Skip to main content

Lo spazio Art Forum Würth Capena ricomincia a stupire: dal 10 febbraio presenterà al pubblico la mostra “Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”, attingendo ad un ampio nucleo di opere della Collezione dedicato a questo particolare genere, prodotto da persone con disabilità intellettiva.

Si tratta di un progetto espositivo (con un titolo derivato da una delle opere in mostra di Uwe Kächele) che viene presentato per la prima volta in Italia. In mostra una selezione di oltre trenta lavori tra dipinti, disegni e sculture, per rappresentare di più di venti artisti, tra i quali David Christenheit, Helmut Widmaier, Rosemarie Hübner, Walburga Brai, Martin Udo Koch e Georg Würz. Nella varietà degli immaginari, dei vissuti, dei soggetti, degli stili e delle tecniche, emergono risultati estetici originali spesso sanciti dalla partecipazione a diverse mostre in Europa. Molti di questi artisti operano in “ateliers assistiti” in Germania.

L’interesse per l’arte irregolare da parte della coppia di collezionisti Carmen e Reinhold Würth rientra in un impegno più ampio volto all’integrazione sociale delle persone diversamente abili. Basti pensare all’Hotel Restaurant Anne-Sophie a Künzelsau, nato per volontà di Carmen Würth ed esempio di integrazione e convivenza di persone con e senza disabilità o il sostegno al programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche, Special Olympics.

Coerentemente a tutto ciò, si pone quindi anche l’aver accolto nella Collezione lo stimolante dialogo tra Out- e Insider-Art, con l’intento di chiarire che l’apertura nei confronti della prima non è importante soltanto da un punto di vista sociale, ma altresì interessante da quello artistico. E “arte irregolare” è la definizione corrente in Italia per designare non solo le produzioni legate alla disabilità intellettiva, ma anche tutte quelle caratterizzate da immediatezza e spontaneità che fioriscono al di fuori dei circuiti ufficiali di tendenze o movimenti.

Nel 1945 Jean Dubuffet, coniando la definizione di “Art Brut” (“arte grezza”), ne riconobbe per la prima volta il valore. La ricerca ed il lavoro di Dubuffet vanno letti alla luce di un periodo storico (i primi del Novecento) in cui le avanguardie artistiche, alla ricerca di nuove fonti di ispirazione e forme espressive, trovarono stimoli per entrambi questi aspetti nell’arte dei cosiddetti outsiders. Oggi l’arte irregolare, Art Brut o Outsider Art (secondo la definizione anglosassone), conta numerose collezioni (la più nota è la Collection de l’Art Brut di Losanna), musei e gallerie dedicate.

Parallelamente negli spazi dell’Art Forum Würth Capena sarà possibile visitare una mostra dedicata alla storia del gruppo Würth. Quest’ultima, presentata sotto forma di linea del tempo, intende celebrare i suoi 70 anni di attività, al tempo stesso, rievocare gli eventi più salienti della storia mondiale tra il XX e il XXI secolo, con un’attenzione particolare alle vicende della Germania e dell’Italia.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo dell’editore Swiridoff.

"Nasi odorano tulipani", un'esposizione per l'arte irregolare della Collezione Würth

Lo spazio Art Forum Würth Capena ricomincia a stupire: dal 10 febbraio presenterà al pubblico la mostra “Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”, attingendo ad un ampio nucleo di opere della Collezione dedicato a questo particolare genere, prodotto da persone con disabilità intellettiva. Si tratta di un progetto espositivo (con un titolo derivato da una delle opere in…

Ecco speranze e paure degli italiani dopo Charlie Hebdo. Report Lorien Consulting

Si mantiene su livelli abbastanza negativi il giudizio sul governo (48% di giudizio positivo), il sentiment complessivo degli italiani sui 9 mesi passati di governo è tendenzialmente di delusione rispetto alle aspettative (forse troppo alte), emerge dunque (a fianco di chi in ogni caso giudica positivamente l’operato) un’idea di mediocrità, di una insufficiente risposta alle troppe promesse fatte. ITALIANI OTTIMISTI…

