All’interno dei libri dei ragazzi italiani che affrontano per la prima volta la storia e la geografia in modo più consistente sono inserite narrazioni che riflettono la propaganda del Cremlino. Massimiliano Di Pasquale racconta a Formiche.net lo studio dell’Istituto Germani
Archivi
Hacker per difesa e attacco. Cosa prevede il nuovo ddl della maggioranza
Il ddl depositato dal presidente della commissione Difesa Nino Minardo è la traduzione normativa della linea guidata da Crosetto e Mantovano: riconoscere il dominio digitale come campo di battaglia e dotare l’Italia di una cyberforza militare
Italia e Taiwan partner complementari. Missione lampo del ministro Lin a Roma
Il ministro degli Esteri di Taiwan, Lin Chia-lung, ha inaugurato a Roma la sede rinnovata dell’Ufficio di rappresentanza e incontrato parlamentari italiani. L’iniziativa segue la recente missione parlamentare italiana a Taipei, segno di rapporti in crescita. Formentini (Lega): lavoriamo per preservare lo status quo e includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali
Il ritorno del dirigibile? Ecco cosa sta testando la Nato al largo del Portogallo
Un aeromobile dall’aspetto rétro ma dalle capacità hi-tech entra nelle sperimentazioni Nato. Il sistema della compagnia Kelluu, progettato per missioni scientifiche, ora mira a compiti di sorveglianza e raccolta dati su aree costiere e oceani. Ma l’Occidente non è il solo a interessarsi di simili piattaforme
Vi spiego gli effetti dei fondi Safe sulle aziende della difesa italiane. Parla Calvosa
L’assegnazione dei fondi Safe all’Italia segna una svolta, ma inaugura anche una fase delicata di pianificazione industriale e finanziaria. Leonardo e Fincantieri mostrano già segnali positivi, mentre investitori internazionali e strumenti come il Nato Innovation Fund ampliano le possibilità di co-finanziamento. Le imprese italiane dovranno ora allineare progetti e capitali pubblico-privati per rafforzare competitività, scala produttiva e integrazione nelle supply chain europee. L’intervista a Gianluca Calvosa, presidente di Open Economics
Londra cerca spie nel dark web. Ecco Silent Courier
Londra lancia Silent Courier, un canale nascosto per reclutare nuove fonti in Russia, Cina, Iran e Corea del Nord tramite il dark web. Per i Servizi di Sua Maestà è la prosecuzione, con altri mezzi, di un mestiere antico: restare un passo avanti al nemico, controllandolo da vicino per tenerlo lontano
Sicurezza, energia, cultura. Med-Or analizza gli equilibri del Mediterraneo
In Sicilia, la Med-Or Italian Foundation riunisce l’International Board e avvia la conferenza “Palermo, crocevia del Mediterraneo”. Focus: Gaza e le sue ricadute regionali, gestione dei flussi migratori, interconnessioni energetiche e geoeconomia. Linea emersa: usare diplomazia economica, scientifica e culturale per connettere Europa, Medio Oriente e Africa, rilanciando il dialogo tra Occidente e Sud Globale e superare le crisi in corso
Farmaceutica, stop alla giungla normativa. Verso una riforma moderna e coerente
Prende il via la riforma della farmaceutica. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato il ddl delega. Per Gemmato, “segna l’avvio ufficiale di un percorso di riforma organica e moderna del settore farmaceutico”, che porterà al superamento di un quadro normativo frammentato e stratificato
L’allarme dei magistrati e la riforma schiacciata sulla nemesi delle toghe. Scrive D’Anna
“Prendiamo atto del terzo voto parlamentare sulla riforma costituzionale e rinnoviamo il nostro impegno in vista del referendum, per informare tutti gli italiani sui pericoli del disegno di legge Nordio” afferma in uno scarno comunicato l’Associazione nazionale Magistrati che come evidenzia l’intervista al Procuratore Generale di Cagliari, Patronaggio, lascia trasparire l’allarme degli addetti ai lavori. L’opinione di D’Anna
Più di dieci lanci ogni anno. La scommessa di Arianespace
Arianespace valuta di aumentare la frequenza di lanci di Ariane 6 oltre i dieci all’anno. L’ad David Cavaillolès ha spiegato che la decisione dipenderà dall’evoluzione della domanda, spinta da programmi come Iris2 e il Progetto Kuiper di Amazon. Ariane 6, sviluppato dall’Esa con l’industria europea e con il contributo di Avio per i booster, ha esordito con successo nel 2024
















