Skip to main content

L’assenza in massa dei vigili urbani a Roma nella notte di San Silvestro ha preoccupato l’opinione pubblica e buona parte delle organizzazioni sindacali. Tanto più dovrebbe allarmare lo sciopero nazionale di solidarietà con i colleghi capitolini annunciato per il 12 febbraio da un sindacato autonomo di categoria. Amministratori e sindacati si trovano ad affrontare in queste settimane difficili vertenze sia a Roma, dove è la situazione è incancrenita, che a Milano dove sembra profilarsi un’intesa sofferta da sottoporre a referendum. In realtà la natura fortemente centralizzata della contrattazione nel pubblico impiego è la prima criticità che mina l’efficienza e la governabilità dell’intero sistema. La legge di stabilità ha fatto un passo in avanti togliendo alcuni vincoli agli enti locali ma è l’impianto nel suo insieme che va riformato. La centralizzazione è stato in passato un elemento di forza suggellato da una cogestione tra la politica e gli apparati sindacali nazionali.

Oggi, nel generale appiattimento retributivo è diventata un fattore di enorme debolezza che ha relegato l’azione sindacale nella pura protesta senza garantire per altro l’efficienza della spesa pubblica. Per alcune categorie ha prodotto forti sperequazioni del potere d’acquisto ricostituendo alla rovescia le antiche “gabbie sindacali” a danno di chi lavora nelle aree del nord e in tutti i grandi centri urbani. Per invertire questa tendenza occorre rilanciare la contrattazione decentrata in tutto il pubblico impiego. Questo consentirebbe un vero scambio tra efficienza, responsabilità e professionalità da una parte e una politica retributiva più dinamica, ancorata ad una più efficace organizzazione del lavoro con parametri di valutazione concordati dall’altra. La seconda criticità del sistema pubblico è la debolezza e la deresponsabilizzazione dei dirigenti che devono essere messi in condizione di operare come i managers privati. La vicenda della Polizia Urbana può essere un punto di partenza perché l governo di questa realtà è incompatibile con la centralizzazione contrattuale e con l’appiattimento retributivo, che sono i cardini su cui ha retto finora il sistema pubblico. Questa categoria di lavoratori, sindacalmente organizzata anche da sindacati autonomi, ha una propria identità collettiva e un alto potere contrattuale, oltre a rappresentare il biglietto da visita dell’amministrazione nei rapporti con i cittadini-elettori. Il lavoro della Polizia Urbana ha una particolare specificità: richiede attitudine ad un rapporto positivo con le persone, un’adeguata professionalità e un’alta responsabilità. Nello stesso tempo non è privo di disagi e di rischi in materia di contrasto alla criminalità.

Proprio su questo versante i vigili di Milano hanno recentemente registrato successi lusinghieri. Per avviare a soluzione le numerose vertenze ancora aperte nei grandi Comuni occorre porre le premesse per una autonomia contrattuale della categoria. Gran parte dei conflitti nascono proprio dalle rigidità imposte a livello locale dalla normativa nazionale. L’intero sistema del salario accessorio e delle indennità non può essere sottoposto al rischio che emergano, dopo la sottoscrizione delle intese, profili di illegittimità destinati a ricadere sulle spalle dei lavoratori. Nello stesso tempo (ed è la terza criticità che riguarda il sindacato e i singoli lavoratori) si pone l’esigenza non negoziabile della garanzia dei servizi essenziali e della sicurezza dei cittadini in caso di sciopero. Occorre che si rafforzi nel corpo di polizia urbana un senso di responsabilità che in talune recenti circostanze è sembrato affievolirsi. Di per sé l’assenteismo” breve”, soprattutto quello a ridosso delle festività, potrebbe essere dovunque ricondotto a livelli fisiologici per via contrattuale introducendo sanzioni e incentivi automatici senza aumentare il costo del lavoro. L’assenteismo “collettivo”, il rifiuto degli straordinari o l’utilizzo di assemblee sindacali per ottenere lo stesso effetto di ciò che è vietato, non è accettabile proprio in virtù del riconoscimento ( non solo astratto) di un ruolo che impone l’assunzione consapevole delle responsabilità che ne derivano. Su queste basi si rafforzerebbe la capacità di contrattazione dei vigili ma prima ancora si consoliderebbero fiducia e rispetto reciproco con i cittadini, che in fondo sono i veri datori di lavoro.

