Skip to main content

Parte oggi la missione della prima astronauta italiana a bordo della stazione spaziale internazionale Iss. Samantha Cristoforetti (la settima per l’Italia in generale ad andare nello Spazio) si prepara a sei mesi nello spazio dove si confronterà con circa 200 esperimenti per quella che è la seconda più lunga missione dell’Agenzia spaziale italiana. Info, curiosità e progetti sull’astronauta.

CHI E’

Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana, ha accumulato oltre 500 ore di volo su sei tipi di aerei militari: SF-260, T-37, T-38, MB-339A, MB-339CD e AM-X. Dopo tre anni di lunghissimi allenamenti, anche con voli parabolici in condizioni di microgravità, indispensabili alla preparazione dell’ambiente che troverà sulla Iss, Cristoforetti è pronta a viaggiare ad una distanza di 400 chilometri dal nostro pianeta. Classe ’77, pilota dell’Aeronautica militare ed astronauta Esa, si è laureata alla Technische Universität di Monaco di Baviera, con una laurea in Ingegneria meccanica con specializzazione in Propulsione aerospaziale e strutture leggere. Nel 2009 le attenzioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) l’hanno portata alla formazione di base per i cosmonauti. E’del 2012 la decisione di affidarle la missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Ecco la fotogallery

FORMAZIONE

Si è formata frequentando l’Ecole Nationale Supérieure de l’Aéronautique et de l’Espace di Tolosa, l’Università Mendeleev delle Tecnologie Chimiche a Mosca, l’Accademia dell’Aeronautica Militare Italiana, l’Università di Napoli Federico II, per poi passare alla Air Force Academy italiana a Pozzuoli. E’ stata leader di classe vincendo la Spada d’Onore per il miglior rendimento scolastico. In seguito è stata alla Sheppard Air Force Base in Texas e, dopo aver completato il Joint Jet Pilot Training Euro-NATO, è diventata un pilota di caccia, assegnata al 132° gruppo cacciabombardieri, 51mo Reggimento Aviazione Bomber, con sede a Istrana.

Ecco il video

COSA FARA’

Partenza dal Kazakistan, presso il cosmodromo di Baikonur, alle 22.01 ora italiana grazie alla capsula Soyuz (diretta della partenza sul sito Asi.tv). Dopo sei ore raggiungerà la Iss, a una velocità di 28mila chilometri orari. Assieme a lei il cosmonauta Anton Shkaplerov e l’astronauta Terry Virts.  Dopo quella di Luca Parmitano, sarà la seconda missione in cui sarà impegnata direttamente l’Agenzia spaziale italiana. Il laboratorio preposto agli esperimenti si occuperà di diversi ambiti, dalla fisiologia umana, alle scienze della vita alle dimostrazioni tecnologiche. Passando anche per le attività di manutenzione e riconfigurazione dei moduli all’interno della stazione.

COME

All’interno dell’attività svolta sulla stazione, spazio anche per esperimenti ideati dall’Asi negli ambiti della tecnologia e della fisiologia. Come la macchinetta per l’espresso installata per studiare le diverse reazioni dei fluidi ad alta pressione e in assenza di gravità; o la stampante 3d, appena installata con l’obiettivo di offrire un supporto logistico alle missioni, al fine di renderle più indipendenti. Anche la fisiologia sarà attenzionata da esperimenti ad hoc. E’il caso di Slink, programma ideato per studiare i meccanismi di esecuzione del movimento indotti dalla microgravità o dal protocollo Orthostatic Tolerance. Lo scopo è identificare le contromisure da adottare contro i disturbi alla postura, con l’aiuto di una serie di strutture già presenti a bordo.

 AGENDA

Cytospace è il nome dell’esperimento che intende valutare a livello cellulare se le modifiche strutturali dettate dalla gravità inducono cambiamenti nel profilo di espressione genica. Altro banco di prova Drain Brain, per monitorare il ritorno venoso sempre in assenza di microgravità. Una contingenza che, come è noto, produce la perdita di massa ossea e muscolare. E’ la ragione per cui gli astronauti verranno monitorati costantemente e sottoposti ad una serie di screening come l’acquisizione di campioni di urina e saliva, per controllare quei marcatori che rappresentano degli indicatori. Infine Wearable monitoring che sarà realizzato con una maglia sensorizzata: verranno registrati temperatura, elettrocardiogramma e respiro per il monitoraggio del sonno per valutarne gli impatti in regime di microgravità.

