Skip to main content

I partiti italiani, dai grillini al Pd, da Forza Italia a Ncd – con una parziale eccezione della Lega dove le mene innanzi tutto tedesche pro Tosi non hanno prodotto finora scomposizioni radicali – sono stati ridotti, ormai da oltre tre anni, quasi a maionese impazzita, grazie a una gestione “dall’alto”, insieme ambiziosa e pavida, della politica italiana da parte di Giorgio Napolitano: una gestione poi relativamente sussunta (e migliorata ma sempre drammaticamente dall’alto) da Matteo Renzi.

E’ una scelleratezza andare a scegliere in queste condizioni quella figura centrale del nostro sistema istituzionale (già in crisi) che è la presidenza della Repubblica: a questo proposito solo scomposti commentatori possono paragonare il ruolo del nostro uomo del Colle a quello ben limitato e inquadrato di capi dello Stato di nazioni come la Germania o la stessa Grecia. E in questo senso è da irresponsabili in vista dell’elezione quirinalizia non aver sciolto un Parlamento delegittimato da una discutibile sentenza dell’Alta corte e dai successivi disfacimenti delle varie forze politiche: siamo al punto che ci tocca invidiare persino Atene sempre pronta a sottomettere – quando la sciagurata Berlino non lo impedisce – ai cittadini le decisioni sui suoi indirizzi di fondo.

Ma siccome ogni tanto la Provvidenza rimedia alle follie umane, può darsi che ci sarà consentito di galleggiare per un’altra fase.

Gli sforzi di unificazione dell’opinione pubblica nazionale, i compromessi per tenere insieme la nazione: questi partiti come sono oggi (o allo sbando o concentrati solo su interessi da nomenklature o espressione più o meno barbarica di puri stati d’animo) non sono più in grado di farli, però può darsi che alcuni miracoli di tal fatta riescano a quei surrogati di rappresentanza della volontà nazionale che sono finiti per diventare certi media nazionali.

E ciò lo potrebbero fare anche perchè aiutati dalla decisiva azione di articolati ambienti angloamericani (peraltro la principale base economico-politica di Matteo Renzi) che di Roma hanno assolutamente bisogno per puntellare l’azione di quel loro prezioso punto di riferimento che è Mario Draghi.

In tal senso il fenomeno più significativo di queste settimane è l’avvicinarsi del gruppo “Espresso-Repubblica” al presidente del Consiglio, iniziato con l’assunzione di una personalità assolutamente non supersimpatizzante del renzismo ma strutturalmente “istituzionale” come Stefano Folli a commentatore principe del quotidiano di Ezio Mauro e consolidatosi con la scelta non priva di azzardi (viste le competenze manageriali e il carattere bizzoso del soggetto) di Tito Boeri alla presidenza Inps. Chissà se anche l’entusiasmo del “republiccone” Roberto Saviano per il nuovo generale dei Carabinieri scelto da Renzi fa parte di questa tendenza.

Il quotidiano di Largo Fochetti ha finora sgombrato il terreno della corsa quirinalizia dal nome di Giuliano Amato (e Sabino Cassese?), indicati senza la sua “consultazione” da Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano, ha di fatto emarginato un suo antico candidato come Romano Prodi (malumori di ambienti americani?), che oggi particolarmente nervoso si fa sostenere in modo caotico ora da Giuseppe Civati, ora da Augusto Minzolini, ora da Carlo Rossella: per non parlare di Vladimir Putin.

Adesso, però, si ha la sensazione che gli uomini di Mauro siano passati alla parte costruens.

L’idea dei debenedettiani pare essere quella di fare da sponda naturalmente a una scelta sostenuta da ambienti angloamericani anche come supporto per gestire un’eventuale crisi dell’euro, di avere quindi come elemento di orientamento principale Draghi e di partecipare su questa traccia abbastanza apertamente alla selezione del “candidato” così da assumere nella fase successiva quel ruolo quirinalizio che oggi ha il Corriere della Sera.

Con via Solferino largamente allo sbando, con gli ambienti Fiat/Agnelli che non hanno ancora ridisegnato un proprio ruolo nazionale/generale nella fase post accordo Chrysler, Carlo De Benedetti, vede concretamente la possibilità di progettare un suo nuovo giornale-nazione scippando la funzione che tradizionalmente svolgeva il quotidiano milanese.

In questo scenario la candidatura più credibile appare quella di Pier Carlo Padoan: è sicuramente gradita a Draghi, “parla” ad Angela Merkel, vanta buoni rapporti con la parte centrale della minoranza Pd, non spaventa né Renzi né Berlusconi, ha tradizionali buoni rapporti con l’area “Cir” (quest’ultima peraltro potrebbe presto reclutare anche Ferruccio de Bortoli completando il proprio profilo istituzionale).

Inoltre la soluzione Padoan offre la possibilità di discutere della casella decisiva del ministero dell’Economia: alcuni osservatori anticipano un eventuale incarico a Lorenzo Bini Smaghi. Non sono convinto di questa previsione: anche per lo schierarsi troppo filogermanico del -pur fiorentino- ex Bankitalia. L’asse Renzi-Repubblica potrebbe invece finire per puntare su una star di scuola americana magari completando così l’opera di svuotamento dell’influenza corrierista, e consolidando un certo sfondamento al centro dei renzisti in stretto collegamento con il sinistrismo-alternato-al-liberismo di marca Largo Fochetti.

Una serie di colpi di scena, un consolidamento del supporto mediatico, un articolato asse che va da Francoforte al Quirinale a Via Nazionale finirebbero così per costruire la rete per reggere un rilancio dell’azione di governo e per dotarlo di un – in qualche modo – rinnovato sistema di potere e di consenso.

