Skip to main content

Giorgio Napolitano, 89 anni, è stato il primo Presidente della Repubblica italiana ad aver svolto due mandati, iniziati rispettivamente nel 2006 e nel 2013. Con le dimissioni di oggi inizia il percorso per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il passaggio politico più importante del 2015 che darà un’impronta decisiva al seguito della XVII Legislatura.

LE NORME COSTITUZIONALI PER L’ELEZIONE

L’elezione del Presidente della Repubblica è disciplinata dal Titolo II della Carta Costituzionale agli artt. 83, 84, 85 e 86. Il Presidente viene eletto dal Parlamento in seduta comune. L’elezione ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’Assemblea, al fine di garantire il consenso più ampio possibile. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione. I delegati regionali devono essere scelti in modo da assicurare la rappresentanza delle minoranze. È consuetudine quindi che i consigli regionali scelgano uno dei tre delegati tra le file dell’opposizione, mentre gli altri due sono scelti tra le cariche principali degli organi regionali: Presidente o Vicepresidente della Regione, Presidente del Consiglio Regionale o Capogruppo del partito di maggioranza.

Può essere eletto Presidente della Repubblica qualsiasi cittadino che abbia compiuto 50 anni d’età e goda dei diritti civili e politici. Il Capo dello Stato entra in carica dopo aver prestato giuramento al Parlamento ed il mandato dura 7 anni. Nel caso di dimissioni del Presidente (dunque il caso di Giorgio Napolitano), il Presidente della Camera dei Deputati indice l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni. Nel periodo che intercorre tra le dimissioni del Presidente uscente e l’elezione del nuovo Capo dello Stato, le funzioni del Presidente della Repubblica vengono esercitate dal Presidente del Senato.

UN PO’ DI STORIA

Dal 1994 a oggi, durante la cosiddetta Seconda Repubblica, il Parlamento si è riunito in seduta comune per eleggere il Presidente della Repubblica solamente in tre occasioni:

I. nel 1999, al tempo del primo governo Prodi, quando l’allora Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi venne eletto Presidente grazie al sostegno trasversale di maggioranza (centrosinistra) e opposizione (centrodestra);
II. nel 2006, per eleggere Giorgio Napolitano, con i soli voti del centrosinistra di Romano Prodi, fresco vincitore delle elezioni politiche di aprile, benché con un margine molto risicato sul centrodestra guidato da Silvio Berlusconi (lo scarto elettorale fra gli schieramenti fu appena dello 0,04% dei consensi);
III. nel 2013, per rieleggere Napolitano al sesto scrutinio con i voti dei principali schieramenti parlamentari (738 preferenze su 1007) al fine di superare lo stallo venutosi a creare dopo le clamorose bocciature di Franco Marini (1° scrutinio) e Romano Prodi (4° scrutinio).

In considerazione del fatto che il Capo dello Stato rimane in carica per 7 anni (scelta dei costituenti per evitare che il mandato presidenziale e la legislatura scadessero contemporaneamente e fornire quindi un elemento di stabilità istituzionale) e poiché nell’ultimo periodo il Quirinale è arrivato a ricoprire un ruolo quasi “suppletivo” rispetto a quello del potere politico (tanto da delineare una cesura anche molto profonda fra Costituzione formale e materiale), l‘elezione del Presidente della Repubblica rappresenta la sfida più importante dell’attuale legislatura, destando e alimentando l’interesse di ogni forza politica che siede oggi in Parlamento.

I NUMERI

1009 grandi elettori sceglieranno il successore di Giorgio Napolitano: 630 deputati; 321 senatori (315 eletti e 6 senatori a vita – Napolitano, Ciampi, Rubbia, Piano, Cattaneo, Monti); 58 delegati delle Regioni. L’elezione ha luogo a maggioranza di due terzi dell’Assemblea nei primi tre scrutini (672 su 1009). Dal quarto è sufficiente la maggioranza assoluta (505 su 1009).