Vigili urbani tra assenteismo ed efficienza. Il caso Milano

L’assenza in massa dei vigili urbani a Roma nella notte di San Silvestro ha preoccupato l’opinione pubblica e buona parte delle organizzazioni sindacali. Tanto più dovrebbe allarmare lo sciopero nazionale di solidarietà con i colleghi capitolini annunciato per il 12 febbraio da un sindacato autonomo di categoria. Amministratori e sindacati si trovano ad affrontare in queste settimane difficili vertenze sia…

Ior, tutti i cambiamenti in corso con Papa Francesco

Se già da solo il Vaticano è considerato nell’immaginario collettivo il luogo degli antichi (e recenti) segreti, la banca dell’enclave, lo IOR, sin dalla sua fondazione coinvolge le fantasie diurne e notturne di tanti teorici della cospirazione di tutto il mondo. Ma il mondo cambia, anche oltretevere. Siamo distanti anni luce dal crack del Banco Ambrosiano, Paul Marcinkus (il presidente…

Eni, Creval, A2a. Tutte le società finanziate dalla Bei nel 2014

Un “importante contributo a superare la bancocentricità del finanziamento delle Pmi italiane”. Aprendo le porte alle diverse opportunità offerte da investitori istituzionali e venture capital. Così ha descritto i risultati conseguiti dalla Banca europea per gli investimenti nel 2014 in Italia, il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, in occasione di un incontro con la stampa a Milano per fare il…

Investment Compact, sono tutti buoni i fondi sovrani?

“Il governo strizza l’occhio ai fondi sovrani”. Così oggi il Sole 24 Ore titolava un articolo di presentazione di alcune norme contenute nel decreto ribattezzato Investment Compact che arriva martedì 20 gennaio in Consiglio dei ministri, secondo le indiscrezioni di stampa. Secondo il quotidiano di Confindustria saranno tre le categorie di investitori interessati al provvedimento: fondi sovrani mediorientali, holding e…

E' nata la federazione dei Popolari italiani

Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE. Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e…

Tutte le renzate di Renzi sulle Popolari

Che cosa ha intenzione di combinare Matteo Renzi alle banche popolari? Le intenzioni del premier sono rintracciabili in una bozza di decreto in gestazione a Palazzo Chigi che potrebbe andare martedì 20 gennaio in consiglio dei ministri e che prevede: l’abolizione dell’articolo 30 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, cancellando il voto capitario (ossia una testa…

Ecco le ipotesi in ballo per Metroweb

Mentre il governo prosegue con il suo Piano Strategico sulla Banda ultralarga attualmente al vaglio della Corte dei Conti, gli operatori di telecomunicazioni sono concentrati sugli investimenti nella rete in fibra ottica. Per entrambi è essenziale non distogliere lo guardo dal dossier Metroweb che vede impegnata anche la Cassa depositi e prestiti. Capire quali e quanti operatori far entrare in Metroweb,…

Tutte le novità di Airbus dal salone indiano

Airbus Group si presenterà in grande a Aero India (in programma a Bangalore dal 18 al 22 febbraio) con i suoi prodotti civili e militari per rafforzare la propria presenza nel Paese. “Collaboriamo con l’India da molto tempo, sia con industrie pubbliche e private, sia con centri di ricerca e istituzioni accademiche”, ha detto Yves Guillaume, presidente Airbus Group India.…

Perché pure Obama si è un po' innamorato di Piketty

Ultima in ordine di tempo arriva Oxfam, nota per le sue battaglie contro BigPharma e a favore della liberalizzazione dei brevetti: i ricchi sono sempre più ricchi, l'un per cento della popolazione s'avvia a controllare oltre metà della ricchezza mondiale, proclama l'organizzazione citando dati del Crédit Suisse. A Davos i rappresentanti di quell'un per cento si preparano all'autodafé esponendosi al…

Ecco come la Turchia può sbrogliare la matassa libica

Componente della Nato, ma vicina a Putin. Ostile al terrorismo, ma fiancheggiatrice di alcuni gruppi. Sempre più lontana dall'Europa, almeno nei proclami, eppure sempre più indispensabile come partner in molti teatri di crisi. È la Turchia di Erdoğan, player necessario non solo nella difesa della città simbolo di Kobane - villaggio curdo sotto assedio dell'Isis - ma anche per sbrogliare…

×

Iscriviti alla newsletter