Nella brevità che caratterizza i siti web, cercherò di sviluppare il vasto tema della “governance per una cybersecurity nazionale”, inquadrandolo da un diverso punto di vista, quello della sicurezza come strumento gestionale, connaturato e caratterizzante ogni progetto ICT complesso. È necessario, innanzitutto, sviluppare due temi che ritengo chiave: “contenuto” e “perimetro” della cybersecurity. IL CONTENUTO Veniamo agli aspetti di “contenuto”.…
Archivi
Ecco come la Zucchi di Buffon sarà salvata (forse) dal fondo Gem
A salvare Gianluigi Buffon sarà un fondo di investimento specializzato in mercati emergenti. Si chiama Gem, ha sede a New York e firmerà (forse) un aumento di capitale riservato da 15 milioni in Zucchi, la società tessile in cui il portierone ha una quota del 56%. I NUMERI DI ZUCCHI E di salvare la società ce n’è un gran bisogno…
La bolletta elettrica delle imprese italiane
L’elevata spesa elettrica sostenuta dalle imprese italiane incide negativamente sulla loro competitività. Tra il 2008 e il 2013 il prezzo medio effettivo degli utenti non domestici è cresciuto del 23% mentre in assenza di finanziamento alle rinnovabili sarebbe rimasto sostanzialmente invariato. COSA PESA IN BOLLETTA L’elevata spesa elettrica sostenuta dalle imprese italiane “riflette prezzi che sono più alti nel confronto…
Alessandra Moretti e l’Italia ladylike
Sì, ci sono i peli superflui e l’estetista tutte le settimane, i capelli bianchi e le meche e ancora Mino Reitano scambiato per Rino Gaetano. Con una così alta dose di “morettate”, come le ha definite la giornalista Annalisa Chirico su Formiche.net, l’intervista di Corriere tv all’europarlamentare Pd candidata governatore del Veneto Alessandra Moretti non poteva che fare il giro…
Tutte le fandonie su Craxi e il debito pubblico
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ciclicamente si ripresenta la storia del debito pubblico italiano con ricostruzioni sommarie che ne addebitano l’esplosione ai governi Craxi. I numeri possono avere una loro ragione, ma non dicono nulla, specie in economia, se non connessi e relazionati ad altri e numerosi dati ed al contesto storico-politico. Senza addentrarsi sull’ammontare del debito accumulato che, numeri alla…
Beji Caid Essebsi, chi è il favorito alle elezioni presidenziali in Tunisia
I suoi sostenitori lo considerano l’unico capace di fermare l’avanzata dei radicali islamici in Tunisia (leggersi Isis e altri), mentre gli oppositori lo considerano un politico uguale agli altri, intenzionato a ripetere l’antico regime. Certo è che Beji Caid Essebsi si mantiene in testa nei sondaggi per le elezioni presidenziali di oggi in Tunisia. Ai suoi 87 anni (attivissimo su…
Perché Microsoft trema dopo il divorzio di Firefox da Google per Yahoo
Il web browser Firefox lascia Google e sceglie Yahoo come partner di default per la ricerca, assestando un (piccolo) colpo al motore di ricerca numero uno al mondo e dando vita a un'alleanza che serve a rivitalizzare due player minori del mercato Internet entrambi in cerca di quote più rilevanti. UN'ALLEANZA WIN-WIN Con l'alleanza quinquennale siglata da Mozilla (la società dietro…
Perché in Borsa non si può non essere ottimisti
L’economia globale è tutto fuorché perfetta. Il Giappone, ad esempio, è entrato nella sua terza recessione dal 2008. L’Europa non riesce a sollevarsi dalla stagnazione. La Cina è in una fase matura del suo ciclo, forse senile. Russia e Brasile sono in uno stato di conclamato malessere. L’America va bene, d’accordo, ma questo giustifica il rialzo della sua borsa, non quello…
Jp Morgan, Hsbc, Rbs. Quanto manipolano le banche d'affari
Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Cinque grandi banche internazionali dovranno pagare all'agenzia di controllo americana Commodity Futures Trading Commission (Cftc), all'inglese Financial Conduct Authority (Fca) e all'agenzia di controllo svizzera Finma ben 4,3 miliardi di dollari di multa per aver manipolato per anni, almeno…
Samantha Cristoforetti, ecco il primo volo di un'italiana nello spazio
Parte oggi la missione della prima astronauta italiana a bordo della stazione spaziale internazionale Iss. Samantha Cristoforetti (la settima per l’Italia in generale ad andare nello Spazio) si prepara a sei mesi nello spazio dove si confronterà con circa 200 esperimenti per quella che è la seconda più lunga missione dell’Agenzia spaziale italiana. Info, curiosità e progetti sull'astronauta. CHI E'…