Ciò offrirebbe senza dubbio una nuova occasione di tregua alla martoriata società italiana anche se al prezzo di nuovi verticismi e insieme di molteplici confusioni trasformistiche: fenomeni che senza una vera alternativa politica finirebbero per aggravare la nostra già devastante crisi istituzionale.

D’altra parte una tregua è comunque meglio di nuovi atti di guerra guerreggiata del tipo di quelli temuti da un osservatore di solido buon senso come Ugo Sposetti che annusa qualche tentazione (nazionale o anche internazionale?) di disorientare l’opinione pubblica (si rievoca a questo proposito la funzione dell’attentato a Giovanni Falcone per aprire la strada a Oscar Luigi Scalfaro) per arrivare a portare un magistrato al Quirinale.

Ecco come il Corriere della Sera sta per essere superato da Repubblica in quirinalismo

I partiti italiani, dai grillini al Pd, da Forza Italia a Ncd - con una parziale eccezione della Lega dove le mene innanzi tutto tedesche pro Tosi non hanno prodotto finora scomposizioni radicali - sono stati ridotti, ormai da oltre tre anni, quasi a maionese impazzita, grazie a una gestione “dall’alto”, insieme ambiziosa e pavida, della politica italiana da parte…

Il 2015 sarà l'anno buono per intaccare finalmente il debito pubblico?

Nel 2015 ci decideremo ad affrontare il nodo del debito sovrano? L’anti-vigilia di Natale, al Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata tenuta una conferenza stampa di cui hanno dato notizia unicamente alcune testate specialistiche. Nel corso dell’incontro, è stato sottolineato come il costo del debito sia ai minimi storici (nel 2014 il costo medio è stato l’1,35%) e che…

Jobs Act, una riforma bella e impossibile

Non c'è cosa più urgente e difficile che riformare il diritto del lavoro. Almeno nel mondo moderno, infatti, per qualsiasi governo di qualsiasi colore non esiste materia più scivolosa e complessa che quella riguardante le leggi che regolano il rapporto tra 'promotori' e 'operatori' professionali. Ma nessuna società può sopravvivere senza mutare visione delle cose. Un caso vale per tutti:…

Perché pure la Germania piange per la tragedia greca

Il premier greco Samaras ha perso la scommessa: ieri, terza fumata nera per il rinnovo del Presidente della Repubblica. Aveva giocato il tutto per tutto, Samaras, anticipando fra Natale e fine d’anno le votazioni rispetto al 10 marzo prossimo, quando sarebbe arrivato a scadenza l’incarico del Presidente oggi in carica. La mossa serviva a rassicurare la Troika sulla tenuta della…

Che cosa avrei chiesto io a Renzi nella conferenza stampa di fine anno. Parla Claudio Velardi

“Nel 2014 è stata compiuta in Italia una rivoluzione copernicana, grazie al mutamento del ritmo della politica in tutti i campi cruciali: istituzioni, lavoro, giustizia, educazione”. Il messaggio lanciato da Matteo Renzi ieri nella conferenza stampa di fine anno sprigiona fiducia e ottimismo per il futuro. Per capire se e in che modo le parole del premier trovino riscontro negli…

Ecco la tragedia greca nelle borse per le elezioni anticipate ad Atene

Anche la Grecia è alle prese con l’elezione del prossimo presidente della Repubblica e tra i partiti politici non si trova l’accordo. Nella terza e ultima votazione di oggi l’ex commissario europeo, Stavros Dimas, ha raccolto soltanto 168 dei 180 necessari. Così, il Parlamento si vede costretto a sciogliersi e le elezioni previste per il 2016 devono essere anticipate al…

Stalking, violenza animali e dintorni, il ministero della Giustizia corregge il decreto del governo

IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA fa marcia indietro sulle depenalizzazioni. A volte dunque il ravvedimento operoso ( forse) funziona anche per il Governo. Abbiamo criticato  la notizia dell'approvazione da parte del Consiglio dei ministri di uno schema di decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Ma pare che il Ministero della Giustizia in data 23 dicembre…

Palumbo (F-Secure), ecco che cosa c'è dietro Sony Hack, cyber-spie e caso iCloud

Il caso Sony, il furto di dati su iCloud, ma anche tutti gli episodi di cyber-spionaggio emersi nel corso del 2014 e le crescenti minacce per aziende e consumatori che arrivano dal mondo digitale (device mobili compresi): chi c'è dietro e che natura hanno questi malware? Facciamo il punto con Paolo Palumbo, Senior Researcher, F-Secure Labs. Corea del Nord o…

Se questo è un padre

Ieri il Papa incontrando l’Associazione famiglie numerose ha stigmatizzato il fatto che l’articolo 31 della Costituzione, quello che parla di “particolare riguardo” alle famiglie numerose, “non trova adeguato riscontro nei fatti. Resta nelle parole”. Una strigliata salutare diretta ad una politica spesso miope nei confronti delle famiglie, che soprattutto se numerose si trovano a dover fare i conti con difficoltà…

L'inventore e l'ornitologo, due pianisti dimenticati

Piero Rattalino (classe 1931) è noto come grande pianista e come organizzatore musicale di razza (è stato direttore artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, del Teatro Comunale di Bologna, del Regio di Torino, del Carlo Felice di Genova, del Massimo Bellini di Catania) nonché come acuto saggista. Da qualche anno si dedica principalmente alla critica musicale (per riviste specializzate…

×

Iscriviti alla newsletter