Quella della Lega Nord in Emilia-Romagna può essere una “fiammata” e non è affatto detto che dopo questo voto Matteo Salvini abbia conquistato la leadership del centrodestra. Parola di Piero Ignazi, politologo, docente all'Università di Bologna ed editorialista de l'Espresso e Repubblica, che commenta con Formiche.net il risultato delle elezioni lungo la via Emilia. Professor Ignazi, partiamo dall'affluenza. Un tale crollo, con…
Archivi
Della Valle e Passera, dilettanti politici allo sbaraglio?
Il frenetico agitazionismo di alcuni industriali e finanzieri che negli ultimi due mesi stanno facendo il giro delle sette tv per autocandidarsi alla guida del Paese proponendo una radicale rifondazione della democrazia, è quanto meno sospetto. Nel senso che ogni demagogico richiamo allo scettro ai cittadini effettuato da personalità che poi prospettano un’Italia presidenzialista e decisionista, non è la prima…
Perché ora la sfida è tra Renzi e Salvini. Parla Claudio Borghi
C’è solo un modo di leggere l’esito delle Regionali in Emilia Romagna secondo Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico della Lega Nord, una delle personalità più vicine al leader del Carroccio, Matteo Salvini: “Da oggi la Lega è ufficialmente la prima opposizione al governo Renzi. Ma non ci accontentiamo, il nostro obiettivo è governare”. Vi aspettavate il 19,4% e il netto…
Il suicidio (immobiliare) dei creditori
Il vento furioso della crisi, consumandolo, ha levigato talmente il mattone che oggi è un perfetto specchio dei tempi, dove i nostri squilibri globali si rappresentano con l'ingannevole precisione delle immagini riflesse, dove la realtà è esattamente l'opposto di ciò che si vede. Così oggi, sei anni dopo, vediamo su questo specchio un mercato erratico e schizofrenico, dove i prezzi…
Ecco come su Twitter sono state sviscerate le elezioni in Emilia e Calabria
Matteo Renzi festeggia, Matteo Salvini gongola. Queste le reazioni clou dopo i risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria. Ma è in particolare il primo voto a catalizzare le maggiori attenzioni. Un po' per la scarsa affluenza (circa il 38%), per la vittoria striminzita del pd Stefano Bonaccini, per la Lega di Matteo Salvini che fagocita Forza…
Cosa fanno a Bruxelles, Berlino e Francoforte per salvare l'Europa
La mattinata odierna si è aperta con nuovi minimi sui tassi decennali di Italia e Spagna. Secondo alcune indiscrezioni giornalistiche, la Commissione europea avrebbe dato l’ok alla legge di stabilità italiana, riconoscendo le “circostanze eccezionali”. Il prossimo mercoledì Juncker presenterà al Parlamento Europeo il piano da 300 Mld€ a sostegno della crescita. Secondo quanto riportato da Bloomberg, che cita una…
La partenza per lo spazio di Samantha Cristoforetti. Il video
È partita in direzione della Stazione spaziale internazionale (Iss) la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti. Il razzo Soyuz è partito alle 22 circa (ora italiana) e ha impiegato circa sei ore per raggiungere la Stazione spaziale internazionale. La missione Futura, di cui fa parte Cristoforetti, durerà sei mesi.
Tutti i progetti di Al Sisi su Libia, Irak e Israele
Stabilizzazione della Libia, truppe egiziane per la Palestina, sicurezza di Israele, linea dura verso Morsi e azione comune contro terrorismo. Sono alcuni dei punti del decalogo del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, che da oggi è in Italia per 48 ore di visite istituzionali (incontri con Matteo Renzi, Giorgio Napolitano, Papa Francesco prima di dedicarsi ad un meeting dell‘Italian-Egyptian…
Renzi, Berlusconi, Grillo e Salvini. Chi sale, chi scende e chi si sta impantanando
L’iniziativa riformatrice intrapresa dal governo di Matteo Renzi a costo di aspri conflitti non ha prodotto i risultati sperati in termini di consenso popolare. Le difficoltà incontrate da Palazzo Chigi hanno avuto un riverbero negativo nei confronti del Partito democratico, che oggi può vantare un distacco di 6 punti percentuali rispetto a un centro-destra unito. Prospettiva, quella della ricomposizione di…
Perché l'astensione in Emilia Romagna è il prodotto nefasto dell'antipolitica
In Emilia Romagna si è consumata una sconfitta di proporzioni drammatiche per la democrazia. Possiamo aspettarci di tutto quando più del 60% degli aventi diritto non si reca alle urne in una regione in cui i bambini succhiavano i valori civili insieme al latte materno. A determinare questo risultato hanno concorso in tanti: una classe politica di inetti e di…