Io, musulmano moderato, dico: dobbiamo prendere esempio dalle comunità ebraiche

“Per arginare l’Islam radicale in Occidente bisogna favorire i processi di integrazione e dare credito ai musulmani moderati”. Ejaz Ahmad è un giornalista free lance e mediatore culturale pakistano. “Però lavoro anche in un cash and carry”, racconta. E’ a Roma dal 1989, ha una moglie italiana e due figli. E’ uno dei punti di riferimento della comunità pakistana e,…

Intelligence economica e cyber security. Parla Adriano Soi

"La questione della sicurezza è oggi al centro dell’attenzione europea: l’attacco al giornale satirico Charlie Hebdo ha confermato tutta la pericolosità della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamista, che però non è la sola, purtroppo. I governi continentali sono ugualmente impegnati contro la minaccia cibernetica e quelle che, in diverse forme, insidiano la competitività dei sistemi-Paese. Ma difficilmente l’azione…

Mi dispiace, je ne suis pas Charlie

Riceviamo e pubblichiamo Identificarmi con un giornale, provocatorio e blasfemo verso l'Islam e tutte le religioni, che si definisce semplicemente satirico, non fa per me, per la mia cultura religiosa e laica allo stesso tempo. Questo non significa certo che non condanno, senza però generalizzare, ogni forma di violenza praticata in questi ultimi tempi da una minoranza mussulmana fanatica che,…

#Avezzano2015, 13 gennaio 1915-2015

di Roberta Galeotti Alle 7:52 della fredda, limpida e serena mattina del 13 gennaio 1915 la Marsica fu sconvolta  da un violentissimo sisma. L'intensità epicentrale, corrispondente all'intensità massima osservata, fu pari a 11 gradi della scala Mercalli, più forte di circa 50 volte  del recente terremoto aquilano del 6 aprile 2009. L'area d'azione del sisma fu molto estesa ed il…

Boeing, pronto al lancio il primo satellite a propulsione elettrica

Boeing ha completato la produzione del primo satellite al mondo a propulsione completamente elettrica, in vista del lancio della prima coppia di satelliti di questo tipo, che ci sarà a febbraio prossimo con un lanciatore Falcon 9 della SpaceX. Il Boeing 702SP (Small platform) è uno dei tre satelliti leggeri di nuova concezione, introdotti dal costruttore negli ultimi anni. “Siamo…

Torna di moda il romanticismo musicale francese

Sta tornando di moda, anche in Italia, il romanticismo musicale francese. Poche settimane fa, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano e Diana Damrau hanno presentato a Roma un’antologia che ha avuto un enorme successo. Il 18 gennaio, al Teatro dell’Opera di Roma Capitale, debutta Werther di Massenet che, a rigore, è un frutto del tardo romanticismo francese. La stagione 2013…

roma

Roma e Vaticano nel mirino dell'Isis. Parola di Bild

Anche Roma e il Vaticano sono nel mirino dei terroristi. Dopo le indiscrezioni della tv di Stato israeliana Canale 1, a rilanciare l'allarme è stato il settimanale Bild. L'ALLARME DI BILD Secondo il domenicale della rivista tedesca, gli attacchi messi a segno in Francia potrebbero essere l'inizio di un'ondata di attentati in Europa, stando alle comunicazioni tra alcuni pezzi grossi…

Liguria, che cosa fa il centrodestra dopo la vittoria di Paita alle primarie del Pd?

Un brivido corre lungo la schiena non solo leggendo di Sergio Cofferati che illustra una serie di brogli nelle primarie, ma anche di Claudio Burlando che si vanta novello Mao di avere accerchiato Genova con la Liguria delle province e della garrula Raffaella Paita che già festeggia l’”inevitabile vittoria” e i prossimi anni rock della sua prossima giunta. Il brivido…

×

Iscriviti alla newsletter