La comunità degli analisti di rischio politico ha rimesso Roma al centro del proprio radar. Per spiegare questo interesse, va anzitutto tenuto presente il calendario elettorale dell’eurozona, che per il 2015 fa registrare numerosi appuntamenti. Vi rientrano alcune geografie abitualmente accostate all’Italia come Grecia, Spagna e Portogallo, ma anche “falchi” come la Finlandia (vota a marzo di quest’anno). Combinate con…
Archivi
Ecco come gli esperti della cyber-sicurezza pensano di prendere in trappola gli hacker
Le cyber-minacce si fanno sempre più sofisticate e così anche le società che combattono malware e hacker si attrezzano con nuovi strumenti. La nuova generazione di aziende della cyber-security lavora su un peculiare sistema per catturare i criminali informatici: predisporre delle trappole creando reti di falsi computer con falsi software e files. Una volta che gli hacker vi si infiltrano,…
Francia-Italia, ecco come aumentano gli scambi commerciali
Nel primo semestre dell’anno, gli scambi commerciali tra l’Italia e la Francia sono stati pari a 34,2 miliardi di euro, di cui 18,6 miliardi di esportazioni italiane in Francia a fronte di 15,6 miliardi di importazioni francesi in Italia, con un saldo commerciale a favore dell’Italia pari a circa 3 miliardi di euro. Gli ultimi dati relativi ad agosto mostrano…
I volenterosi difensori del Papa. Note a margine dell’affaire Messori
Passata l’ondata di piena (polemica), vorrei soffermarmi sull’affaire Messori – innescato da un articolo dello scrittore cattolico uscito il 24 dicembre sul Corriere della Sera, dove l’autore esprimeva alcune perplessità sul pontificato di Papa Francesco - per evidenziare alcuni aspetti di una vicenda a suo modo emblematica. Innanzitutto, trovo semplicemente vergognoso che il più famoso scrittore cattolico italiano al mondo…
Vi racconto una giornata di preghiera nella Grande Moschea di Roma dopo la strage di Parigi
Il trenino Roma-Viterbo è il mezzo pubblico che porta più vicino a Viale della Moschea, il luogo dove si trova la Grande Moschea di Roma, la più grande d’Europa. Sui vagoni, strapieni, ci sono poche donne e qualche studente. È venerdì e la maggior parte dei passeggeri sono uomini musulmani che si dirigono al ṣalāt delle 14:38, uno dei cinque…
Euro ottanta, effetto zero
Nessun effetto 80 euro. O meglio nessun effetto positivo. E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’Istat circa il reddito e il risparmio delle famiglie. L’unica conseguenza scaturita, per ora, dai famosi 80 euro è stato un incremento (+1,4% rispetto al 2013) del reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Certo, è meglio di niente. Però, un però c’è sempre, affinché la…
Non solo F-35. Così gli Usa riorganizzano la presenza in Europa (e in Italia)
Gli Stati Uniti ridurranno la loro presenza militare in Europa. Il dato non deve allarmare: anche Washington è alle prese con una spending review che, per ragioni di budget, porterà al ridimensionamento dell'esercito. Il lato positivo è che ciò non inciderà sul Vecchio Continente, dove la Nato continuerà a rappresentare un solido fornitore di sicurezza; e nemmeno sull'Italia, dove anzi…
CES di Las Vegas: come cambierà la tv
Tutte le novità hi tech dei televisori Samsung, Sony ed Lg presentate al CES di Las Vegas. Per stare al passo con la tecnologia sempre più evoluta di smartphone, tablet e pc i produttori di televisori cercano di conquistare abbondanti fasce di mercato per mezzo ti dispositivi curvi, hd e connessi in rete. Se per individuare l’offerta più conveniente ed…
Perché l'Inps ha mandato in pensione l'opzione donna
Deluse le speranze di molte lavoratrici di poter utilizzare la cosiddetta "opzione donna" ancora fino a tutto il 2015 per andare in pensione. Vediamo i fatti. Lo scorso 30 novembre è scaduto il termine per l'opportunità di lasciare il lavoro e liquidare la pensione di anzianità con i requisiti ante riforma Fornero, ma con un importo interamente ridotto dal calcolo…
Cosa chiede la vigilanza Rai alla nuova dirigenza
Sedici impegni per gli organi dirigenti della Rai, dalla limitazione nell'acquisto di format esterni all'azienda, alla razionalizzazione delle risorse tecnologiche e professionali, fino alla trasparenza nella nomina dei direttori delle diverse testate. Sono le richieste contenute nella risoluzione sul piano di accorpamento dell'offerta informativa Rai, predisposte dal relatore Pino Pisicchio (Misto), la cui discussione è iniziata in commissione di Vigilanza.…