Un’offensiva politica, ideologica, religiosa. L’espressione del totalitarismo del terzo millennio. La strage compiuta a Parigi nella sede della rivista satirica Charlie Hebdo pone mille interrogativi su un fanatismo islamico cui le democrazia politiche sono chiamate a reagire superando ipocrisie e arrendevolezza. Le ragioni dell’indagine Tuttavia l’eccidio perpetrato nella capitale francese presenta risvolti geo-politici legati alla novità delle sue dinamiche e modalità…
Archivi
Caro Mario Draghi, perché non valuta un'austerità per parole e annunci della Bce?
Molto sommessamente e con tutto il rispetto per l’istituzione e la stima per la persona, mi permetto di dire che il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, dovrebbe iniziare un periodo di silenzio stampa. Una pausa, un’apnea, senza dichiarare, senza rispondere a domande di giornalisti, senza lasciare supporre. Sui mercati, come sa chiunque li segua quotidianamente, da tempo la…
Eni, Finmeccanica, Alitalia. Di cosa ha parlato (anche) Renzi ad Abu Dhabi
La strage di Parigi. La lotta al terrorismo. E i rapporti (anche economici) tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Di questo hanno parlato due sere fa ad Abu Dhabi il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il principe ereditario, lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan. Il viaggio di Renzi, ripartito in nottata per Roma, è avvenuto pochi giorni dopo…
Islam e Costituzione italiana sono compatibili?
Io personalmente conosco dei fedeli islamici che si comportano da persone oneste e civili. Ma fa impressione che dei giovani che sembravano integrati nella vicina Francia, si siano trasformati in feroci assassini. Quello che sta accadendo in Francia si aggiunge al malessere economico di tutta l'area mediterranea dell'euro ? In un clima di disagio economico è più facile che qualche…
I nuovi diritti visti da Papa Francesco
La percezione delle difficoltà che oggi caratterizzano l'Europa è tanto diffusa da essere divenuta opinione comune. Sembra smarrito lo slancio ideale che aveva caratterizzato la nascita e il successo delle istituzioni comunitarie, le quali dopo la tragica esperienza di due conflitti mondiali hanno assicurato la pace e lo sviluppo economico, in un contesto di solidarietà tra nazioni e popoli diversi.…
Perché non festeggiamo per il Jobs Act
Una confusa sfilata di false soluzioni e specchietti per le allodole. Purtroppo, a voler utilizzare la brevitas del Twitter- linguaggio così caro al nostro premier - non può essere molto diversa da questa la definizione del tanto annunciato Jobs Act. I decreti attuativi prospettati hanno tutte le sembianze di un curato esercizio di forma pensato allo scopo di apparire moderni…
Come scegliere (bene) il nuovo presidente della Repubblica
L’Italia insiste nel richiedere flessibilità per il proprio deficit di bilancio pubblico, mentre la Francia ha deciso unilateralmente di violare le regole europee in materia. Draghi va negoziando da tempo la possibilità di avviare politiche di QE simili a quelle praticate dagli Stati Uniti e da altri paesi, compreso il Regno Unito che, pur beneficiando del mercato comune, ha una…
Solo l'ateo uccide in nome di Dio
La verità religiosa e la fede personale sono due cose diverse. La religione è una verità che ha il carattere del sacro. La fede, invece, chiama in causa la singola persona, e le sue convinzioni e certezze esistenziali assunte davanti a Dio. Uno dei tratti caratteristici della tradizione cristiana è che non si devono confondere questi due aspetti, e nel…
L'evoluzione darwiniana del rapporto banca-impresa
Sicuramente gli Accordi di Basilea, l’utilizzo da parte delle maggiori banche di sistemi avanzati di rating, nonché la vigilanza affidata alla Bce hanno fatto sì che il delicatissimo rapporto banca - impresa subisse negli ultimi anni una evoluzione quasi darwiniana. Il punto è che questo processo, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, non si è affatto concluso. Il primo stadio di…
Tutte le delusioni dei top manager su Renzi
Gli 80 euro sono stati un flop di politica economica. Pensati e voluti per stimolare la domanda in funzione anticiclica, nei fatti si sono rivelati, in un contesto di aspettative negative, soprattutto una sollecitazione della propensione al risparmio. Un supporto a contrarre una mini polizza assicurativa per affrontare l’infinita recessione italiana ed i suoi effetti negativi sul lavoro ed i redditi. Più o…