Da un punto di vista numerico, la platea dei 1009 grandi elettori è in apparenza la stessa dell’aprile 2013, benché, da allora, connotati e numeri della maggioranza siano andati modificandosi anche profondamente. Se nel 2013 il centrosinistra (formato da PD e Sel) contava in partenza su 496 voti, ovvero poco meno del quorum richiesto dal quarto scrutinio in poi (i 504 voti della maggioranza assoluta), oggi la coalizione che sostiene il governo Renzi (PD-NCD-Scelta civica-Per l’Italia, transfughi di SEL, gruppo misto) dispone di un numero che oscilla fra i 570 e i 600 grandi elettori parlamentari.

A questi vanno aggiunti i diversi delegati regionali, appartenenti in larga parte allo stesso Partito Democratico che ha recentemente incrementato la propria quota dopo aver strappato al centrodestra le regioni di Sardegna, Piemonte, Abruzzo e Calabria. Se il premier Renzi dovesse decidere di procedere a colpi di maggioranza, senza coinvolgere Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Lega o SEL, a partire dalla quarta votazione avrà a sua disposizione un margine di sicurezza ragionevole.

Fino ad allora il quorum sarà infatti più alto (672 voti, ovvero i due terzi dei grandi elettori). In realtà, l’esperienza traumatica dell’aprile 2013, in cui i famosi 101 franchi tiratori del PD non consentirono l’elezione di Romano Prodi, consiglia prudenza, motivo per cui lo stesso Primo Ministro finirà per cautelarsi ricercando un accordo ampio e preventivo con le altre forze parlamentari. Fra queste svettano Movimento 5 Stelle e Forza Italia, che porterebbero in dote rispettivamente 137 e 130 parlamentari.

Al momento è probabile che Renzi vorrà dare precedenza al contraente del cosiddetto “Patto del Nazareno”, confermando la linea sin qui seguita nell’iter di approvazione delle Riforme Costituzionali e della legge elettorale. Non è da escludere che il Patto abbia già previsto un nome per il prossimo inquilino del Quirinale. Nel caso in cui volessero dunque presentare e sostenere la propria candidatura, dopo il terzo scrutinio – quantomeno numericamente – Partito Democratico e Forza Italia non dovrebbero avere problemi a imporre il proprio nome, poiché la somma dei rispettivi grandi elettori garantirebbe loro 545 voti. Somma che potrebbe inoltre aumentare grazie ai delegati regionali o nel caso in cui il candidato prescelto dovesse riscuotere l’approvazione di altri gruppi “moderati”, quali NCD (70 grandi elettori) o Scelta Civica (32 grandi elettori).

Su questo scenario si innestano le resistenze delle minoranze interne al PD e a FI che, giovandosi dello scrutinio segreto, potrebbero puntare a disinnescare la candidatura promossa dal ticket Renzi- Berlusconi e a mettere alla prova la tenuta stessa del Patto.

La doppia presidenza Napolitano, caso di per sé unico nella storia della Repubblica, ha infatti dimostrato che a fronte di profonde crisi istituzionali e in presenza di un Capo dello Stato particolarmente carismatico e autorevole, anche una carica pensata per svolgere funzioni
rappresentative e di garanzia può indirizzare e guidare un potere politico altrimenti incapace di superare stalli istituzionali apparentemente insormontabili. La partita per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica vedrà così contrapposti quanti punteranno a eleggere un Capo dello Stato forte e indipendente, slegato da vincoli di subalternità da Governo e Parlamento sulla falsariga di quanto emerso con Giorgio Napolitano a partire dal 2011. E quanti, al contrario, proveranno a riportare il ruolo del Presidente alle prerogative formali dettate dalla Carta Costituzionale, per insediare al Colle una figura che non intervenga con eccessiva frequenza nell’attività di governo.

