Skip to main content

Al di là degli strepitii mediatici che si scambiano Matteo Salvini e Angelino Alfano, ci sono territori dove Lega Nord e Ncd lavorano insieme con serenità e con proficuo. Come in Lombardia, dove il consigliere e coordinatore regionale alfaniano Alessandro Colucci dice a Formiche.net: “La nostra Regione può diventare un modello per tutto il centrodestra. Basta volerlo”.

Consigliere, com’è la convivenza sotto il Pirellone tra Lega e Ncd?
Noi stiamo lavorando molto bene. Il modello Lombardia che vede alleati Lega Nord, Forza Italia, Ncd e Fratelli d’Italia può essere replicato in tutto il Paese. Ma bisogna sottolineare una cosa. Il presidente Maroni incarna quello spirito della Lega in cui noi di Ncd ci ritroviamo molto. Uno spirito molto diverso dalla Lega estremista e sfascista che sta rappresentando Matteo Salvini.

Con la Lega di Salvini anche secondo Lei, come ripetono dal suo partito, è impossibile un’alleanza nel futuro del centrodestra e per le prossime regionali?
Se continuano dichiarazioni e offese solo per fare titoli di stampa, è molto difficile costruire qualcosa insieme. Io credo però che, come dimostra la nostra collaborazione in Regione, ci siano molti punti su cui possiamo lavorare fianco a fianco. Ma ci vuole la volontà da parte di tutti, questa è la prima cosa.

Quali sono questi punti su cui potete lavorare insieme?
I punti più qualificanti di un programma condiviso di centrodestra sono senza dubbio il sostegno alla famiglia che va intesa come istituzione fondante della società e formata da un uomo e una donna, la centralità delle imprese, la burocratizzazione e la semplificazione. Temi che rappresentano le battaglie di Ncd anche nel governo e che stiamo portando avanti con successo: il fondo di 500 milioni di euro per le famiglie nella legge di stabilità, il taglio dell’Irap e i contributi zero per i neo assunti per esempio sono tutti segnali che vanno in questa direzione.

Sull’Europa invece le vostre posizioni e quelle della Lega sembrano inconciliabili…
Anche noi non siamo per nulla contenti di questa Europa ma siamo realisti. Uscire dall’Europa farebbe solo male a famiglie e imprese italiane. Rivoluzionare come funziona l’Europa, rendendola più figlia della politica e meno dei burocrati della Bce invece è possibile. Bisogna proporre cose che si possono realizzare, anche Salvini dovrà convergere su questo.

Sulle nozze con l’Udc invece tutti soffisfatti?
Penso sia la giusta evoluzione di chi nel centrodestra vuole diventare il punto di riferimento della cultura cattolica-riformista nel segno del Ppe. E’ solo l’inizio di un’apertura molto più ampia che speriamo coinvolga molte altre realtà, anche a livello territoriale.

Così Lega e Ncd convivono (felici) in Lombardia

Al di là degli strepitii mediatici che si scambiano Matteo Salvini e Angelino Alfano, ci sono territori dove Lega Nord e Ncd lavorano insieme con serenità e con proficuo. Come in Lombardia, dove il consigliere e coordinatore regionale alfaniano Alessandro Colucci dice a Formiche.net: “La nostra Regione può diventare un modello per tutto il centrodestra. Basta volerlo”. Consigliere, com’è la…

Caro ministro Orlando, poniamo fine alla demenziale formazione obbligatoria per i giornalisti?

A qualcuno è venuto in mente che esistono profonde differenze tra ordini professionali per cui ciò che vale per i medici, ad esempio, non è assolutamente paragonabile a ciò che deve valere per i giornalisti? Non ci si scandalizza che per ottenere crediti - così si chiamano - i professionisti della carta stampata e della televisione devono frequentare risibili corsi…

Che succede a Saipem?

La prima vittima della guerra del gas tra l’Europa e la Russia è italiana? Dopo l’annuncio dell'abbandono del progetto South Stream da parte del presidente russo Vladimir Putin, Saipem - la società di ingegneria del gruppo Eni che aveva vinto una commessa da 2,4 miliardi per la costruzione del primo tratto dell'opera - ha chiuso martedì la seduta a Piazza Affari in…

La pubblica amministrazione a una svolta?

La allegata circolare della Ragioneria Generale dello Stato testimonia dell’evoluzione della nostra pubblica amministrazione: i funzionari saranno responsabili degli adempimenti che riguardano anche imprese e privati (qui ci metto anche un po’ di fantasia, ma l’evoluzione è questa e ne ho parlato centinaia di volte in conferenze, articoli e libri); ciò libererà risorse o, comunque, migliorerà la situazione di liquidità…

Mafia Capitale? Parole, affari e relazioni di Luca Odevaine

Trentasette arresti, cento indagati, tra cui l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ("ne uscirò a testa alta" è stato il suo primo commento). Ecco chi c'è nella lista nera alla base dell'operazione "Terra di mezzo" che nella Capitale, secondo le accuse, si spartiva la gestione dei rifiuti, il business dei campi nomadi e la manutenzione del verde. Non solo gli…

Mafia Capitale? Evitiamo tafazzate

Non è difficile immaginare le reazioni che produrranno le prime pagine dei quotidiani italiani con i loro titoli che associano la capitale alla parola mafia: l’effetto è quantomeno devastante. Ogni rapporto, personale o d’affari che sia, basa la propria solidità sulla fiducia reciproca e sulla narrazione della storia passata e dal presente delle parti che si impegnano in un eventuale…

Fenomenologia e traduzione del (mancante) costume politico.

Tempo fa Achille Occhetto era ancora il segretario del PCI, l’ultimo prima della dissoluzione del Partito*. Non ero ancora nato ma, studiando e leggendo la storia appena recente, avevo notato come il costume politico della riservatezza intorno alla propria vita privata, era un qualcosa di imprescindibile: la vita sentimentale e quella lavorativa erano due sfere non comunicanti. A tal punto…

L’ultima della finanza: il mercato del rischio, ovvero i CRT

Non mi stupisce scoprire che le menti astruse dei finanzieri facciano mercato di ogni cosa: la storia stessa testimonia della loro attitudine a portare il calcolo, per trarre profitto, in qualunque ambito umano. Né mi sorprende la loro indiscutibile genialità a eludere per vie traverse, le maglie della regolazione, riuscendo pure a spuntare rendimenti a due cifre. Rimango a bocca…

Ecco il destino delle alleanze tra Lega e Ncd in Veneto e Lombardia

Nel giorno del matrimonio tra Ncd e Udc, oggi all’Hotel Marriott in via Veneto, una delle priorità sarà stabilire la linea sulle Regionali della prossima primavera. Schema che vince non si cambia. Ed ecco che, dopo il successo di Alternativa popolare con Nico D’Ascola in Calabria (7,7%), l’idea è quella di presentare un candidato unitario e indipendente Ncd-Udc e poi…

Renzi e Berlusconi, due cuori e una capanna

"La justice est une espèce de marthyre" è una massima del teologo e predicatore francese Jacques Bénigne Bossuet (1627-1704). Credo che Berlusconi non avrebbe difficoltà a intestarsela. Tuttavia, probabilmente non condividerebbe il contesto in cui viene citata da Carl Schmitt in "Ex captivitate salus", un testo scritto negli anni di prigionia e apparso in Germania nel 1950 (la traduzione italiana è stata pubblicata da Adelphi…

×

Iscriviti alla newsletter