L’accordo di Palazzo Chigi di metà novembre aveva rasserenato il clima, rilassato il Colle ed allontanato dall’agenda politica le elezioni anticipate (che Napolitano non concederà mai fino che sarà lui a dare le carte) e le dimissioni di un Presidente tanto stanco quanto vessillo dell’autorevolezza nazionale. Poi tutto si è precarizzato: Renzi, nonostante la conquista dell’Emilia Romagna e della Calabria,…
Archivi
Da Grillo a Salvini, come cambia l'antipolitica
Nella cosiddetta Seconda Repubblica, la politica italiana – perennemente in preda ad una crisi di nervi – finisce sempre per introiettare i disvalori agitati dalle forze antisistema, di volta in volta venute alla ribalta. E’ stato così con il federalismo, sulla scia della Lega. Per decenni si sono beatificate le Regioni consentendo a classi dirigenti di portaborse di sfasciare le…
Lo strano caso del dottor Draghi e mister Weidmann
Sembra proprio che valga, per il banchiere centrale, la celebre massima che l'immenso Stevenson mise il bocca al suo dottor Jekyll allorquando scoprì che "l'uomo non è veracemente uno, ma veracemente due". D'altronde mi dico pure che non dovrei stupirmi: anche un banchiere centrale è un uomo, dopotutto e malgrado faccia del suo meglio per sembrare una calcolatrice dotata di…
Perché è necessaria una nuova Norimberga
Mentre la situazione economica e politica internazionale va deteriorandosi, nonostante le ottime prospettive di crescita di importanza dei Brics, si stanno prospettando soluzioni e proposte pericolose, nel senso del conflitto con l’interesse all’evoluzione positiva e pacifica del genere umano (oggi e ieri minacciata dalle follie di eliminazione della spesa pubblica e di privatizzazione anche di ciò che è bene non…
Perché la crisi delle Pmi è una priorità per l'Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo I dati parlano chiaro, ed occorre sempre porre mente alla situazione delle nostre Piccole e Medie Imprese, che sono, lo sappiamo tutti, il nucleo della nostra economia. Dicono gli analisti che il nostro PIL, con le correzioni e le destagionalizzazioni di uso tra gli statistici, è calato ancora dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e di…
Ecco i primi (timidi) segnali di speranza per l'economia
L'Istat rivede al ribasso il pil del terzo trimestre: meno 0,5% in termini reali. E' il titolo di apertura del Corriere della Sera. "Consumi fermi, investimenti a picco", titola in prima pagina Il Sole 24 Ore. Il quadro dell'economia è senza dubbio desolante, ma l'istituto di statistica fotografa il passato, sia pur recente, invece tutti scrutiamo questo cielo monsonico per…
La sfida scettica di Napolitano all'arrembante Renzi
Le circostanze di tempo, ma solo quelle, possono far pensare ad un gioco di sponda fra Matteo Renzi e Giorgio Napolitano sull’infernale intreccio creatosi fra il vicino epilogo del secondo mandato presidenziale dello stesso Napolitano e il percorso parlamentare della riforma elettorale. Che il presidente del Consiglio e segretario del Pd, in polemica con Silvio Berlusconi, ma anche con altri,…
Finmeccanica, ecco i pasticci mediatici dei cinesi di Insigma su Ansaldo
Il mito della precisione cinese svanisce, almeno qui in Italia. Sul dossier Ansaldo Breda, la controllata del gruppo Finmeccanica specializzata nei trasporti, i colossi cinesi si stanno caratterizzando per ondeggiamenti, precisazioni, annunci e smentite. Nei giorni scorsi, dopo settimane in cui si parlava di una cordata di Pechino capeggiata dal colosso Cnr in simbiosi con Insigma, si è scoperto che…
Tutti gli occhi su Assad. Le prossime mosse passano dalla Siria
E' la Siria l'incrocio che sta bloccando la diplomazia mondiale in Medio Oriente. Il destino di Assad sembrava già segnato molti mesi fa per mano di Turchia e Qatar e con il via libera degli Usa. Il veto della Russia e dell'Iran, sostenuto in modo determinante dalla Santa Sede, bloccò l'inizio dei bombardamenti. La lotta a Daesh era divenuta la priorità…