Come si eleggerà il successore di Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano, 89 anni, è stato il primo Presidente della Repubblica italiana ad aver svolto due mandati, iniziati rispettivamente nel 2006 e nel 2013. Con le dimissioni di oggi inizia il percorso per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il passaggio politico più importante del 2015 che darà un’impronta decisiva al seguito della XVII Legislatura. LE NORME COSTITUZIONALI PER L’ELEZIONE…

Storie e memorie di emigranti di ritorno

Negli Anni Cinquanta, l’emigrazione si era ridotta di molto, rispetto a quella, alluvionale, che mi dicevano fosse in atto prima della guerra. Gli emigranti degli Anni Cinquanta non andavano più in America (salvo pochi casi e spesso sfortunati) ma emigravano ancora in Francia, in Inghilterra e in Germania. Rappresentavano la coda di un fenomeno di emigrazione che si sarebbe ben…

Libia, ecco le intese per la road map di pace

Svolta nella crisi libica. Le fazioni, riunite a Ginevra sotto l'egida delle Nazioni Unite e grazie agli sforzi decisivi compiuti dalla diplomazia italiana, hanno raggiunto un'intesa su una road map per la formazione di un governo di unità nazionale, da definire la prossima settimana. Ad annunciarlo è stato Bernardino Leon (nella foto), il rappresentante speciale del segretario generale dell'Onu per…

Una ideuzza di politica economica e fiscale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come tutti sappiamo, i costi finali delle merci e i servizi prodotti dalle aziende italiane derivano dalla somma di varie voci: i costi delle materie prime, gli ammortamenti, i costi generali, i costi del personale, ecc. Il costo del personale dipendente è dato dalla retribuzione che percepisce il lavoratore e dagli oneri sociali che l’impresa paga,…

Le 3 ferite che Cofferati lascia nel Pd di Renzi

L'addio di Sergio Cofferati al Pd, dopo le polemiche per le primarie democrat in Liguria in vista delle regionali, segnala almeno tre ferite aperte nel Pd. La prima riguarda lo strumento renziano per antonomasia: le primarie. Con le primarie nazionali del Pd, Matteo Renzi ha costruito prima la leadership nel Partito democratico e poi la rottamazione di Enrico Letta da…

Greta, Vanessa e le Ong fai-da-te

La vicenda delle due ragazze italiane liberate in Siria dopo mesi di prigionia non meriterebbe particolare attenzione se non si sprecassero in questi giorni inutili, irreali, se non fuorvianti, commenti. La vicenda Calipari ci ha tristemente evidenziato i pericoli e i rischi anche collaterali che i servitori dello Stato corrono quando si intavolano trattative con bande armate senza bandiera. I…

Perché il fallimentare Hollande sbaglia (anche) su Schengen

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso su Italia Oggi. Il presidente francese, François Hollande, non ne imbrocca mai una. E infatti i suoi elettori transalpini, che due anni e mezzo fa gli avevano dato più del 50% dei voti, adesso hanno cambiato vertiginosamente parere sul suo conto. Infatti, in base agli ultimi sondaggi,…

Le assunzioni in Fiat e il Jobs Act. C’è una relazione con le politiche del lavoro del Governo Renzi? Sì e no

Oltre mille assunzione nello stabilimento Fiat di Melfi in cui si producono la Nuova 500X e la Jeep Renegade. Sembra una notizia d’altri tempi che ci riporta ai fasti industriali di un’epoca lontana. Certamente è un fatto di straordinaria rilevanza che non può essere in nessun modo sminuito: più di mille assunzioni e il rientro di tutti gli operai in…

Berna, Berlino, Francoforte. Che cosa sta cambiando (forse) nel Vecchio Continente

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento scritto dall'economista Gustavo Piga uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanta cultura dietro le scelte economiche, quanto l’economia è schiava della storia e delle culture di riferimento. E’ affascinante. E spesso incomprensibile. Tanto incomprensibile che gli anonimi mercati – poverini, mezzi sconvolti – ancora stanno…

Che cosa accadrà alle partite Iva?

Nel corso degli anni Novanta e Duemila i richiami e gli appelli al “popolo delle partite Iva” risuonavano nei comizi e interventi pubblici delle forze politiche che si proclamavano riformatrici, a volte rivoluzionarie. Ma le aspirazioni a farsi interpreti del moderno “Terzo Stato” dei lavoratori autonomi e non garantiti sono crollate miseramente alla prova dei fatti. Promesse tradite Nessuna delle…

×

Iscriviti alla newsletter