INTERAZIONE

Samantha da dodici mesi tiene regolarmente un diario di bordo e una sezione dedicata, per interagire non solo con gli appassionati di spazio ma anche con semplici curiosi. Interessati a domande banali ma relative alla vita quotidiana nello spazio, come la gestione del cambio della biancheria, la risoluzione dei bisogni corporali, visto che possono esserci anche 11 ore di scarto tra pre lancio, volo e controlli all’arrivo. Samantha trascorre il tempo libero fra escursioni, immersioni, yoga, leggere e viaggiare. Le sue passioni sono la nutrizione e la lingua cinese. E’in diretto contatto con gli appassionati di spazio su Twitter con il suo profilo @AstroSamantha.

twitter@FDepalo

Samantha Cristoforetti, ecco il primo volo di un'italiana nello spazio

Parte oggi la missione della prima astronauta italiana a bordo della stazione spaziale internazionale Iss. Samantha Cristoforetti (la settima per l’Italia in generale ad andare nello Spazio) si prepara a sei mesi nello spazio dove si confronterà con circa 200 esperimenti per quella che è la seconda più lunga missione dell’Agenzia spaziale italiana. Info, curiosità e progetti sull'astronauta. CHI E'…

Come risarcire alluvioni e terremoti? La soluzione assicurativa

Le catastrofi naturali che hanno colpito recentemente il nostro Paese, dalla Sardegna alla Liguria, fino ai più recenti che hanno devastato il centro nord, hanno riaperto nella comunità scientifica e politica un dibattito sulle loro cause, sui loro effetti e soprattutto sulle politiche per affrontarle e contenerle a cui Formiche.net ha dato voce. IL MODELLO ITALIANO Attualmente lo scenario italiano…

L'imbroglio culturale di Renzi e l'abolizione di laicità e socialismo

La sinistra, come la Titina, la cerco e non la trovo, chissà dove sarà, s'è persa nelle nebbie di una temperie culturale, quella che viviamo oggi, assai poco laica e sempre più spinta verso l'imperialismo missionario, anticamera della cristianità armata alla conversione di infedeli, anticonformisti, trasgressivi, cui non si riconosce, lo dimostrano le crociate, se non il dovere di essere…

Vi spiego perché i Popolari di Mauro aderiscono al gruppo Gal

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I Popolari per l'Italia hanno aderito al gruppo Gal perché siamo stati i primi a sollecitare la costituzione di un partito popolare in Italia tra tutti coloro che si riconoscono nel PPE. Ovviamente questo dato politico di estrema importanza richiedeva il superamento delle vecchie sigle esistenti (Ncd, Udc, Fi); una linea politica omogenea con contenuti, percorsi…

Nella politica romana spappolata arriva Salvini. Idea Marchini per FI e NCD ma attenti a Passera

[caption id="attachment_309119" align="alignleft" width="400"] Salvini, il nuovo leader del CDX su scala nazionale[/caption] Martedì scorso nonostante le pressioni mediatiche e gli attacchi del centro-destra romano (in questo caso guidato dall’NCD di Andrea Augello) il sindaco di Roma, Ignazio Marino, non si è dimesso, anzi raddoppia. Si parla già di “rimpasto” o “rimpastino”, in un graduale processo di osmosi con i…

Quale futuro per reti e professionisti nel sistema bancario italiano?

“La vita non è aspettare che passi la tempesta ma imparare a ballare sotto la pioggia” Gandhi E’ una fase di grande confusione quella attuale. Una fase in cui le prospettive delle banche italiane sono condizionate, oltre che dalla mancata o scarsa crescita del PIL, dal costo del rischio di credito, dal relativo costo della provvista di fondi, dai costi…

A proposito dei disonesti di Maurizio Landini

Succede nella foga comiziante sparare qualche “cavolata”, come Landini ha correttamente connotato la sua uscita sui “disonesti” che sosterrebbero Renzi. E’ evidente che, quanto all’onestà e alla disonestà, come anche gli episodi giudiziari della politica stanno dimostrando, non accadono a senso unico. E ciò che succede nella politica, dove più forte è la tentazione del potere, succede anche nella società…

Renzi alla prova Emilia Romagna (e non solo)

Il giovane Presidente del Consiglio cresciuto a pillole di politica sta misurando il suo consenso e saranno i risultati delle elezioni di domani in Emilia Romagna,fortino storico rosso sangue di bue, e in Calabria dove i noti fatti di malaffare contaminano da sempre ogni giornata, la misura vera e concreta, seppur parziale, della partecipazione e del consenso attraverso il voto.…

Isis, così l'ostaggio John Cantlie accusa Obama. Il video

Gli europei, e in particolare la Francia, trattano e pagano per liberare i loro connazionali in ostaggio mentre Obama "ci lascia morire, e usa le nostre esecuzioni per giustificare l'azione militare" contro l'Isis. Lo afferma John Cantlie, ostaggio Isis, nel sesto episodio di "Lend me your ears", pubblicato sul web. Guarda il video qui

×

Iscriviti alla newsletter