Il flop storico dell'affluenza, la vittoria più che azzoppata di Stefano Bonaccini e del Pd che perde mezzo milione di voti rispetto alle europee, l'exploit della Lega Nord che sconquassa il centrodestra annullando Forza Italia, la resistenza residuale della sinistra radicale e il tramonto del progetto centrista. I NUMERI Sono le principali indicazioni che arrivano dall'Emilia-Romagna alla conclusione delle operazioni…
Archivi
Vi racconto un paio di pazzie sul caso Eternit
Sulla vicenda dell’Eternit vi sono aspetti che meritano di essere chiariti anche correndo il rischio (sarebbe meglio parlare di certezza) dell’impopolarità. Sono aspetti di civiltà giuridica (gli stessi che sono presenti nella vertenza Ilva e in tanti altri casi) che distinguono e separano nettamente una concezione moderna del diritto penale (almeno da Cesare Beccaria in poi) dalla c.d. legge del…
Cnh Industrial, un anno dopo. Ecco dove va la multinazionale che non ti aspetti
Dall'esperienza Fiat è nata, solo un anno fa, CNH Industrial che è frutto della fusione fra l'azienda torinese (ramo “Fiat Industrial”) e l'americana CNH Global (frutto della fusione Case e New Holland - entrambi parte di Fiat). 62 stabilimenti produttivi, 48 centri di ricerca e sviluppo, oltre 71.000 dipendenti: questi i numeri del Gruppo. Presieduta da Sergio Marchionne, CNH Industrial…
Small cap Conference, le storie di successo del made in Italy
Dallo scorso aprile, quando la luce sulle possibile ripresa dell’economia – soprattutto europea e italiana – si è fatta più fioca, le piccole società quotate in Borsa che fino a quel punto dell’anno avevano corso, si sono fermate. Le piccole sono infatti più sensibili alle turbolenze dei mercati e per i grandi investitori internazionali, quelli che davvero muovono i listini,…
Ecco come Renzi vuole renzeggiare con Papa Francesco a Strasburgo
Martedì 25 novembre Strasburgo si prepara ad accogliere Sua Santità Papa Francesco che si recherà in visita ufficiale all’Europarlamento dove pronuncerà il suo discorso di fronte ai 751 Eurodeputati provenienti da 28 Paesi, riuniti in seduta solenne. L’ultima visita al Parlamento europeo di un Pontefice è stata quella di Giovanni Paolo II 25 anni fa; era stato più volte invitato…
Se l'effetto Renzi è l'astensione...
I dati che ci vengono comunicati circa l'affluenza alle urne in Emilia Romagna e in Calabria sono drammaticamente negativi: sotto il 40% in Emilia Romagna, poco più del 43% in Calabria. Questi dati ci parlano di una sconfitta pesante per i partiti in generale, ma vorrei anche dire, con molta amarezza, una sconfitta del PD e di Matteo Renzi in primis.…
I giornalisti e la formazione obbligatoria. La versione di Enzo Iacopino
“Basta con le tensioni tra colleghi e con una demagogia accattona fondata su accuse generalizzate”. È l’appello rivolto dal presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Enzo Iacopino per affrontare e risolvere i problemi emersi con l’applicazione dell’obbligo di formazione per i professionisti e i pubblicisti italiani attivi nel terreno dell’informazione. Le ragioni etiche della formazione La sua è un’adesione profonda alla filosofia…
Che cosa si è detto al seminario della Costituente Popolare a Treviso
Sabato 22 novembre presso l’aula Longhin del Seminario vescovile di Treviso si è tenuto il secondo seminario della scuola di politica popolare organizzata dalla Costituente Civica e Popolare del Veneto. Tema generale dei corsi seminariali: L’Impreso più grande: l’IO sempre utile declinato a Treviso su quello della “Sussidiarietà ed economia”. Sotto la regia di Vittorio Zanini il seminario si è…
E' morto Fiorenzo Angelini, l'ultimo cardinale romano
È morto nella notte fra il 21 ed il 22 novembre, a Roma — dov’era nato 98 anni fa — il cardinale Fiorenzo Angelini, presidente emerito del Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari. Unico cardinale romano, era nato il 1° agosto 1916 nel rione Campo Marzio. Le esequie saranno celebrate lunedì 24 novembre, alle 15, nella basilica vaticana, dal cardinale…
Ecco cosa dirà Papa Francesco a Strasburgo
Ventisei anni fa Giovanni Paolo II visitava il Parlamento europeo, indicando tre campi di missione per l’Europa unita: la custodia del creato, la solidarietà verso i migranti e i rifugiati, la ricostituzione di una visione integrale dell’uomo. Temi che Francesco ha fatto propri, rendendoli un cardine del pontificato. Basti pensare che sul primo punto menzionato da Papa Wojtyla, la custodia del…