wall Street è di casa ha una reputazione più alta che mai dal 2008. COCA-COLA RULES “Il crollo dei mercati finanziari…
A Lima si prepara l’accordo sul clima in attesa di Parigi 2015
Si chiude venerdì 12 dicembre la ventesima Conferenza delle Parti (Cop20) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici (UNFCC). Il principale obiettivo di questi incontri, iniziati a Lima il 1° dicembre, è delineare la via per un accordo tra i 196 Paesi partecipanti, da finalizzare a Parigi alla fine del 2015. GLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE In…
Quattro anni per comunicare la vita
Nei suoi primi 4 anni di attività, il CAV “Palatino” di Roma ha aiutato circa 180 gestanti, salvando dall'aborto quasi altrettanti bambini, offrendo a tutti accoglienza, consigli, aiuti ma soprattutto ascolto, con la consapevolezza che è proprio la solitudine il fattore che per primo spinge una madre a percepire la gravidanza come una difficoltà insormontabile. COSA SONO I CAV I Centri…
Ecco le prossime scadenze del calendario europeo di Renzi
Poiché il tema economico resta dominante, da qualche anno l’agenda politica italiana è scritta a Bruxelles, e non per noi soltanto. Dalla grande crisi in poi, il calendario è unico: il six-pack e il two-pack ne fissano puntualmente le date. E’ lo stesso calendario dei “compiti a casa” di cui parla il premier Matteo Renzi. Per rimanere alla metafora, è…
La Buba non salva nemmeno la Germania
A un certo punto mi fischiano le orecchie mentre sfoglio la sintesi dell’ultimo Financial Stability review della Bundesbank. Precisamente quando scrive che l’intoppo nel quale è finita l’Europa “è dovuto a problemi strutturali” che “non possono essere risolti attraverso misure di politica monetaria, ma solo tramite appropriate riforme”. Il fischio diventa assordante quando leggo che “mentre i paesi europei che…
Benvenuti alla tragedia greca dei tassi
In area euro l’anticipo di due mesi delle elezioni presidenziali greche sta pesando sui tassi periferici. TASSI SCHIZZATI Il tasso decennale italiano è tornato sopra il 2% e lo spread con l’analogo titolo tedesco si è portato a 135 pb da 123 pb. Il decennale greco invece, dopo cinque giorni, è tornato sopra l’8%. Nuovi minimi per il tasso decennale…