Skip to main content

Certificazioni non conformi alla normativa e carico irregolare nella stiva. Si muovono seguendo queste due piste le indagini avviate dalle Procure di Bari e Brindisi per scoprire che cosa abbia provocato l’incendio a bordo del Norman Atlantic.

I PROSSIMI PASSI

Soltanto l’ispezione e la perizia sulla nave potranno dare risposte agli interrogativi aperti, ma l’analisi della documentazione incrociata con le testimonianze dei passeggeri può già fornire alcune indicazioni sulla direzione che potrebbero prendere i controlli disposti dai magistrati

LE VARIE CONGETTURE

L’ipotesi del guasto elettrico non viene esclusa, anzi, anche se appare probabile che a prendere fuoco sia stato uno dei mezzi caricati in stiva. E non si esclude che la scintilla sia stata provocata dallo sfregamento del tetto di un camion con il soffitto del garage, dovuto all’oscillazione provocata dal mare in burrasca. Oppure, eventualità ancora non scartata dagli inquirenti, che nel locale ci fosse qualcuno, nonostante il divieto esplicito di rimanere lì durante la navigazione. Un “clandestino” che viaggiava all’interno di qualche Tir.

LE RASSICURAZIONI

L’ammiraglio Nicola Carlone, capo reparto sicurezza della navigazione del ministero dei Trasporti, ha escluso che le certificazioni del traghetto fossero irregolari. Ha invece confermato le sei contestazioni fatte il 19 dicembre scorso da un ispettore dell’organismo internazionale «Paris Mou», ma ha aggiunto: “Due sono state immediatamente risolte e per le altre quattro erano stati concessi 14 giorni per mettersi in regola, perché si trattava di problemi che nulla avevano a che fare con la sicurezza. La nave era pienamente efficiente, rispondeva a tutti i requisiti”.

Norman Atlantic, tutte le ipotesi sulle cause dell'incendio

Certificazioni non conformi alla normativa e carico irregolare nella stiva. Si muovono seguendo queste due piste le indagini avviate dalle Procure di Bari e Brindisi per scoprire che cosa abbia provocato l’incendio a bordo del Norman Atlantic. I PROSSIMI PASSI Soltanto l’ispezione e la perizia sulla nave potranno dare risposte agli interrogativi aperti, ma l’analisi della documentazione incrociata con le…

Monte dei Paschi di Siena, una banca che è anche un museo

Un banca è anche un museo, grazie alla sua storia: con una filiale completamente rinnovata nel cuore della città di Siena, celebrando un matrimonio tra arte e high tech, Monte dei Paschi ha inaugura a piazza Tolomei uno spazio innovativa, secondo un’ottica  tecnologica con assistenza diretta, per offrire servizi sempre più all’avanguardia e ricordando che l'Italia è una nazione ricca…

Ecco le ultime bugie fiscali di Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Che Renzi sia un inguaribile ottimista, non c’è dubbio. Che Renzi sia un terrificante “ballista” è altrettanto certo. Anche Lui, come Berlusconi, Monti, Letta… sparge ottimismo a destra ed a manca, senza basi e senza costrutto. Senza basi, perché l’economia continua ad andare male e perché l’Europa non ci tiene in conto alcuno. Senza costrutto, perché…

Ecco il programma di Tsipras che provoca un pianto greco nei mercati

L'imperativo è innanzitutto uno: negoziare. O meglio, ri-negoziare. A partire dal debito pubblico con la Troika (Ue, Bce, Fmi). Un'alternativa rappresentata come se fosse tra crescita e austerità. Adesso che le elezioni politiche in Grecia sono prossime - si terranno domenica 25 gennaio dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica in Parlamento - il programma di Syriza fa tremare…

Cosa farà Tauran come Camerlengo al posto di Bertone

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un posto in cambio di un altro? Il cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, adesso ha un nuovo compito: quello di guidare il prossimo Conclave nelle vesti di Camerlengo, incarico nel quale è…

×

Iscriviti alla newsletter